Ambiente Galatina Maglie Inquinamento, Campagna Aria Pulita: «I dati Arpa di Maglie superiori a quelli Colacem» L’analisi dell’associazione mette a confronti di valori del particolato e dell’ossido di azoto tra l’abitato magliese, le centraline dell’opificio e del centro galatinese 17/02/2022 circa 1 minuto Inquinamento a Maglie più elevato che nella zona della Colacem. Lo asserisce un'analisi dell’associazione magliese Campagna Aria Pulita che ha messo a confronto i dati Arpa sull'inquinamento confrontandoli confrontati con quelli di Galatina, dove è attiva una sede industriale di grandi dimensioni.«Come si può osservare dalla tabella -spiega l’associazione-, la prima “anomalia” è che Maglie presenta valori di particolato leggermente più alti rispetto a quelli rilevati dalla centralina di monitoraggio Colacem, sia in termini di media che come valori massimi e numero di giorni, mentre è leggermente più basso il particolato registrato a Maglie rispetto all'abitato di Galatina (centralina presso ITC), cosa abbastanza normale visto che Galatina ha una popolazione doppia rispetto a Maglie, aspetto che si riflette su traffico e riscaldamenti».L'altra “anomalia” magliese riguarda i dati del biossido di azoto (NO2 è un gas inquinante dall'odore acre e pungente con effetti irritanti e cancerogeni). «Maglie presenta valori più alti per le medie -continuano-, per i valori massimi e per numero di giorni, sia rispetto alla centralina Colacem e sia a quella “urbana” di Galatina».«A questo punto -concludono- è lecito chiedere quale sia la causa di tutto ciò? Il biossido di azoto è prodotto in seguito a combustione ad alta temperatura. Confrontando le due realtà urbane, a Maglie non dovrebbe influire l'inquinamento urbano visto che la popolazione è la metà rispetto a quella di Galatina, e l'attività agricola del circondario dovrebbe essere similare se non addirittura inferiore in proporzione al dato della popolazione. Rimane quindi il dubbio sull'attività industriale, fattore che da tempo stiamo chiedendo di tenere sotto osservazione vista la ciclicità e la puntualità dei miasmi segnalati dai cittadini e rilevati dalle centraline».
Ambiente Raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti nelle marine: si parte da Frigole 25/06/2022 Monteco mette in palio tra tutti i partecipanti alle giornate di raccolta uno scooter elettrico, una bicicletta, un tablet.
Ambiente A Porto Cesareo e Nardò le 5 vele di Legambiente 24/06/2022 Porto Cesareo e il comprensorio dell'Alto Salento Jonico inserite ancora una volta nella Guida Blu di Legambiente.
Ambiente Tu sei Nardo per le piste ciclabili 24/06/2022 L’associazione politico–culturale neretina denuncia i tentativi di screditare lo strumento di sostenibilità ambientale che offrono spostamenti a costo zero.
Ambiente Cis, per Casalabate quasi 2 milioni di euro 23/06/2022 Il Comune di Trepuzzi per la sua marina ha ottenuto il via libera per la riqualificazione integrata del paesaggio costiero del litorale sud.
Ambiente Uggiano, non chiude il chiosco bar “Skafé”. Il Consiglio di Stato annulla la sentenza del TAR 23/06/2022 Lo scorso anno, il Tar di Lecce aveva respinto la richiesta di sospensiva avanzata dai proprietari contro l’ordinanza comunale dopo vari esposti di alcuni residenti disturbati da schiamazzi notturni.
Ambiente Emergenza rifiuti, Gabellone: ''47 Comuni del Salento in difficoltà'' 23/06/2022 Il Consigliere Regionale di Fratelli d'Italia ha sollecitato il Presidente della Regione Michele Emiliano, gli assessori Maraschio e Grandaliano ad intervenire con urgenza.