Cronaca Economia e lavoro Galatina Minermix, la posizione della Uil nella vertenza L'azienda ha deciso la chiusura delle attività produttive e licenziato in tronco 59 dipendenti. Ma i sindacati non ci stanno e si ribellano. 26/01/2023 circa 1 minuto È approdata a Bari, sul tavolo della task force regionale, la vertenza Minermix, l’azienda che si occupa di produzione di calce, con due sedi a Galatina e a Fasano e come principale committente l’ex Ilva di Taranto. Minermix ha deciso la chiusura delle attività produttive e licenziato in tronco 59 dipendenti. Ma i sindacati non ci stanno e si ribellano.Per Mauro Fioretti, coordinatore territoriale Uil Lecce, e Paola Esposito, segretaria generale della FenealUil di Lecce: ''La motivazione della crisi addotta dai vertici aziendali non trova riscontro ed è stata più volte smentita dalla Uil, in quanto, a seguito degli accordi con il Governo e il Ministero, è noto che l’attività per l’anno 2023 in seno allo stabilimento ex ILVA di Taranto andrà ad aumentare la produzione''.Le prossime ore saranno cruciali per decidere il futuro di questi lavoratori.''Sia la Regione Puglia, sia le amministrazioni comunali interessate e le organizzazioni sindacali presenti ieri a Bari hanno dato la loro massima disponibilità per trovare un punto d’incontro al fine di scongiurare i licenziamenti dei 59 lavoratori. È stato avviato un tavolo di confronto permanente e il prossimo incontro è fissato per il 6 febbraio. Noi siamo convinti che le motivazioni di questa chiusura aziendale – ribadiscono da UIL- siano di tutt’altra natura e non ci potrà mai essere una resa in virtù del fatto che in altri momenti l’azienda ha usufruito di aiuti''. Pertanto, concludono, ''il nostro appello è che tutti facciano qualcosa in più per scongiurare che ciò avvenga''.Sulla questione interviene anche Andrea Toma, segretario regionale Uil Puglia con delega all’Industria, presente ieri all’incontro con la task force regionale. ''Purtroppo quella della Minermix è una vertenza che si aggiunge alle altre 51 già aperte in Puglia. È vero che l’indotto di questa azienda è fortemente condizionato dalle vicende che riguardano l’ex Ilva, oggi Acciaierie d’Italia. Tuttavia, considerata la crescita dei volumi di produzione previsti per il 2023,davvero non comprendiamo la posizione dell’azienda''.Nel video le dichiarazioni di Salvatore Listinge, Segretario organizzativo FenealUil Lecce con delega stato di crisi aziendali.di Adriana Greco
Ambiente Xylella, maxi operazione di innesto salva 100 ulivi monumentali 21/03/2023 Per la prima volta in Italia, nel decennale dell’arrivo del batterio killer.
Economia e lavoro Quotazione in Borsa di Cube Labs, gli auguri di Confindustria Lecce 21/03/2023 L'impresa associata entra nel sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.
Economia e lavoro A Tricase lo Sportello per le Imprese 21/03/2023 Appuntamento domani a Palazzo Gallone alle ore 11:30 per la presentazione dello Sportello che opererà nella sede del Gal Capo di Leuca.
Economia e lavoro Galattica, a Gallipoli 50mila euro per un progetto dedicato ai giovani 20/03/2023 Oggi la firma sull'accordo per attività di counseling, laboratori partecipati e incubatore d’impresa. In questi mesi si definirà il cronoprogramma delle attività che inizieranno entro l’estate.
Economia e lavoro Quale ruolo per la Cooperazione Sociale nel sistema del Welfare Locale leccese? 18/03/2023 L’Amministrazione Comunale di Lecce ha effettuato una scelta rivolta a sostituire la cooperativa sociale “Solidarietà” con una Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
Cronaca Da Maglie un appello disperato: ''Aiutatemi a trovare un lavoro'' 17/03/2023 La toccante vicenda umana di Maria Rosaria Palmarini, una giovane donna percettrice di Reddito di Cittadinanza che chiede un lavoro per sopravvivere dignitosamente.