Economia e lavoro Galatina A Galatina un incontro sulla ZES L’agglomerato industriale Galatina-Soleto, tra le poche zone industriali servite da infrastrutture primarierie, è la seconda area più estesa della Provincia di Lecce. 14/12/2022 circa 1 minuto Si è svolto ieri, presso l’ex Complesso monastico delle Clarisse, l’incontro pubblico sulle opportunità che può offrire la Zes (Zona economica speciale).All’evento, era presente l’ingegnere Manlio Guadagnuolo, Commissario Straordinario della Zes Adriatica Puglia-Molise, il Sindaco del Comune di Galatina Fabio Vergine, il Sindaco del Comune di Soleto Graziano Vantaggiato ed il Consigliere Comunale di Galatina, con delega ASI ( area di sviluppo industriale) Andrea Gatto.Durante il confronto, si è parlato delle agevolazioni che la ZES può offrire per creare sviluppo e lavoro nella zona industriale Galatina-Soleto.Il Consigliere Comunale delegato ASI, Andrea Gatto afferma che far parte della ZES “Vuol dire attrarre imprese, investimenti e creare nuovi posti di lavoro. Assieme al commissario Guadagnuolo lavoreremo per ottenere questi risultati. L’impegno dell’amministrazione Vergine - prosegue Gatto - sarà quello di abbattere le imposte locali, come TARI, IMU, ecc, per le imprese che investiranno in area Zes. Sommando questi vantaggi alle diverse e numerose agevolazioni già offerte o in via di definizione, Galatina potrà porsi come un faro per lo sviluppo industriale. Sviluppare l’area industriale vuol dire sviluppare un intero territorio”.Il sindaco di Galatina Fabio Vergine definisce le ZES “importanti protagoniste per il rilancio del nostro sud. In particolare, la ZES ADRIATICA è una realtà che può crescere e cogliere numerose opportunità di sviluppo. Si tratta infatti di uno strumento per attrarre nuovi investimenti e nuovi insediamenti, un modello destinato a crescere”. Secondo Vergine, questa sarebbe un’opportunità da cogliere anche in vista della prossima legge di bilancio da parte del Governo centrale: “Nei giorni scorsi, il governo ha proposto un emendamento per estendere al 2023 i crediti di imposta per le aziende che assumono al Sud e per le Zone economiche speciali. Questo significa crescita per la nostra filiera produttiva, sviluppo della Città e, soprattutto, lavoro per i nostri giovani”.Tra le opportunità previste dalla Zes, c'è anche lo Sportello Unico Digitale, che consentirà di ottenere permessi necessari in tempi rapidi. Un pacchetto di agevolazioni fiscali che mira anche a ridurre l’iter burocratico.L’agglomerato industriale Galatina-Soleto, posto al centro della penisola salentina, è tra le poche zone industriali servite da infrastrutture primarie e con 88 ettari di area Zes: risulta essere la seconda area più estesa della Provincia di Lecce.
Economia e lavoro Quotazione in Borsa di Cube Labs, gli auguri di Confindustria Lecce 21/03/2023 L'impresa associata entra nel sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.
Ambiente Xylella, maxi operazione di innesto salva 100 ulivi monumentali 21/03/2023 Per la prima volta in Italia, nel decennale dell’arrivo del batterio killer.
Economia e lavoro A Tricase lo Sportello per le Imprese 21/03/2023 Appuntamento domani a Palazzo Gallone alle ore 11:30 per la presentazione dello Sportello che opererà nella sede del Gal Capo di Leuca.
Economia e lavoro Galattica, a Gallipoli 50mila euro per un progetto dedicato ai giovani 20/03/2023 Oggi la firma sull'accordo per attività di counseling, laboratori partecipati e incubatore d’impresa. In questi mesi si definirà il cronoprogramma delle attività che inizieranno entro l’estate.
Economia e lavoro Quale ruolo per la Cooperazione Sociale nel sistema del Welfare Locale leccese? 18/03/2023 L’Amministrazione Comunale di Lecce ha effettuato una scelta rivolta a sostituire la cooperativa sociale “Solidarietà” con una Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
Cronaca Da Maglie un appello disperato: ''Aiutatemi a trovare un lavoro'' 17/03/2023 La toccante vicenda umana di Maria Rosaria Palmarini, una giovane donna percettrice di Reddito di Cittadinanza che chiede un lavoro per sopravvivere dignitosamente.