Spettacoli Teatro Gallipoli A Gallipoli Zeromeccanico Teatro con Babele Off Sette serate e due workshop per un dialogo ritrovato tra pubblico, arte, artisti e comunità. 14/03/2023 circa 4 minuti Tutto pronto per la seconda edizione di Babele Off, Rassegna artistica indipendente. Artisti e pubblico si mescoleranno in appuntamenti, warkshop e incontri che mettono assieme teatro, musica, poesia, arti visive e letteratura nel corso dell’evento organizzato da ZeroMeccanico Teatro a Gallipoli dal 18 marzo al 13 maggio prossimi, sotto la direzione artistica di Ottavia Perrone, nelle sale di Spazio.Zero di via Francesco Petrarca.IL FUTURO NON È PIÙ QUELLO DI UNA VOLTA”: una provocazione, una possibilità, una promessa, una minaccia, una speranza, una condanna. È questo il claim che, per tutto il 2023, guiderà il progetto artistico ''Babele, linguaggi contemporanei'' di ZeroMeccanico Teatro.Un programma ampio che dopo la parentesi di primavera di Babele Off continuerà a settembre con la terza edizione di Babele - Festival Multidisciplinare d’Emergenza.L’idea, l’utopia, sogno è quello di costruire un sistema culturale dal basso entro cui accrescere il dialogo tra arte, abitanti e territorio.L’arte che agisce come catalizzatore per contrastare il rischio asfissiante della desertificazione culturale e offrire, al pubblico e agli artisti, uno spazio di incontro, confronto e crescita.«Mettere insieme le sensibilità artistiche e legarle tra loro e alle anime del pubblico. Un modo che possa aiutare e spingere a superare questo tempo freddo – sottolinea Ottavia Perrone, direttrice artistica della rassegna - con il sogno straordinario di creare nuove forme di comunità. Un percorso che parta dal basso e sia capace unire le varie arti a chi dall’arte resta estasiato. Babele Off è per questo motivo necessario, il naturale fluire del nostro progetto di ricerca che con il Festival di fine estate coinvolgerà la Città di Gallipoli. Con ZeroMeccanico Teatro, abbiamo sempre lavorato a stretto contatto con la comunità intorno e in relazione agli spazi urbani – conclude Ottavia Perrone – è questo il nostro paradigma artistico e di impegno sociale».BABELE OFF 2023 apre i battenti sabato 18 marzo alle 20:30 con INSTANT CELEBRATION - Organetto, elettronica, visual art e altre storie. Una serata dedicata alle esplorazioni sonore di Donatello Pisanello, polistrumentista e artista salentino in continuo movimento. La sua performance musicale sarà in dialogo con la visual art di Rafeli Schito (Ntartei Production).Una celebrazione dell’attimo, attraverso free improvisation e instant composition come forme d’arte non intenzionali e libere da ogni schema o concetto.L’area espositiva dell’appuntamento inaugurale di Babele Off 2023 sarà dedicata a Maison Ikkoku, progetto artistico di Michela Marrazzi, marionettista e art creator, che presenterà al pubblico la sua ultima produzione, Heart and Soul.Sculture polimateriche realizzate con la tecnica giapponese del kintsugi che rappresentano il cuore ideale delle marionette ibride animate e realizzate dall’artista.Di seguito, tutti gli altri appuntamenti di BABELE OFF 2023- 7/ 14/ 21 aprile dalle 15 alle 18 - Bang Bang. workshop di fumetto a cura di Alessio Maruccia.- 8 aprile ore 20.30 – “Diario Post Mortem” Reading musicato di Roberta Cleopazzo. Edito da Collettiva edizioni indipendenti. Proiezioni di Simona De Carlo, chitarra live by M.A.- 15 aprile ore 20.30 – Bandiera Bianca – Di e con Alessandra De Luca. Regia di Andjelka Vulic, Giulia Maria Falzea, Alessandra De Luca.- 22 aprile dalle ore 10 alle 17 – Ruvida, workshop per la costruzione di libri d’artista curato da Chiara Criniti.