Ambiente Eventi Gagliano del Capo Comunità energetiche: opportunità di sviluppo ambientale, economico e sociale Un incontro pubblico domani, alle ore 18:30, nel Salone di Palazzo Ciardo - Parrocchia San Rocco - di Gagliano del Capo organizzato da A.Di.Con. e Italia Nostra. 09/05/2022 circa 1 minuto Prosegue il ciclo di incontri territoriali, promosso dall’Associazione Difesa dei Consumatori della provincia di Lecce e dalla Sezione Sud Salento di Italia Nostra, sul tema delle Comunità Energetiche, argomento del quale in questi ultimi tempi viene spesso richiamato in ragione delle emergenze energetiche correlate vicende geo-politiche e belliche di questi ultimi mesi ma anche per abbandonare l’utilizzo dei combustibili fossili che sono la causa principale dell’innalzamento del clima e dell’inquinamento del Pianeta.Sono queste le ragioni che impongono con urgenza ad ogni cittadino, comunità e amministrazione, statale, regionale e comunale, di attivare politiche energetiche sostenibili in modo da non essere più consumatori ma diventare produttori e gestori di quel bene primario qual è l’energia da fonte rinnovabile che - tra l’altro - è a disposizione di tutti.Con questo spirito e ritenendo che nel settore dell’energia rinnovabile il territorio salentino può e deve svolgere un ruolo da protagonista, per non continuare ad essere terreno di conquista da parte di multinazionali e di società che in questo settore intendono esclusivamente trarne profitto, (spesso devastando il territorio) le suddette Associazioni, dopo gli incontri tenuti di recente a Martano e a Tricase, continuano ad incontrare le comunità e le Amministrazioni locali al fine di approfondire le tematiche dell’energia e per favorire la nascita delle Comunità Energetiche, strumento che può trovare attuazione nel nostro territorio e far si che i cittadini possano beneficiarne economicamente e - nel contempo - concorrere alla tutela dell’ambiente con la produzione di energia rinnovabile e favorire la crescita delle imprese locali.D'intesa con l’Amministrazione comunale di Gagliano del Capo è stato organizzato pertanto questo nuovo appuntamento che sarà condotto dal giornalista Mauro Ciardo e che sarà aperto dai saluti di Anna Rita Sergi, Assessore all’Ambiente del Comune di Gagliano del Capo; seguiranno poi gli interventi di Antonio De Giorgi, Energy manager, di Ernesto Malorgio, Presidente provinciale di A.Di.Con., di Marcello Seclì, Presidente della Sezione Sud Salento di Italia Nostra e di Nicola Sticchi, già Presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Lecce. Nel corso dell’incontro saranno proiettati i filmati informativi “Le comunità energetiche spiegate in modo semplice” e “ Le Comunità energetiche in Sardegna”.
Eventi Albano in una serata dedicata alle donne che seguono terapie oncologiche 25/06/2022 Serata di moda, musica e spettacolo ricca di emozioni con donne e uomini in terapia, promossa dall’Associazione Cuore e mani aperte OdV insieme all’Aeroporto Militare di Galatina.
Altri Sport Nardò aderisce all’evento di Dynamo Camp onlus 25/06/2022 Il Comune neretino partecipa all'evento sportivo finalizzato alla raccolta di fondi aperta a tutti che vogliono partecipare in sella ad una bici. Domani si potranno incrementare i chilometri con il Cycling Neretum Tour.
Eventi Il Premio Vigna D’Argento torna a Lecce 25/06/2022 Stasera in Piazza Duomo l’evento prevede l’alternarsi di premiazioni e momenti di spettacolo, all’insegna dell’arte e della bellezza.
Enogastronomia A Zollino la Fiera di San Giovanni 24/06/2022 Oggi e domani un ricco programma di appuntamenti civili e religiosi. Torna la fiera mercato con le bancarelle di artigianato locale, di prodotti tipici e della terra e gli stand enogastronomici.
Eventi A Salice la 345ª Fiera Madonna della Visitazione 24/06/2022 Dieci giorni di eventi religiosi e civili dal 25 giugno al 3 luglio. Il parroco: “Radici, memoria e futuro parole chiave di questo cammino”.
Eventi Al via a Lecce il Festival del Fumetto 24/06/2022 Oggi e domani prima tappa al Convitto Palmieri di Lecce con numerosi talk e laboratori di autoproduzione mentre sul perimetro esterno del Museo Castromediano una mostra dedicata a sei fumettisti contemporanei.