Economia e lavoro Guagnano Puglia sette 

Maltempo, nel Salento danneggiati vigneti e carciofi

In provincia di Lecce oltre 10 gradi in meno le temperature in campagna rispetto ai centri urbani

Il crollo della colonnina di mercurio sottozero in primavera mette a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature in Puglia che hanno favorito il risveglio della vegetazione con alberi e piante fiorite sin da gennaio che risultano bruciate dal gelo improvviso con vere e proprie stalattiti di ghiaccio su ciliegi e mandorli in fiore.

È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia sugli effetti delle ondate di gelo con effetti devastanti sulle coltivazioni agricole per cui è stata attivata la richiesta di stato di calamità naturale.

In provincia di Brindisi i vigneti hanno subito uno straordinario shock termico e risultano bruciati dal gelo a Mesagne, Francavilla Fontana e Oria, mentre si contano danni ingenti sulla produzione di carciofi che risultano ‘cristallizzati’ dal gelo.

Gravi danni sui vigneti a Guagnano, Campi Salentina, a Leverano, Veglie, Copertino e Carmiano mentre risultano compromessi gli ortaggi a Ugento, Melissano, Racale e Taviano, dove sono andati in fumo patate, meloni, angurie e melanzane. Le temperature nelle campagne sono più basse di oltre 10 gradi rispetto ai centri urbani, con la colonnina di mercurio ben al di sotto dello zero a Ugento, Lucignano, Supersano, Taurisano e Lequile. 

Potrebbeinteressarti