Teatro Galatina Emozioni per la rinascita, inaugurato il “Cavallino Bianco” di Galatina Lo storico teatro è stato riaperto dopo 20 anni alla presenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano 13/11/2021 circa 1 minuto «Conosco bene le emozioni, i ricordi, le aspettative che accompagnano ogni inaugurazione di un teatro», ha dichiarato Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, intervenendo questa mattina con la divisa della Protezione Civile alla cerimonia inaugurale del Teatro Cavallino Bianco di Galatina. Emozioni, ricordi e aspettative ben impresse nei volti dei tanti cittadini, giovani e meno giovani, che hanno affollato la platea del Teatro dove l’intera comunità si è ritrovata unita con la santa benedizione del Teatro e l’inno di Mameli e nell’apprezzare gli sforzi compiuti dalle pubbliche amministrazioni per consegnare ai cittadini il prestigioso bene culturale.Dopo il taglio del nastro, il sindaco Marcello Amante ha voluto sottolineare come «il Cavallino Bianco è elemento costitutivo dell’identità del cittadino galatinese, è orgoglio puro, è l’entusiasmo di aver scritto pagine della storia di questa splendida città. Un luogo simbolo della città di Galatina, che ha storicamente attraversato intere generazioni, lasciando alla memoria della nostra comunità racconti ancora vivi, che tornano attraverso gli occhi lucidi e passionali di chi entra, dopo tanti anni, all’interno del teatro».Mentre sul palco, presentati dalla madrina della giornata l’attrice Carla Guido, si succedevano gli interventi del progettista architetto Enrico Ampolo e del dirigente regionale Francesco Giuri con le note festose del Corpo bandistico San Gabriele dell’Addolorata di Noha, in platea tante le autorità religiose, militari, civili , politiche e scolastiche, da Loredana Capone Presidente del Consiglio Regionale, ad Alessandro Delli Noci, assessore alle politiche giovanili della Regione, dal consigliere regionale Cristian Casili al presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, dal vicepresidente di Anci Puglia Ettore Caroppo al procuratore Maria Cristina Rizzo, dall’assessore alla Cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo all’europarlamentare Leonardo Donno, agli ex sindaci di Galatina Giuseppe Garrisi, Mino Montagna e Sandra Antonica, ai Dirigenti degli istituti scolastici cittadini e a tanti altri sindaci presenti.Ora la parola passa agli artisti prestigiosi che si avvicenderanno sul palco del Cavallino Bianco, da Daniel Pennac a Gabriele Lavia, da Gino Castaldo a Nicoletta Manni- Timofej Andrijasenko, da Luigi Fracasso a Virgilio Sieni, da Michelangelo Campanale a Ippolito Chiarello, da Mariangela Gualtieri a Fredy Franzutti e Corrado Abbati.
Eventi Matrioska - atto unico di Improvvisazione Teatrale 11/06/2022 Si inaugura domani sera (ore 21) nell’Ex Convitto Palmieri di Lecce la stagione estiva di spettacoli della Compagnia Improvvisart.
Cultura A Gallipoli lavori in corso al Teatro Garibaldi 30/05/2022 La riapertura entro l'anno in corso. Il sindaco Stefano Minerva: “Il teatro tornerà a splendere, un impegno mantenuto nel tempo”.
Scuola Teatro Koreja / Liceo Palmieri presentano ''Luci nell'ombra'' 28/05/2022 Saggio-spettacolo tratto dall’Edipo Re di Sofocle del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico “Palmieri” diretto dagli attori e pedagoghi del Teatro Koreja Carlo Durante e Andjelka Vulic.
Cultura A Lecce apre Nasca - Il teatro dell'attore, autore e regista Ippolito Chiarello 28/05/2022 Inaugurazione stasera alle 20:00 in via Siracusa, nella zona 167/B, dell'immobile concesso da Arca Sud.
Spettacoli Per Leverano Teatro in scena ''Il dio del massacro'' 26/05/2022 Questa sera sul palco del Teatro Comunale gli attori Antonio Dell’Anna, Veronica Mele, Andrea Taurino, Ludovica Zecca che porteranno in scena uno dei testi teatrali più famosi di Yasmina Reza.
Teatro Mina... E se domani: all'Apollo l'omaggio all'icona della musica italiana 24/05/2022 Musica e teatro per ripercorrere vita e carriera della ''Tigre di Cremona''.