Arte e archeologia Cultura Enogastronomia Eventi Galatina A Galatina ''La Santa Tavola'' Questa sera, nella Chiesa delle Anime, l'inaugurazione di una mostra unica che celebra i cibi rituali pugliesi. 21/12/2024 circa 1 minuto Oggi, sabato 21 dicembre, nella suggestiva cornice della Chiesa delle Anime di Galatina, prende vita “La Santa Tavola”, una mostra unica dedicata ai cibi rituali pugliesi nata dall’incontro tra Francesca Casaluci, antropologa culturale, e il maestro ceramista Agostino Branca, per dare vita a un viaggio straordinario tra storia, arte e tradizioni popolari.La mostra rappresenta un’esplorazione affascinante della cultura alimentare pugliese, mettendo in luce il legame profondo tra cibo, spiritualità e folklore. Attraverso una collezione di oltre quaranta riproduzioni ceramiche a grandezza naturale, ogni piatto racconta storie di devozione, celebrazione e memoria. Tra le opere esposte spiccano il foggiano Grano dei Morti, il Pane di San Giuseppe protagonista delle omonime “Tavole”, le Pucce dell’Immacolata, i Taràdde scatàt' che impreziosiscono il Natale tarantino, i “Poperati” legati alle migrazioni dai Balcani, le Fave di Sant'Antonio ancora oggi distribuite intorno ai falò invernali.Un viaggio attraverso il tempo e le tradizioniOgni piatto esposto è una finestra su secoli di storia pugliese, dove la cucina diventa un ponte tra culture e religioni, conservando gesti, ricette e simboli tramandati nel tempo. In queste preparazioni, riservate ai giorni di festa, il sacro si intreccia con il profano, creando una dimensione unica in cui il cibo diventa rito. Le donne, custodi di questa tradizione, hanno plasmato nei secoli un linguaggio culinario che unisce la spiritualità domestica alla memoria collettiva.L’arte ceramica al centro della scena“La Santa Tavola” celebra anche l’antica tradizione figula pugliese, con le opere di Agostino Branca che interpretano con maestria i piatti iconici della regione. Le sue ceramiche non sono solo riproduzioni: sono veri e propri racconti visivi, capaci di catturare l’essenza di un mondo in cui il cibo rituale rappresentava la chiave per dialogare con il trascendente.Un invito a scoprire l’anima della PugliaLa mostra, voluta dall’amministrazione galatinese all’interno della rassegna natalizia “Natale come una volta”, sarà inaugurata stasera alle ore 20:00 presso la Chiesa delle Anime, alla presenza dei curatori Francesca Casaluci e Tommaso Faggiano, della Vicesindaco e Assessora al Turismo Maria Grazia Anselmi, di Barbara Perrone addetta al Marketing Territoriale e dell’artista Agostino Branca.“La Santa Tavola” sarà visitabile fino al 7 gennaio: un’occasione unica per vivere un’esperienza immersiva alla scoperta di un territorio dove cucina, religiosità, tradizioni contadine e folklore si fondono in una narrazione viva e sorprendente.
Eventi Aspettando il Carnevale, a Gallipoli torna la Focareddha 17/01/2025 Il grande falò composto da legna raccolta nei campi viene acceso la sera del 17 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate.
Cronaca Celebrato il 70° anno accademico dell'Università del Salento alla presenza del presidente Mattarella 17/01/2025 Questa mattina Centro Congressi del complesso Ecotekne l'evento nobilitato dalla presenza del Presidente della Repubblica.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Cronaca È il giorno del fuoco buono di Novoli: l’accensione della Fòcara, la danza sacra, la musica profana 16/01/2025 Oggi il primo appuntamento alle 10:00 e dalle 20:30 in poi in piazza Tito Schipa.
Cronaca Prima Persona Plurale, si festeggia la Befana nella Casa circondariale Borgo San Nicola 15/01/2025 L’iniziativa è organizzata dall’associazione di volontariato carcerario Comunità Speranza, in collaborazione con il cappellano Fra' Angelo De Padova.
Cronaca Focara in onore di Sant'Antonio, navetta Lecce-Novoli 15/01/2025 Il servizio, a tariffa ordinaria, sarà attivo dalle 18:30, con partenze ogni 30 minuti. L’ultima corsa da Lecce partirà all’1:00. Chi desidera rientrare a Lecce potrà prendere la navetta in via Po, a Novoli, ogni mezz’ora.