Eventi Giuggianello La Sagra di San Giovanni si trasforma, messa ed escursione serale per la 30esima edizione La collina, in agro di Giuggianello, raccontata da Aristotele di ninfe e fanciulli e della battaglia tra Ercole e i giganti, ospiterà questo cammino della ripartenza che farà tappa al giardino megalitico più bello di Puglia 22/06/2020 circa 2 minuti Per il trentesimo anno consecutivo, a soffiare il vento d’estate sulla cittadina di Giuggianello sarà l’attesissima Sagra di San Giovanni. Tra le più antiche di tutta la provincia leccese, questa festa rievoca un antico culto medioevale legato a riti pagani del mondo antico, oggi purtroppo in disuso, dal 1990 affidato alle cure del Centro di Cultura di Giuggianello.La notte della vigilia di San Giovanni è particolarmente cara ai suoi abitanti: secondo la tradizione medievale, ogni 24 giugno, tutta la popolazione di Giuggianello si recava in processione sul “Monte San Giovanni” per celebrare la Santa Messa in onore del Santo col rito greco-bizantino, mentre la notte era il momento propizio per aggirarsi nei campi a raccogliere le erbe bagnate dalla rugiada per i suoi effetti benefici e catartici. Una vera e propria magia racchiusa in piccole gocce d’acqua, che erano utilizzate come balsamo rigenerante e fertilizzante su tutto il corpo, per scacciare via ogni male e ritrovare nuova forza ed energia.L'emergenza sanitaria ha determinato l'interruzione delle tradizionali feste e sagre che da sempre caratterizzano il Salento e che formano una variegata proposta per turisti e locali, un abbraccio che lega la tradizione, la cultura ed il turismo. La tradizione quest'anno, pur non interrompendosi assume una radicale trasformazione: si celebrerà il tradizionale rito religioso nello spazio all'aperto antistante la cripta il 24 giugno dalle ore 19.Il luogo suggestivo e rurale di Monte San Giovanni quest'anno è stato, e lo è tutt'ora, oggetto di una rigenerazione arborea: quando gli altri procedono ad una triste eradicazione degli alberi d'ulivo affetti da xylella impoverendo natura e paesaggio, si è deciso di investire nella messa a dimora di nuove piante per riportare a nuova vita un contesto rurale unico tristemente impoverito.Un segno di speranza, di investimento nel futuro di voglia di farcela, di riscatto che si vuole in qualche modo proseguire inserendo innesti musicali tipici della tradizione, prima e dopo la funzione religiosa.Il programma prevede inoltre una escursione serale sulla collina giuggianellese: Hypericum è il titolo che si è scelto per festeggiare in cammino e condividere la bellezza delle prime sere d'estate raccontando di storia, paesaggio, archeologia, leggende e cultura. La collina raccontata da Aristotele di ninfe e fanciulli e della battaglia tra Ercole e i giganti, ospiterà questo cammino della ripartenza che farà tappa al giardino megalitico più bello di Puglia, tra i profumi tipici della macchia mediterranea, di iperico, timo e rosmarino bagnati dalla magica rugiada e illuminati dalla luna in solstizio. Per partecipare è obbligatorio prenotarsi e registrarsi al 328 5756332
Cronaca Fulgenzio in festa per Sant’Antonio 13/06/2025 La processione della vigilia e la festa del 13 giugno rinnovano la devozione dei leccesi al Santo di Padova.
Cronaca Torna a Veglie la Festa di San Giovanni Battista 13/06/2025 Presentata stamane a Palazzo Adorno l'edizione 2025 in programma dal 23 al 25 giugno.
Economia e lavoro Federaziende presente a ''Green Bio Town'' a Nardò 13/06/2025 Gli operatori di Federaziende incontrano oggi e domenica gli imprenditori in incontri B2B presso il Chiostro dei Carmelitani.
Economia e lavoro Imprese centenarie d'Italia, tra loro tre aziende salentine 12/06/2025 Un convegno sabato 14 giugno presso Apollonio Vini a Monteroni. L’evento è organizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane di Firenze.
Eventi A Santa Croce la reliquia del beato Carlo Acutis 12/06/2025 Domani sera, alle ore 19:00, una celebrazione eucaristica organizzata dal Parroco della Basilica, in collaborazione con la Prefettura di Lecce.
Altri Sport A Santa Cesarea Terme la 3^ tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua 12/06/2025 Le emozioni dello sport motonautico dedicate al pubblico, con prove sulle moto d’acqua insieme agli Istruttori Federali.