Cronaca Politica Gallipoli Minerva su approvazione del bilancio: ''Nessun aumento delle tasse e nuovi investimenti'' Il sindaco di Gallipoli interviene dopo l'approvazione del bilancio di previsione. 04/01/2025 circa 3 minuti ''Abbiamo chiuso il 2024 in maniera esemplare, distinguendoci come uno dei pochi comuni ad approvare il bilancio di previsione entro il 31 dicembre. Questo rappresenta un traguardo significativo, soprattutto considerando che il bilancio approvato è positivo e non prevede alcun aumento delle tasse. Un risultato straordinario, soprattutto in un contesto di carovita che pesa su famiglie e imprese'. Lo afferma il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva.''La nostra amministrazione continua a dimostrare una gestione finanziaria solida, mantenendo i conti in ordine e promuovendo un bilancio prospero senza pesare in alcun modo sui cittadini. Ma non ci siamo limitati a questo: abbiamo pianificato una serie di investimenti strategici per la città, che spaziano dai lavori pubblici al sociale, dalla cultura al sostegno ai giovani, senza dimenticare il settore del turismo e una costante attenzione alla revisione e all'innovazione dei progetti futuri''.''Per quanto riguarda le opere pubbliche, ci sono diverse buone notizie. A breve inizieranno i lavori per il rifacimento del Lungomare di Lido Conchiglie, un intervento atteso da tempo che valorizzerà ulteriormente il nostro territorio. Proseguono inoltre i lavori di sistemazione e ristrutturazione del cimitero comunale, con l'aggiunta di nuovi loculi, il completamento di un nuovo lotto di strade che vedrà l'asfaltatura di oltre 10 arterie urbane''.''Non mancano i progetti di riqualificazione urbana. Le due piazzette di Baia Verde saranno completamente rinnovate, trasformandosi in spazi moderni e funzionali per la comunità. Anche il parco urbano di via Firenze beneficerà di significativi miglioramenti: verrà installato un nuovo impianto idrico, nasceranno un campo di bocce e un'area dedicata ai nostri amici a quattro zampe, il dog park come chiesto dai cittadini del quartiere. Altri interventi sono già in programma, confermando la nostra volontà di migliorare la qualità della vita dei cittadini''.''Il bilancio 2025 presenta significativi interventi per sostenere cultura, servizi pubblici essenziali e grandi opere infrastrutturali, con un focus su priorità già finanziate e nuove progettualità. all'anno precedente. Abbiamo tenuto particolarmente alla valorizzazione del patrimonio culturale e all’attrattività turistica. Nel guardare con attenzione ai servizi per le famiglie abbiamo aumentato i fondi per la mensa e per il trasporto scolastico''.''Abbiamo confermato la spesa per aumentare l’attrattività turistica: fiere, crociere, eventi e appuntamenti della tradizione, come il Carnevale e la festa di Santa Cristina ad esempio. Questi sono tutti punti saldi della nostra attività che fino a qualche anno fa si stavano perduti e su cui noi invece abbiamo investito e investiamo''.''Nel settore delle opere pubbliche, si segnalano diversi progetti ambiziosi. - Il collegamento tra l’area mercatale e la strada statale 274 richiede un investimento di 2,7 milioni di euro, mentre per la riqualificazione dell’edificio scolastico Santa Chiara sono previsti 3,3 milioni di euro; entrambi i progetti sono pronti e possiamo dunque partecipare alle forme di finanziamento previste. Lo stesso vale per il recupero dell’ex INAM, per cui abbiamo in progetto di riqualificazione da 2,95 milioni di euro. Sono invece in corso i lavori per il completamento della strada Madonna del Carmine, con un costo di 1,76 milioni di euro, e la manutenzione del VI lotto strade, già finanziata con 750.000 euro. Ulteriori interventi riguardano la manutenzione straordinaria delle strade rurali, finanziata con 1 milione di euro attraverso il GAL e la Regione Puglia, e la realizzazione della mensa scolastica presso la scuola Sofia Stevens, un progetto da 1,4 milioni di euro. La sezione primavera della scuola Santa Chiara è in fase di realizzazione grazie a un finanziamento di 197.953 euro, mentre il II lotto della scuola di via Spoleto prevede uno stanziamento di 300.000 euro. Infine, per la piscina comunale è previsto un costo di 3,7 milioni di euro, finanziata tramite un mutuo con l’Istituto per il Credito Sportivo''.''E poi non dimentichiamo mai anziani e fragili, investendo tantissime risorse in un sistema a sostegno dei più deboli. Il 2025 si prospetta, quindi, come un anno ricco di iniziative e opportunità, un periodo che parte con slancio e ambizione. Continueremo a lavorare con dedizione per garantire una città sempre più vivibile, moderna e a misura di tutti'', conclude il primo cittadino gallipolino.
Cronaca Cantieri in città, Siculella: ''il problema non sono i lavori in corso, ma come vengono eseguiti'' 18/01/2025 Per l'ex candidato sindaco di Lecce, gli interventi finanziati con fondi Pnrr stanno portando a una perdita consistente di patrimonio arboreo, con oltre 1.000 abbattimenti.
Cronaca Vannia Gava in visita alla Quarta Caffè 17/01/2025 I complimenti dalla vice-ministro dell'Ambiente che ieri pomeriggio si è recata nello stabilimento leccese dell’azienda.
Politica L'On. Chiara Gemma lancia il suo ''Progetto Europa'' 17/01/2025 L'europarlamentare di Fdi-Ecr sarà a Lecce domani per il primo appuntamento del ciclo di incontri che partono dalla Puglia.
Cronaca Dal Governo Meloni 3,2 milioni per il Duomo di Lecce 17/01/2025 Si tratta di uno stanziamento derivante dall'8x1000 a diretta gestione statale.
Cronaca Ospedale Maglie-Melpignano, Caroppo: ''Scaduto anche il termine del 16 gennaio. ASL Lecce presenti al più presto la documentazione richiesta'' 17/01/2025 Lo auspica il deputato salentino di Forza Italia per far ripartire l’iter per la realizzazione del nuovo nosocomio.
Cronaca Siculella: ''Barriere architettoniche, marciapiedi trappola, strade groviera, rappresentano la quotidiana sfida alla sopravvivenza per molti leccesi'' 17/01/2025 Il presidente di Mind Menti Indipendenti osserva una criticità consolidata in città, che sembra emergere anche nei nuovi cantieri in corso d’opera.