Cronaca Scuola Società Gallipoli Gallipoli, la Polizia incontra gli adolescenti per parlare di bullismo e cyberbullismo Prosegue la campagna di sensibilizzazione intitolata ''La legalità a portata di click''. 17/11/2023 circa 2 minuti Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gallipoli nelle scorse settimane ha avviato una campagna di sensibilizzazione, nell’ambito di un progetto denominato “La legalità a portata di click”, finalizzato alla divulgazione del concetto di legalità, a tutela delle fasce più vulnerabili, come gli anziani e i giovani adolescenti.Dopo aver affrontato la tematica delle truffe, nella giornata di oggi il Commissariato gallipolino ha coinvolto i giovani studenti delle scuole medie e superiori di Gallipoli sul tema del bullismo e cyberbullismo e, in generale, su tutte quelle insidie che viaggiano sulla rete e che, in alcuni casi, hanno anche rilevanza penale e costituiscono ipotesi di reato.Nel corso della giornata formativa che ha avuto come sottotitolo ''Un click da proteggere per continuare a sorridere. I social network custoditi dalla legalità'', preziosi sono stati gli interventi degli esperti della specialità della Polizia di Stato appartenenti alla Sezione Operativa Distrettuale per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale e delle Comunicazioni di Lecce che hanno parlato di quei reati che sono particolarmente diffusi tra gli adolescenti, tra cui il cyberbullismo, l’adescamento online e l’estorsione sessuale.Oggetto dell’intervento degli specialisti della Polizia di Stato sono stati ovviamente anche la trattazione delle fonti di rischio connesse all’uso delle piattaforme sociali e, più in generale, di internet. Ancora una volta la campagna di sensibilizzazione ha evidenziato come sia fondamentale fare buon uso della tecnologia. Sul punto, un esempio è rappresentato dall’utilizzo dell’app “You Pol” che permette di interagire con la Polizia di Stato, inviando segnalazioni (video, audio, immagini e testi) relativamente a spaccio di droga, bullismo e violenze domestiche. Il tutto anche in forma anonima.Un’applicazione che consente di chiamare il 113, di fornire al poliziotto, che è in servizio presso la Sala Operativa della Questura, di avere in tempo reale il quadro della situazione e di assicurare una geolocalizzazione bidirezionale, ossia non soltanto il poliziotto che individua il punto esatto da cui proviene in tempo reale la segnalazione ma che consente anche al segnalante di individuare il posto di polizia più vicino al luogo in cui si trova.All’incontro formativo, che si è tenuto nella splendida Cattedrale di Sant’Agata, posizionata nel centro storico di Gallipoli, ha partecipato Don Piero De Santis, parroco della cattedrale, che si è soffermato sull’importanza di tre concetti: la libertà dal legame virtuale al quale la società moderna è assoggettata, la fierezza nel non far gestire negativamente dagli altri la propria gioia ed il proprio sorriso e la grandezza dell’essere umano nel saper chiedere aiuto nei momenti di difficoltà senza vergognarsi di ciò.Gli interventi dei relatori sono stati seguiti con particolare attenzione dagli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado di Gallipoli che hanno colto l’occasione anche di interagire direttamente con i poliziotti, chiedendo loro consigli ed informazioni sugli argomenti trattati. Atmosfera resa ancora più coinvolgente con l’esecuzione di quattro brani musicali eseguiti e cantati, con incantevole bravura, dagli studenti del Liceo scientifico “Quinto Ennio” di Gallipoli.Il Commissariato di Gallipoli, che ha già pianificato un’altra giornata formativa avente una differente tematica diretta sempre agli adolescenti, rimane a disposizione di tutta la collettività, anche scolastica, per organizzare incontri formativi, al fine di mantenere alta l’attenzione sulle tematiche connesse alla legalità.
Società Anziani non autosufficienti, svolta epocale: scende al 30% il contributo delle famiglie 16/03/2025 Una novità importante anche per la vicenda di Campi arriva dal Parlamento: le famiglie pagheranno di meno
Cronaca Raccolta fondi per le cure oncologiche di una giovane tanzaniana 15/03/2025 Iniziativa della Comunità di Sant'Egidio di Lecce per Minah, una ragazza di 21 anni.
Cronaca Occhio ad etichette e sprechi contro l'aumento del carrello della spesa 15/03/2025 I consigli per un consumo consapevole di Coldiretti Puglia in occasione della Giornata del Consumatore.
Cronaca Crisi idrica in Puglia, il Codacons: ''Regione dorme. Salento a rischio razionamento'' 15/03/2025 Per il Responsabile della Sede leccese, l'Avv. Cristian Marchello, dopo anni di immobilismo servono azioni concrete. ''Convocare con urgenza gli stati generali del settore idrico pugliese''.
Eventi A Carpignano Salentino ''Una Piazza per l'Europa'' 14/03/2025 L’Associazione Culturale Geapolis aderisce domani pomeriggio in Piazza Duca D’Aosta all’appello del giornalista Michele Serra.
Ambiente Anche Ugento sulle barricate per la riapertura della discarica 14/03/2025 Si continua a discutere a Bari. Ugento ha già dato tanto, ma non sembrano esserci molte soluzioni.