Cronaca Gallipoli A Gallipoli un convegno della Camera Arbitrale Internazionale L'organismo suddiviso in sezioni specializzate per la risoluzione alternativa delle controversie. 10/05/2025 circa 3 minuti Si è tenuto a Gallipoli presso il Bellavista Club Caroli Hotels – un convegno, promosso dalla Camera Arbitrale Internazionale, organismo suddiviso in sezioni specializzate per la risoluzione alternativa delle controversie, e moderato da Abele Carruezzo, direttore scientifico de IL Nautilus.L'evento è stato occasione per presentare la nuova Sezione dedicata all’Arbitrato del Turismo, già operativa dallo scorso febbraio 2025, con l'obiettivo di fornire soluzioni efficaci alle controversie che coinvolgono il comparto nel suo complesso (alberghiero ed extra alberghiero, viaggi, crociere, real estate, servizi turistici aggregati etc.)Partner dell'iniziativa è l'associazione Aviazione Marittima Italiana-Idroscalo Molo degli Inglesi, che nell’intervento del suo presidente Orazio Frigino ha offerto al pubblico una panoramica dell’attività svolta e i vari progetti per aumentare le idro-superfici in Italia. Frigino ha posto l'attenzione sulla modalità di viaggiare in modo sostenibile, essenziale per evitare di compromettere le risorse del pianeta.L'uso degli idrovolanti concerne un approccio responsabile al viaggio che mira a proteggere l’ambiente, preservare le culture locali e sostenere le comunità, confermando le tradizioni aeronautiche e vivendo esperienze uniche di cielo.Attilio Caputo, Direttore del Gruppo Caroli Hotels,, ha sottolineato l’importanza di una ospitalità integrata e sostenibile. L'obiettivo degli imprenditori della filiera turistica è quello di potenziare l’offerta ricettiva, di infrastrutture e servizi, attraendo investimenti e capitali sul territorio, nonché favorire la crescita dimensionale delle imprese turistiche ma allo stesso tempo creare standard certificati.A proposito della partnership con Aviazione Marittima Italiana ha posto l'accento sul valore aggiunto dei percorsi turistici integrati che valorizzino il legame tra i territori. Il progetto comune è quello di valorizzare l’esperienza turistica del viaggiare in idrovolante, passando dal volo sportivo a quello mercantile per passeggeri. Si è successivamente soffermato sulle problematiche più frequenti riguardanti il settore alberghiero.Per Frigino e Caputo è fondamentale aver stipulato il protocollo d’intesa con la Camera Arbitrale Internazionale.L'avvocato Alfonso Mignone, Presidente della Sezione Turismo della Camera Arbitrale Internazionale ha rimarcato l’importanza dell’arbitrato come ‘strumento’ alternativo di risoluzione delle controversie, capace di garantire una decisione più aderente alle peculiarità della lite, sicuramente più rapida e altamente specialistica, con la medesima efficacia di una sentenza pronunciata dall’Autorità Giudiziaria.Illustrando gli obiettivi del protocollo d’intesa tra Aviazione Marittima Italiana e Camera Arbitrale Internazionale ha evidenziato i concetti di certezza del diritto, contenimento dei tempi e delle spese e, soprattutto, la necessità di una decisione tecnica fondata sulla conoscenza approfondita del settore turistico. Inoltre, ha espresso gradimento per la possibilità di poter avere Periti aeronautici che si aggiungono a quelli nautici inquadrati nella Sezione Nautica.Il Consigliere del Tribunale Arbitrale del Turismo, Avvocato Nicola Di Giosa, esperto di ‘Real Estate’ ha affermato che più turismo genera più economia e ha ricordato che la Real Estate turistica vuol dire – in senso tecnico – un sistema complesso che coinvolge diverse compoetenze: Diritto, Amministrazione, Marketing, oltre alle abilità umane, sociali ed economiche.Portando di alcuni esempi di lite si è soffermato sulla casistica inerente la ricettività turistica, lo static charter o la locazione di un’imbarcazione all’ormeggio, le house boat ed il bed&boat.L’avvocato Francesco Basile Legale dell’Aviazione Marittima Italiana, junior profile project officer INTERREG Grecia-Italia 2014-2020 presso il coordinamento delle politiche internazionali della Regione Puglia, ha informato i presenti sullo stato del progetto SWAN (Sustainable Water Aerodrome Network), abilitato a livello europeo , sottolineando come in Grecia si è realizzata una rete di idrobasi e idrosuperfici a Corfù, Erikusa, Matraki, Othoni e Paxos e ora si sta ampliando anche in Albania e Montenegro.È intervenuto anche Mohamed Youssef, Managing Partner Safeer Supporting Aviation creative Learning Experiences di Aviazione Marittima Italiana che ha parlato della sua attuale esperienza lavorativa nel campo aeronautico.In chiusura è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Camera Arbitrale Internazionale, nella persona del Presidente Dottor Rocco Guerriero, con la partecipazione dell'avvocato Alfonso Mignone, quale referente, e l’Aviazione Marittima Italiana, nella persona del presidente Orazio Frigino, sotto la qualificata testimonianza del Gruppo Caroli Hotels nella persona del Direttore Attilio Caputo.
Cronaca Tentata rapina a un benzinaio: ucciso un Carabiniere. Morto anche uno dei banditi in fuga 12/06/2025 A perdere la vita, il brigadiere Carlo Legrottaglie, 60 anni, al suo ultimo giorno di lavoro. Dopo un altro scontro a fuoco ucciso anche uno dei due malviventi. Il cordoglio delle Istituzioni.
Cronaca Supersano: in auto con mezzo chilo di eroina. Scattano tre arresti 12/06/2025 La Polizia del Commissariato di Taurisano ha fermato un'auto con a bordo i 3 in via Derna. A casa avevano altra droga.
Cronaca Lecce: riapre il Centro di Medicina Iperbarica del Vito Fazzi 12/06/2025 Il Servizio di Terapia Iperbarica sarà coordinato dal Dott. Marcello Gorgoni, Anestesista rianimatore esperto in Medicina Iperbarica.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Ambiente Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi 2025 11/06/2025 In vigore dal 15 giugno al 15 settembre in tutta la Regione Puglia.
Cronaca Gallipoli, atti di autoerotismo in pubblico: multato un 76enne 11/06/2025 L'anziano, del posto, è stato filmato in pieno giorno mentre esponeva sulla scogliera le parti intime con i pantaloni abbassati. Sanzione da 10.000 euro.