- 22 aprile ore 18.30 – Babele, Femminile Plurale. Un dibattito partecipato, aperto a tutte e tutti, per parlare di gender equality e di empowerment femminile.- 30 aprile ore 19 – Edipo in fuga (Les Flaneurs Edizioni). Emilio Nigro in dialogo con Roberto Martalò.- 6 maggio ore 20.30 – Madre di Luce. Di e con Michela Marrazzi e Rocco Nigro.- 13 maggio – Babelica, La Festa delle lingue longhe. Una Performance a cura di: Alessandra Gaeta, Marta Lagna, Massimo Pasca, ZeroMeccanico TeatroLe serate del 15 e del 22 aprile rientrano negli approfondimenti di ZeroMeccanico Teatro su “Femminile Plurale” e sono sostenute dal Consiglio Regionale della Puglia attraverso l’avviso pubblico “Futura, la Puglia per la parità”, l’obiettivo del quale è la realizzazione di progetti culturali che consentano la comprensione della dimensione della disparità tra i generi e la decostruzione degli stereotipi.Durante gli appuntamenti di BABELE OFF – Rassegna Artistica Indipendente tanti gli artisti in mostra. Tra loro Michela Marrazzi, Francesca Biasco, Francesca Colluto, Chiara Criniti, Gabriele Milla, Ernesto Costa Cesari, Carlo Durante, Emanuele Rosafio.ZeroMeccanico Teatro opera sul territorio pugliese dal 2013 e utilizza l’arte scenica come mezzo trasversale ad altre discipline, in una sinergica contaminazione tra teatro, arte contemporanea e scrittura.Cura da 8 anni MòVIMENTO. Laboratori per bambini, ragazzi e adulti”, dal 2017 le rassegne indipendenti ContaminAzioni e Piccole ContaminAzioni. Si occupa della direzione artistica del Gallipoli in Poesia Festival dal 2019, format del Comune di Gallipoli con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese. Realizza percorsi e progetti in collaborazione con gli Istituti Comprensivi e i Licei di Gallipoli. Partecipa con le proprie produzioni teatrali a festival e rassegne.Per info, prenotazioni, iscrizione ai workoshop telefonare o inviare un messaggio WhatsApp al numero 348.3819266 – inviare una mail a zeromeccanicoteatro@gmail.com.
Calcio Con Pantaleo Corvino a scuola si discute di Sport, Impegno e Passione 04/12/2023 Appuntamento giovedì mattina con un incontro organizzato dal Teatro Koreja e dall’istituto E. Fermi sull’esperienza dell’U.S. Lecce.
Spettacoli Madame Butterfly seconda opera della 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce 28/11/2023 La rassegna prosegue con l'opera di Giacomo Puccini in tre recite in programma venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre al Teatro Politeama.
Spettacoli Lecceteatro, la stagione si inuagura con ''Verba manent, canto per Ennio De Giorgi'' 28/11/2023 Domani sera al Teatro Paisiello in scena il racconto della genialità di uno dei più grandi matematici italiani di origini leccesi, con musiche di Marco Schiavone, da lui stesso eseguite dal vivo.
Spettacoli Il Grende Gioco, a Koreja uno spettacolo con Silvano Fiordelmondo e Fabio Spadoni 24/11/2023 Domenica in scena una storia commovente e divertente sulla fratellanza, l’amicizia i desideri e il ciclo della vita.
Società Al teatro per sostenere gli screening oncologici e la Breast unit 22/11/2023 Martedì 28 novembre, alle 20:00, in scena al Teatro Apollo Le Rose Te Sant'Arpazia per il prgetto ''Un Cuore che Batte'' dell'associazione Anna e Valter e l'U.S. Lecce.
Cultura Con ''Uno Nessuno Centomila'', il ritorno di Enrico Lo Verso nel Salento 16/11/2023 Continua con successo la tournée con cui l'attore rende omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, portando in scena la sua opera chiave ed avvicinando i giovani alla lettura e al Teatro.