Cultura Galatone “Generazioni di comunità”: a Galatone si presenta il progetto vincitore di “Luoghi comuni” Verrà presentato il prossimo 5 luglio il progetto vincitore del bando Luoghi Comuni promosso dalla Sezione Politiche Giovanili e Innovazione sociale della Regione Puglia 29/06/2021 circa 3 minuti Sarà presentato lunedì 5 luglio (ore 19.30) nel Giardino del Palazzo Marchesale di Galatone (P.zza SS Crocifisso) il progetto di Tracce Creative APS 'Generazioni di Comunità', vincitore del bando Luoghi Comuni promosso dalla Sezione Politiche Giovanili e Innovazione sociale della Regione Puglia, attraverso l'Avviso N. 41 rivolto ad Organizzazioni Giovanili del Terzo Settore per la co-progettazione e la realizzazione di interventi di innovazione sociale all’interno dello spazio pubblico Palazzo Marchesale Belmonte Pignatelli. Grazie a questo progetto, e alla collaborazione e supporto del Comune di Galatone, l'Associazione TC, gestirà per due anni (2021-2023) lo spazio interno e il giardino al piano inferiore del Palazzo Marchesale. Interverranno, alla presentazione del progetto e conferenza stampa, il sindaco di Galatone, Flavio Filoni, l'assessore allo Sviluppo Economico, Maurizio Pinca, uno dei componenti dell'Osservatorio Processo De.Co., Giuseppe Resta, la Presidente di Tracce Creative Aps, Maria Margherita Manco.'Generazioni di Comunità' animerà il Palazzo Marchesale di Galatone con un'intensa attività culturale, sociale ed enogastronomica; saranno infatti programmati laboratori creativi (teatro, scrittura, arti figurative, antichi mestieri, archeologia), incontri culturali, mostre d'arte, valorizzazione di prodotti enogastronomici tramite un processo De.Co. che partirà dal basso con il coinvolgimento di aziende e produttori locali, performance artistiche, mercatini e g.a.s. per la vendita di prodotti a km 0, degustazioni, incontri con le associazioni del territorio, enti, scuole. Obiettivo fondamentale del progetto sarà la creazione di un centro giovanile, per il coinvolgimento di bambini, ragazzi e giovani, grazie ai percorsi formativi artistici, che possano fornire momenti di libera espressione. Creare arte, ma anche ospitare arte. Il mondo dei giovani artisti sente la necessità di luoghi che rendano visibile il loro lavoro. Uno degli obiettivi del progetto è offrire un luogo per esprimersi. Ma anche uno spazio per far conoscere i prodotti della propria azienda, attraverso la presentazione della propria storia imprenditoriale. Massima sarà l’attenzione nell’integrare i soggetti fragili attraverso il coinvolgimento attivo in tutte le attività: il Palazzo Marchesale sarà spazio di inclusione per tutti. Le attività saranno definite in un comune calendario con l'Assessorato alla Cultura e ai Servizi Sociali.A seguire, sarà dato spazio all'inaugurazione della Galleria d'Arte, che sarà curata dall'Archeologa Maria Margherita Manco, con la prima delle esposizioni temporanee, la mostra dello scultore Dario De Giosa (nei prossimi giorni saranno comunicati gli orari di apertura e le modalità di accesso). La mostra comprende dodici sculture di piccole dimensioni in pietra leccese e terracotta, realizzate tra il 2004 ed il 2018, in cui l’artista offre una propria interpretazione di personaggi e vicende tratti dal mito e dal mondo del teatro classico, attraverso uno stile personale, fortemente plastico e perfettamente in linea con il Realismo contemporaneo.Infine, alle 21, in scena la Compagnia Salvatore Della Villa con INCANTESIMI Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente, tratto dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino. Lo spettacolo ha il fascino arcaico delle fiabe legate alle terre di Puglia, messe in voce da Salvatore Della Villa; le antiche affabulazioni, popolate da maghi e sirene, saranno accompagnate dalle musiche originali composte dal M° Gianluigi Antonaci. Incantesimi è un percorso nel mondo delle fiabe di Puglia. Sono racconti della tradizione che, per tradizione appunto, intrecciano vicende e contesti popolari con personaggi nobili o fantastici. Le storie sono varie: c'è chi parte per cercar fortuna, chi si dà alle avventure con gli amici scapestrati, chi abbandona i figli e chi li ritrova, chi si imbatte in gatti parlanti e chi si ritrova a tu per tu con le sirene. In questi affreschi di commedia umana non può certo mancare lui: lu Nanni-Orco che tesse, maldestro e burlone, le sue sinistre trame. La ricchezza della narrazione popolare è impreziosita dalla rielaborazione che ne ha fatto Italo Calvino, che dà struttura e corpo ai racconti senza mai smorzare l'anima della lingua, anima che resta costantemente viva nella resa dei detti, delle formule magiche e nelle espressioni idiomatiche.Ingresso Gratuito - È gradita la prenotazione PALAZZO MARCHESALE DI GALATONE - P.zza SS Crocifisso, GalatoneInfo: traccecreativeaps@gmail.com Segui Tracce Creative su Facebook e Instagram
Cultura Anna Fermi presenta il libro Il Cammino della Rosa e il documentario Il Mistero della Spada 05/12/2023 Appuntamento domani sera a Lecce, alle ore 19:00, nella Basilica di Santa Croce.
Cultura Noi cervelli in fuga: a Lecce un incontro con Giulia Pastorella 04/12/2023 Appuntamento il prossimo 14 dicembre al Convitto Palmieri per discutere e comprendere le ragioni della generazione perduta di talenti che lasciano l'Italia.
Arte e archeologia Nuovi murales nel Quartiere Mennula di Leverano 29/11/2023 Dopo la cancellazione, i due murales tornano a vivere in un più ampio intervento di rigenerazione della zona e diffusione d’arte pubblica.
Cronaca Dal Gal Terra d’Arneo 88mila euro per il Museo della Preistoria di Nardò 28/11/2023 I fondi serviranno per migliorare la fruizione, con una piattaforma elettrica sostituirà il vecchio montascale per accedere al primo piano.
Cultura A Flavia Pankiewicz il “Premio Speciale Milano Donna” 27/11/2023 All’autrice leccese è stato conferito il riconoscimento per il suo libro “Lei” alla presenza di diversi personaggi del mondo della Cultura e dello Spettacolo.
Cultura Il 25 Novembre ad Acaya nel segno di ''Lavoro, Indipendenza e Libertà'' 25/11/2023 Evento organizzato dal Comune di Vernole con Arpal Puglia, il patrocinio di Provincia di Lecce e Istituto di Culture Mediterranee, che si tiene oggi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.