Eventi Musica San Cesario Eventi Musicali Il Giglio d’Oro premia la canzone inedita per bambini A San Cesario, il 13 e 14 settembre, largo Forcignanò si trasformerà in palcoscenico su cui bambini dai 5 agli 11 anni faranno ascoltare 12 canzoni inedite scritte e musicate per loro. 11/09/2024 circa 2 minuti Il Giglio d’Oro, festival di canzoni inedite per bambini si presenta con la sua quarta edizione. San Cesario di Lecce, in largo Forcignanò, il 13 e 14 settembre, si trasformerà in palcoscenico su cui bambini dai 5 agli 11 anni faranno ascoltare dodici canzoni inedite scritte e musicate per loro.Promotori di quella che sta rappresentando una realtà nel mondo musicale sono in primo luogo la parrocchia di Sant’Antonio di Padova insieme con l’Azione Cattolica diocesana e parrocchiale e vede la fattiva collaborazione dell’Avis dello stesso comune. Alla manifestazione hanno garantito il patrocinio l’Arcidiocesi di Lecce, la presidenza della Regione Puglia e il Comune di San Cesario di Lecce.Anche quest’anno la direzione artistica è stata affidata al M° Marco Rollo che ha provveduto ad orchestrare le canzoni che saranno eseguite dai piccoli cantanti e suonate dal vivo da una orchestra formata da Mario Esposito al basso, Mattia Monteduro alla batteria e dalla sezione violini della DGOrchestra, l’orchestra del Liceo Scientifico De Giorgi di Lecce. La cura della parte canora quest’anno per la prima volta è stata curata dal M° Antonio Calabrese, coadiuvato da Virginia Toraldo. Quest’ultima calcherà il palco anche nella veste di conduttrice del festival sempre insieme allo spumeggiante Tonio Rollo, una delle tre colonne de “Gli Scemifreddi”.Insieme alla premiazione del Giglio D’Oro 2024 ci sarà, da parte di un’apposita giuria, anche il premio per il miglior testo, intitolato alla memoria dell’autore locale “Egidio Bruno” e il premio “Avis” assegnato dalla Giuria popolare. Importante sottolineare che in gara saranno solo ed esclusivamente le canzoni e non i giovanissimi interpreti, tutti vincitori nel rendere concreto un progetto così particolare.Le due serate saranno arricchite dalla presenza di ospiti come Carlo Calcagni, colonnello del ruolo d’onore dell’Esercito italiano, campione mondiale sport paralimpico e vittima uranio impoverito, dell’Associazione Musicale Opera Prima promotrice del progetto Sistema Musica Arnesano – SMA, un progetto per la valorizzazione dei bambini attraverso lo studio di uno strumento musicale e la pratica orchestrale, Aristodemo, mentalista e illusionista, e Stephanocciolo feat Sabah Sunrise & Leo Soul.In entrambe le serate non mancheranno gli stand gastronomici curati dagli Adulti di AC e gruppo Genitori In.Forma.Le due serate saranno trasmesse in diretta streaming da Portalecce.it, la testata giornalistica dell’Arcidiocesi di Lecce, sia sul canale Youtube che su Facebook, con la regia di don Emanuele Tramacere, direttore dell’Ufficio di Comunicazioni Sociali della diocesi e da Tonio Rollo.
Musica Alessio Bidoli e Bruno Canino, violino e pianoforte, al Teatro Apollo di Lecce 11/01/2025 Domani alle 18:00 un concerto ricco di fascino e tutto da scoprire, organizzato dalla Camerata Musicale Salentina nell'ambito della 55^ Stagione Concertistica.
Cronaca Gli eventi per l'Epifania 2025 a Lecce 06/01/2025 Arrivo della Befana, Befana di quartiere, tributo a Tina Turner e live show dedicato ad altri grandi artisti tra le proposte per il 6 gennaio in città.
Lecce Il Concerto di Capodanno della Camerata Musicale Salentina 06/01/2025 Quest'anno al Teatro Apollo ospite l’Ukrainian Radio Symphony Orchestra guidata dal direttore principale Volodymyr Sheiko.
Eventi Musicali Concerto di Capodanno dell'Ukrainian Radio Symphony Orchestra 04/01/2025 Questa sera, al eatro Apollo di Lecce, si celebra l’arrivo del nuovo anno con il tradizionale appuntamento musicale.
Lequile Lequile, Concerto per Gesù Bambino 02/01/2025 L'orchestra dei fiati di Santa Cecilia suonerà il 3 gennaio nella locale Chiesa di San Vito.
Cronaca Concerto di Capodanno, al Teatro Apollo applausi per Karima e Patrizia Conte 02/01/2025 Con loro, in scena, l'Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento, diretta da Paolo Lepore, e il pianista Piero Frassi.