Società Gallipoli Gallipoli capitale italiana del “Blu European festival” Prove tecniche di made in Europe per promuovere i piccoli borghi di pescatori. Lunedì 15 febbraio a Lecce la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa 11/02/2021 circa 1 minuto Sei Paesi dell’UE, sei piccoli borghi europei di pescatori: Pyrgos in Grecia, Bermeo in Spagna, Viana do Castelo in Portogallo, Durres in Albania, Herceg Novi in Montenegro, Gallipoli in Italia. E un programma di iniziative che prenderanno contemporaneamente vita in tutti e sei i Paesi con l’obiettivo di creare in prospettiva un marchio “made in Europe” che metta a sistema, partendo dal basso, le storie e le tradizioni di ciascuna di queste realtà.Dal 16 febbraio arriva anche in Italia il Blu European Festival, brand del progetto Fishfest, cofinanziato dal programma COSME dell'Unione Europea: capitale italiana per questo programma è appunto Gallipoli. Sei i Paesi che fanno parte del Programma europeo e sei le comunità individuate, tutte unite fra loro da obiettivi comuni in merito a temi che parlano di recupero della propria identità, della protezione del mare e della promozione delle piccole comunità di pescatori. Un’unica immagine, lo stesso layout per tutti i Paesi, un’unica lingua, ma sei identità e storie che si ritrovano in un progetto che forse, per la prima volta, pone il tema della condivisione di uno storytelling unico, nell’Unione europea, come prioritario ed effettivo.L’obiettivo è l’organizzazione di un festival dedicato alle industrie culturali e creative - musica, letteratura, arte- al food e all’artigianato, che possa tenersi nella stessa data e alla stessa ora nelle sei nazioni diverse ma unite nel sentimento di un Made in Europe intorno al tema mare. A causa del Covid e delle restrizioni legate alle misure di precauzione contenute nell’ultimo Dpcm, le attività saranno prevalentemente in remoto, ma non per questo si è inteso rinunciare alla parte emozionale che caratterizza Blu Memories, il progetto fotografico che mette in rete i sei borghi di pescatori protagonisti dell’iniziativa. Ricco il calendario degli appuntamenti che saranno presentati in occasione della conferenza stampa prevista per lunedì 15 febbraio a Lecce, alle 11, presso l’aula consiliare di Palazzo dei Celestini. Parteciperanno all’incontro Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce e sindaco di Gallipoli, Michelangelo De Palma, CEO di Agriplan (capofila del progetto), Matteo Serra, presidente di Pazlab (partner).
Società Una costellazione per l’Entroterra idruntino: nasce il nuovo logo dell’Unione 23/02/2021 Il logo è stato sviluppato partendo dallo studio della disposizione dei comuni di Bagnolo, Cursi, Palmariggi, Maglie e Cannole sul territorio salentino
Società Con “Sapori del Mondo” nasce la prima start-up di Capitale Rifugiato 23/02/2021 Vede la luce la prima attività nata in Salento grazie al progetto Capitale Rifugiato, promosso da Arci Lecce società cooperativa sociale
Società Pensioni marzo: da Poste pagamento anticipato. Il calendario 22/02/2021 La pensione di marzo 2021 sarà pagata in anticipo da Poste Italiane-Inps come le precedenti, a partire dal giorno del 23 febbraio fino a lunedì 1° marzo
Società Medici e personale sanitario vittime del Covid-19: un minuto di silenzio per ricordarli 22/02/2021 La cerimonia si è svolta venerdì scorso a Roma.
Società Crowfunding per la nuova piazza: Campi Salentina ricorda Nicola Quarta 21/02/2021 A un anno di distanza della scomparsa dell’onorevole, nasce un innovativo progetto
Società Phishing, mail e messaggi pericolosi: allerta truffe 19/02/2021 Intervista a Giuseppe Calogiuri, avvocato e docente in privacy e cybersecurity