Politica Gallipoli Istituto Nautico di Gallipoli: passi in avanti per demolizione e ricostruzione La Provincia di Lecce prosegue nel suo impegno in favore dell’edilizia scolastica, compiendo un ulteriore e importante passo in avanti nella realizzazione del progetto di demolizione e ricostruzione dell’Istituto tecnico nautico “Amerigo Vespucci” di Gallipoli 17/02/2021 circa 2 minuti La Provincia di Lecce prosegue nel suo impegno in favore dell’edilizia scolastica, compiendo un ulteriore e importante passo in avanti nella realizzazione del progetto di demolizione e ricostruzione dell’Istituto tecnico nautico “Amerigo Vespucci” di Gallipoli. Si è conclusa, infatti, la procedura di gara aperta per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria inerenti la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva e esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e la redazione della relazione geologica dei lavori di demolizione e ricostruzione dello storico Istituto scolastico.Il dirigente del Servizio Edilizia, Programmazione rete scolastica e Patrimonio, Dario Corsini, ha firmato l’atto di aggiudicazione definitiva dei servizi in favore di Atiproject srl, con sede a Pisa, per un importo complessivo di 427.419,45 euro. Grandissima soddisfazione viene espressa dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, che dichiara: “E’ un risultato importantissimo, atteso da tempo, frutto dell’impegno di questa Amministrazione in favore dell’edilizia scolastica e del lavoro e della competenza dei nostri Uffici provinciali, che sono riusciti a superare ostacoli enormi per arrivare all’obiettivo finale che ci eravamo prefissati. Finalmente l’Istituto Nautico potrà essere ridisegnato da tecnici esperti e “rinascere” in una nuova struttura più bella, moderna ed efficiente, che sostituirà quella esistente ormai vetusta”. Il consigliere provinciale delegato al Patrimonio, Edilizia e Rete scolastica Ippazio Morciano afferma: “Sento di dover esprimere tutto il mio ringraziamento agli uffici che hanno saputo concludere una fase importante e delicata. Siamo convinti che la nuova progettazione saprà recepire le esigenze di una scuola più innovativa e al passo con i tempi e darà, quindi, il giusto peso al Nautico stesso. E’ il primo passo che dovevamo fare per la realizzazione di un’importante opera, che sarà funzionale alla crescita non solo di una città, ma dell’intero territorio salentino”. Il dirigente del Servizio Edilizia, Programmazione rete scolastica e Patrimonio, Dario Corsini chiarisce l’iter seguito: “La procedura ha rivestito un elevato grado di complessità, dovuto alla farraginosità delle norme relative al finanziamento dell’opera erogato dal Miur, attraverso l’Inail, che non prevedevano la copertura finanziaria della progettazione. Si è dovuto, pertanto, attingere ad ulteriori fonti di finanziamento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ad hoc per la fase progettuale. Nonostante tale complessità, siamo riusciti ad avere una copertura totale per l’intero intervento. Siamo pronti, dunque, a procedere alla progettazione per la demolizione del fabbricato esistente”.
Politica Teresa Bellanova nella squadra di Draghi: è viceministra ai Trasporti 24/02/2021 La nomina oggi nel corso del Consiglio dei Ministri
Cultura Addio a Franco Cassano: è morto il sociologo del “Pensiero meridiano” 23/02/2021 Morto all’età di 78 anni il docente universitario, sociologo del “Pensiero Meridiano” e tra i promotori della Primavera pugliese
Ambiente Un nuovo polmone verde tra Lecce e San Cataldo, Salvemini: «Lotta all’inquinamento» 21/02/2021 Saranno piantumate 4mila piante appartenenti a specie arboree e arbustive autoctone presso l’Orto Botanico del Salento
Ambiente Forestazione urbana: nuovo bosco tra Lecce e San Cataldo con protocollo tra Comune ed Arbolia 20/02/2021 Un nuovo bosco tra Lecce e San Cataldo, per rigenerare il paesaggio di uno dei margini urbani della città e favorire il contrasto ai cambiamenti climatici e l’abbattimento delle polveri sottili
Politica Taxi ed NCC, in arrivo i buoni viaggio del Comune 19/02/2021 Un sostegno al diritto alla mobilità delle persone più fragili e un contributo alla ripresa del settore del trasporto pubblico non di linea
Politica Caso Zara, esposto di Guido in Procura: “Mancati introiti per un milione di euro” 18/02/2021 Esposto del consigliere Guido in Procura e alla Corte dei Conti per chiedere delucidazioni