Cultura Eventi Società Galatone A Galatone la Festa ti lu panieri, in onore del Santissimo Crocifisso della Pietà Presentata oggi a Palazzo Adorno l'edizione 2023 che si svolgerà dall'1 al 4 maggio, attirando numerosi turisti e visitatori. Ricco il programma civile e religioso. 28/04/2023 circa 2 minuti Dall’1 al 4 maggio Galatone ospiterà le celebrazioni in onore del Santissimo Crocifisso della Pietà, una delle feste patronali più sentite del Salento, che coinvolge la cittadina con numerose iniziative tra riti, folclore e spettacolo.Promossa dal Santuario, dal Comitato feste, dal Comune di Galatone e dalla Pro loco di Galatone, con il patrocinio della Provincia di Lecce, la festa è stata presentata oggi a Palazzo Adorno a Lecce, alla presenza del vice presidente della Provincia di Lecce Antonio Leo, del sindaco di Galatone Flavio Filoni, con l’assessore delegata agli Eventi Pina Antico e del presidente del Comitato festa Luigi Greco.Per questa edizione 2023 si fonderanno elementi innovativi e recupero delle tradizioni, per rilanciare gli antichi e solenni festeggiamenti, fatti di devozione, suoni, colori e profumi. La festa, lunga quattro giorni, che coinvolge tutti i cittadini e attira molti visitatori e turisti, è detta “ti lu panieri” (per indicare tutti quegli aspetti tipici delle feste di paese, fiera mercato, luminarie, banda), e conserva oggi tutte le sue tradizioni, tra le quali torna quella dedicata ai fuochi pirotecnici diurni.Il programma religioso prevede lunedì 1° maggio la benedizione della città con la reliquia della Santa Croce e l’apertura ufficiale dei festeggiamenti. Il 2 maggio, dalle 14:00, sarà esposto il Sacro Legno della Croce, mentre alle 20:00 ci sarà la processione per le vie cittadine. Mercoledì 3 maggio, alle 10:30, il vescovo Fernando Filograna presiederà la messa solenne.Il programma civile, invece, prevede il 3 maggio, in Contrada Camene (zona artigianale), alle ore 13:00, la spettacolare gara pirotecnica tra le ditte la Pirotecnica del Sud di Pietro Coluccia&Figli e la Pirotecnica Napoletana di Dario Angelo; alle 23:30, la gara continuerà e, a quelle della mattina, si aggiungerà la ditta Dario Cosma di Arnesano.Concerti bandistici, luminarie spettacolari, live musicali si inseriranno nei programmi religiosi, in modo che la festa possa essere vissuta da tutta la famiglia. A rendere suggestive le vie del centro saranno gli allestimenti di luminarie, a cura di Luminarie Parisi di Torquato e Rocco.L’atmosfera unica da festa patronale sarà garantita soprattutto dai concerti bandistici nella tradizionale Cassa Armonica, in Piazza Costadura: il 2 maggio sarà la volta del gran concerto bandistico Città di Galatone, diretto da Diego Gira e di quello Città di Aradeo, diretto da Giada Chezzi; il 3 maggio, Città di Rutigliano, diretto da Gaetano Cellamara e Città di Conversano, diretto da Angelo Schirinzi; il 4 maggio, banda della Città delle Grotte di Castellana, diretta da Grazia Donateo.Attese, poi, le serata del 3 e 4 maggio, in piazza San Sebastiano, dove protagonista sarà il gusto, grazie al Salento Food Festival, con enogastronomia, prodotti tipici locali ed artigianato. Inoltre, il 3 maggio è in programma il divertimento con “Gli avvocati divorzisti”, lo spettacolo che renderà omaggio ai grandi maestri del cantautorato italiano: Carlo Adamo, Ruggero Bondi, Dario Ancona e Francesco Manni faranno scatenare la piazza coinvolgendo il pubblico con il loro repertorio da ascoltare, ma anche da ballare. Il 4 maggio appuntamento con un volto noto del piccolo schermo, la comica, imitatrice ed attrice italiana Emanuela Aureli, con il suo “one woman show”, spettacolo di cabaret tra musica ed imitazioni.Tutti coloro che parteciperanno alla festa e vorranno scattare delle foto, potranno condividerle sui social network utilizzando gli hashtag ufficiali #ariadifesta e #sscrocifisso2023 e partecipare al concorso che premierà le tre foto più belle, con un ringraziamento speciale su un manifesto alla fine dei riti.
Cronaca Lecce, costituito il Comitato provinciale per il Sì ai referendum 27/03/2025 Referendum dell’8 e 9 giugno su Lavoro e Cittadinanza: nasce il Comitato provinciale a sostegno dei cinque Sì.
Cronaca Human Flourishing: un viaggio bilingue alla scoperta di Freud e della psicoanalisi 27/03/2025 Gli studenti del biennio del Liceo delle Scienze Umane “Galilei” di Nardò hanno lavorato su tematiche legate al disagio sociale, alla devianza ed alla criminalità.
Cronaca Specchia onora il Milite Ignoto con la cittadinanza onoraria 27/03/2025 Un tributo al sacrificio e all'unità della Nazione.
Cronaca Progetto ''A testa alta'' all'Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo” 26/03/2025 Domani mattina un percorso di studio e riflessione dal titolo ''Da aula bunker a presidio di bellezza'' in un luogo simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Puglia.
Eventi ''Prossimità Sostenibile'': un seminario su solidarietà, sostenibilità e innovazione sociale 26/03/2025 Il ruolo della solidarietà e del terzo settore nella costruzione di comunità più inclusive e responsabili venerdì 28 marzo, dalle 9:30, nell’Aula Magna dell’ISSRM "Don Tonino Bello".
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.