Ambiente Cronaca Economia e lavoro Gallipoli Lecce Settimana Blu: sviluppo, valori e ambiente Dall’economia del mare il futuro del territorio salentino e dei giovani. Iniziativa di Confindustria Lecce e Capitaneria di Porto di Gallipoli. 07/04/2025 circa 2 minuti Si è svolto questa mattina, presso la sede di Confindustria Lecce, il convegno “Settimana Blu: Sviluppo, Valori e Ambiente”, organizzato dalla Capitaneria di Porto di Gallipoli e da Confindustria Lecce, nell’ambito della Settimana Blu 2025, iniziativa regionale dedicata alla promozione della cultura del mare e dello sviluppo sostenibile.L’apertura dei lavori è stata affidata ai saluti istituzionali del presidente di Confindustria Lecce Valentino Nicolì, del Comandante della Capitaneria di Porto di Gallipoli, Capitano di Vascello Francesco Perrotti, del presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci, del vicepresidente provincia di Lecce Fabio Tarantino, del Colonnello Stefano Ciotti Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, del dott. Antonio Pasca, presidente del TAR di Lecce e del vicesindaco di Lecce, Roberto Giordano Anguilla, del rettore Fabio Pollice.Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti e operatori economici sul tema della valorizzazione della costa e del Mar Mediterraneo, con un focus specifico sull’economia blu, la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile.Particolarmente significativo è stato l’intervento della Guardia Costiera, a cura del Capitano di corvetta Cosimo Pichierri, che ha illustrato gli strumenti in uso nelle Capitanerie, fondamentali per l’ottimizzazione della gestione del traffico marittimo e per il monitoraggio e la sicurezza delle attività portuali e costiere.Il Comandante della Sezione Operativa Navale della Guardi di Finanza di Gallipoli Salvatore Spezzati ha invece illustrato il ruolo della Guardia di Finanza come polizia del mare, impegnata a difendere lo sviluppo economico, i valori dell’ambiente e la sicurezza delle nostre coste.Giuseppe Coppola, delegato ai Sistemi Integrati del Turismo ed Economia del Mare di Confindustria Lecce, ha posto l’attenzione sulla necessità di un approccio integrato tra imprese, istituzioni e formazione.Il prof. Antonio Ficarella, presidente dell’ITS Mobilità Sostenibile, ha evidenziato come la formazione tecnica post-diploma rappresenti un volano per il futuro occupazionale dei giovani nei settori legati al mare. La prof.ssa Giuseppina Antonaci, presidente dell’ITS Turismo, ha invece sottolineato l’importanza di coniugare etica del lavoro, innovazione, accoglienza, sostenibilità sociale e identità culturale per uno sviluppo turistico sostenibile.L’iniziativa si è inserita nel programma regionale della Settimana Blu 2025, promossa dalla Regione Puglia, dalla Direzione Marittima di Bari e dall’Ufficio Scolastico Regionale, con l’obiettivo di rafforzare nelle giovani generazioni la consapevolezza del valore del patrimonio marino e della necessità di tutelarlo.La partecipazione attiva di pubblico e stakeholder ha confermato il forte interesse del territorio per le tematiche affrontate, aprendo nuove prospettive di collaborazione e progettualità condivise.di Adriana Greco
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Economia e lavoro Unioncamere incontra a Bruxelles Raffaele Fitto 18/04/2025 Una delegazione, di cui ha fatto parte Mario Vadrucc in qualità di Vice Presidente nazionale, ha incontrato il Vice Presidente della Commissione Europea.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.
Economia e lavoro BCC di Terra d'Otranto: cambia il vertice nel Consiglio di Amministrazione 16/04/2025 Il Presidente dell'istoituto di credito traccia la rotta per il futuro della Banca.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro UniSalento, convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro 14/04/2025 Domani a Ecotekne un incontro su “Come cambia il lavoro sportivo?” per diffondere contenuti e opportunità offerte per offrire agli studenti un'opzione in più per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante.