Enogastronomia Galatina «Galatina città del pasticciotto», arriva il marchio che rivendica la paternità del dolce La Giunta Amante punta a far registrare due marchi e legare la storia del dolce più amato del Salento alla città di Galatina 15/09/2020 Meno di un minuto Galatina punta a diventare la patria riconosciuta del pasticciotto lanciando due marchi: “Galatina Città del Pasticciotto” e “Pasticciotto di Galatina”. La Giunta comunale guidata dal sindaco Marcello Amante ha approvato ieri le due denominazioni che saranno proposte per la registrazione ufficiale al registro marchi e brevetti. Lecce o Galatina? La querelle su dove e quando sia nato il dolce più amato della tradizione salentina si trascina da decenni e non si è mai sopita. Con questo atto Galatina fa un passo in più per provare a scalzare il capoluogo e rendere così onore alla lunga e prestigiosa tradizione pasticcera della città, legata soprattutto alla figura carismatica di Andrea Ascalone dell'omonima pasticceria. I due marchi, nelle intenzioni, dovranno diventare uno strumento di marketing a completare l'offerta eno-culturale della città per le prossime generazioni.
Enogastronomia Alimentari unici negozi aperti: offerte fino al 70% su panettoni e frutta 02/01/2021 Lo segnala Coldiretti Puglia: grandi offerte con l’avvio dei saldi in Puglia il prossimo 7 gennaio
Enogastronomia Boom di vendite di olio evo: in cima alla top ten tra i regali di Natale 30/12/2020 Durante le festività caccia all’EVO di qualità con 9 famiglie su 10 che lo consumano ogni giorno
Enogastronomia Puglia in zona rossa: aumenta la produzione di dolci fatti in casa 24/12/2020 Le massaie pugliesi ‘intervistate’ passeranno non meno di 2 ore in cucina per poterli fare in casa
Enogastronomia Il panettone “Fichi, cupeta e caffè” conquista i giudici: pasticcere leccese sul podio nazionale 30/11/2020 Alessandro Franchini si è aggiudicato il terzo posto nel concorso torinese Una mole di panettone
Enogastronomia Dieta mediterranea, a 10 anni dalla tutela Unesco in crescita la svolta salutista 14/11/2020 Complice alleanza contadina tra agricoltori e consumatori e le ricette dei cuochi contadini per il ‘fai da te’ casalingo
Enogastronomia Funghi, ecco i centri Asl salentini che possono controllarli 13/11/2020 Prima di consumare funghi spontanei freschi è altamente consigliato farli controllare da un micologo della Asl