Eventi Società Nardò A Nardò incontro sull’attualità delle riflessioni di Cicala sul disturbo da gioco d’azzardo Appuntamento sabato 7 dicembre, alle ore 17:30, presso il CreativiBar nel Chiostro dei Carmelitani con la rassegnaLettere da Hasard. 04/12/2024 circa 1 minuto Nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Lettere da Hasard”, sabato 7 dicembre, alle ore 17:30, presso il CreativiBar – Chiostro dei Carmelitani di Nardò, si svolgerà un incontro dedicato al “Saggio filosofico e critico sulli giuochi di azzardo” del letterato, drammaturgo e filosofo salentino Francesco Bernardino Cicala (Lecce 1765 – Lecce 1815).Pubblicato a Napoli nel 1790, il testo è considerato il primo trattato scientifico su quello che oggi viene definito “disturbo da gioco d’azzardo”, del quale Cicala, basandosi su testi di patologia e filosofia, indaga gli aspetti fisici e morali, esaminando in modo sorprendentemente moderno gli effetti della “rovinosa vertigine” che conduce a una “ferocissima alienazione di spirito”.Nell’opera, tuttavia, il gioco d’azzardo non è mai ridotto e limitato a fatto esclusivamente individuale, ma è visto nella sua dimensione collettiva, come “verme seduttore che avvelena la domestica e compromette la pubblica armonia” e “Idra che consuma la Nazione con la sua voracità”.Per l’ex giocatore Cicala, che aveva conosciuto e frequentato i “deschi de’ giochi”, la diffusione del gioco d’azzardo rappresenta prima di tutto un problema politico e, in quanto tale, terreno ideale per un suo intervento di intellettuale civilmente impegnato.Dopo i saluti introduttivi di Pippi Mellone (Sindaco di Nardò), Giulia Puglia (Assessora alla Cultura di Nardò), Antonio Santoro (Responsabile del progetto di valorizzazione dell’ex Convento dei Carmelitani sostenuto da Fondazione con il Sud) ed Ernesto Portorico (Presidente del Rotary Club Nardò), interverranno Salvatore Della Bona (Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL di Lecce), Vincenzo Santoro (Responsabile del Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura dell’ANCI) e Mario Carparelli (Università del Salento).A seguire esposizione di libri antichi sul gioco d’azzardo a cura del bibliofilo e collezionista Dario Acquaviva.La rassegna “Lettere da Hasard”, che si propone di spiegare il disturbo da gioco d’azzardo attraverso la letteratura e il cinema, è promossa dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL di Lecce con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento.L’incontro organizzato a Nardò, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Nardò e dal Rotary Club di Nardò Distretto 2120, è realizzato con la collaborazione di Diotimart – ItinerArti.
Politica Siculella: ''L'intensivo non è sostenibile'' 20/01/2025 Il presidente dell'Associazione MIND ha firmato la petizione di GreenPeace per sostenere e valorizzare un modello più sostenibile e salutare di produzione e consumo alimentare.
Cronaca ''Giocattolo sospeso: grande successo per l'iniziativa di Assogiocattoli 18/01/2025 Concluso il grande progetto benefico che ha coinvolto ben 50 punti vendita Città del sole in tutta Italia. Oltre 1.500 i doni raccolti e distribuiti a bambini e famiglie in difficoltà.
Cronaca Incendio azienda agricola a Lucugnano, avviata una raccolta fondi per aiutare i proprietari 18/01/2025 Il danno del rogo avvenuto nella frazione di Tricase ha provocato danni per circa 200.000 euro non coperti da assicurazione. Campagna solidale per una famiglia ora in difficoltà.
Cronaca Parla con me: a Carmiano nasce lo sportello di ascolto per pazienti oncologici e famiglie 18/01/2025 Il servizio di supporto psicologico è gratuito e promosso dall'Assessorato al Welfare e Servizi Sociali del Comune.
Cronaca Giovani e anziani insieme a Botrugno per un documentariio sulla memoria 17/01/2025 “Social producer” è il laboratorio video-social che fa comunità e unisce le generazioni attraverso socialità e social.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.