Cronaca Società Galatone Nuove povertà, la Casa per padri divorziati a Galatone non decolla Poche domande per pudore e perché la condivisione di alcuni spazi non garantisce la privacy. La discussione in Commissione a Lecce per capire se il modello è applicabile nel capoluogo. 20/11/2024 circa 2 minuti Molti uomini, anche nel Salento, dopo la separazione o il divorzio, dovendo uscire dalla casa familiare e avendo uno stipendio insufficiente, se non hanno nessuno che li possa aiutare, si ritrovano praticamente in strada (sono il 46% dei nuovi poveri). In Commissione Servizi Sociali (presieduta da Tonia Erriquez) si è discusso di un tema che riguarda le nuove povertà: l’emergenza abitativa dei padri divorziati.Esiste nel Salento (unica struttura in Puglia) la “Casa di accoglienza per padri separati in difficoltà, Ti voglio bene papà”, un immobile per l’assistenza agli adulti che è appartiene alla provincia di Lecce, ma si trova nel Comune di Galatone ed è ubicato, in via Cosimo Settimo. A Palazzo Carafa è stata analizzata questa esperienza anche per capire se il modello è attuabile nel capoluogo leccese.L’assessore del Comune di Galatone, Roberto Bove, ha illustrato questo progetto realizzato con un investimento di 650mila euro (finanziato con i fondi Por Puglia 2014/2020). La gestione è stata affidata a un’associazione “Fare oggi”, braccio operativo della Caritas di Nardò-Gallipoli. Il modello di gestione e di tipo comunitario e la struttura può accogliere fino a sette adulti in difficoltà. Gli ospiti possono rimanere per un massimo di 12 mesi e devono versare una quota di 250 € euro al mese. All’interno ci sono dei mini-appartamenti, degli uffici e stanze adibite per colloqui. Non mancano gli spazi comuni come la cucina, le sale attrezzate, la lavanderia. C’è anche uno spazioso giardino, con parco giochi e orto sociale. La valutazione del bisogno è lasciata ai comuni dell’ambito che redigono un progetto personalizzato.Non sono state registrate molte domande per l’accesso nella struttura. La difficoltà maggiore riguarda la gestione: in molti hanno paura del giudizio della gente e per questo evitano di fare domanda. Silvia Miglietta ha fatto notare che anche Campi Salentina aveva provato ad accogliere i padri separati in gravi difficoltà, ma senza grandi risultati: adesso quel bene, che faceva parte delle strutture confiscate la mafia, viene utilizzato per accogliere i senza fissa dimora (per fortuna quelli dei senzatetto non è un fenomeno molto frequente nei comuni dell’ambito).Questi progetti nel Salento ancora non riescono a funzionare anche perché le famiglie salentine rappresentano una forte rete di sostegno per chi è in difficoltà, che generalmente torna a casa dei genitori. In altre città queste case per padri di divorziati hanno avuto più successo, soprattutto nelle grandi metropoli. Secondo la consigliera Miglietta sarebbe meglio immaginare queste abitazioni non come co-housing, ma come degli appartamenti singoli in cui ognuno si può gestire autonomamente per il breve periodo in cui vengono affidati.G.G.
Cronaca Ricerca pediatrica, raccolta fondi dell'associazione Arma di Cavalleria a Lecce 23/04/2025 Il 26 e 27 aprile in Piazza Sant'Oronzo in favore della Fondazione Veronesi.
Cronaca Felicetta rischia di restare a riva 23/04/2025 L'associazione Portatori Sani di Sorrisi lancia un importante appello per la raccolta fondi.
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca Progetto Piantiamoli!: 1190 nuovi ulivi per il territorio di Carmiano 19/04/2025 Sono stati consegnati alberi delle varietà leccino e favolosa, piante di circa 24 mesi di età, ai primi beneficiari selezionati.
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Cronaca No a nuovi parcheggi a pagamento in periferia: raccolta firme di Mind 17/04/2025 Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti, lancia una petizione popolare contro le nuove strisce blu.