Turismo Gallipoli Prosegue la stagione crocieristica di Gallipoli, oggi l'arrivo al porto Il benvenuto alle imbarcazioni che trasportano merci e passeggeri e che hanno fatto scalo nella Città Bella. In banchina il personale della Guardia Costiera. 16/05/2023 circa 2 minuti Prosegue la stagione crocieristica nella città di Gallipoli. Questa mattina si è affacciata nel porto di Gallipoli una nave passeggeri proveniente da Kotor (Montenegro). In banchina, ad attenderla, il personale della Guardia Costiera di Gallipoli per verificare che le manovre di ingresso si svolgessero nella più totale sicurezza.La presenza di un’altra nave da carico, di considerevoli dimensioni, denominata “Manisa Amelia”, giunta nel porto di Gallipoli l’8 maggio, ha dato gran risalto al porto e alla città di Gallipoli.La predetta nave da carico è stata oggetto di controllo da parte, di un team di ispettori qualificati della Guardia Costiera che ha effettuato diversi controlli a bordo della nave da carico, finalizzati a verificare la conformità della nave da carico alle normative internazionali in materia di sicurezza, antinquinamento e security.Il team intervenuto ha verificato che il combustibile utilizzato a bordo rispettasse i limiti di tenore di zolfo previsti dalle normative ambientali vigenti. A tal proposito, è stato effettuato un campionamento del gasolio marino, che sarà successivamente sottoposto a specifiche analisi presso il laboratorio accreditato dell’Agenzia delle Dogane.Inoltre, la Guardia Costiera ha verificato la corretta gestione e l’efficace implementazione delle procedure di registrazione dello smaltimento dei rifiuti di bordo, testando, altresì, l’efficienza degli impianti utilizzati a bordo per tale scopo, senza rilevare difformità.La banchina “security” del porto Gallipoli oggi ospita anche la nave da crociera “Scenic Eclipse II” e con essa i suoi 400 passeggeri circa a bordo della nave, battente bandiera croata, della lunghezza di circa 165 metri che resterà ormeggiata fino a questa sera per poi salpare con destinazione Giardini Naxos.La presenza presso l’approdo gallipolino di una nave da crociera di tali considerevoli dimensioni, ormeggiata accanto ad un’altra nave da carico di grossa stazza è frutto del lavoro sinergico e di squadra che ha visto protagonisti l’Amministrazione comunale, la Guardia Costiera, il cluster marittimo ed in particolare i soggetti deputati a svolgere i servizi tecnico-nautici: Agenzia marittima, pilota, Gruppo Ormeggiatori, sotto il coordinamento della Capitaneria di porto.Personale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Gallipoli, Autorità locale competente in materia di 'Maritime Security', ha verificato la prontezza di risposta dell’impianto portuale e la corretta applicazione delle procedure interne di controllo dei passeggeri, grazie anche al prezioso ausilio dell’Agente di sicurezza dell’impianto portuale, prima interfaccia nave/porto.Anche in quest’occasione grazie alla sinergia e al gioco di squadra è stata mantenuta ed implementata un’elevata cornice di sicurezza in termini di safety e security, funzionale e necessaria al raggiungimento di obiettivi a favore della collettività.I controlli effettuati dal personale della Capitaneria di porto rientrano nelle consuete attività istituzionali che la Guardia Costiera quotidianamente svolge a tutela della sicurezza della navigazione, della salvaguardia della vita umana in mare e dell’ambiente marino e costiero.Gli elevati standard di sicurezza constatati offrono anche la garanzia delle capacità infrastrutturali del porto di Gallipoli di ospitare nel prossimo futuro un traffico crocieristico all’avanguardia.Gli uomini e delle donne della Guardia Costiera operano diuturnamente per garantire la sicurezza perché la sicurezza è qualità, valore aggiunto ad un porto ed una città meritevoli di essere fonte di garanzia per le navi e dunque anche i passeggeri che decidono di fare scalo nel porto della Perla dello Jonio.
Cronaca Treni Italo: dal 21 Giugno partono i servizi intermodali con Itabus per raggiungere anche le spiagge del Salento 01/06/2023 Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli entrano nel network. Vendite già aprte per programmare i viaggi estivi.
Cronaca Mura Urbiche: venerdì ripartono le visite 31/05/2023 Saranno fruibili tutti i giorni fino al 30 settembre. Inaugurazione della mostra su Banksy il 20 giugno.
Turismo ''Turismo, un processo industriale'': Azione organizza un convegno con gli attori più importanti del settore 30/05/2023 Appuntamento a Lecce il prossimo 5 giugno presso il Convitto Palmieri con l'on. Mara Carfagna, il Consigliere Regionale Fabiano Amati e con eccellenze del settore.
Economia e lavoro Industria Felix, il ministro Fitto: «Turismo importante per concentrare gli investimenti e far crescere le pmi» 26/05/2023 Premiate ieri a Gallipoli 112 imprese dell’industria turistica pugliese. La provincia di Lecce è la più performante in Puglia nel post-Covid: le società dell’industria turistica registrano + 39,5% di fatturato.
Cronaca Disturbi da movida: a locali chiusi, deve vigilare e pagare il Comune 24/05/2023 Depositata ieri una sentenza di Cassazione che mette un punto fermo sulle responsabilità quando i locali sono chiusi e i disturbi continuano a turbare la tranquillità dei residenti.
Cronaca Mura Urbiche: apertura estiva e mostra dedicata a Banksy 18/05/2023 Il complesso murario di Lecce sarà accessibile dal 2 giugno al 30 settembre.