Eventi Libri Lecce In edicola con Quotdiano ''Storia del Grande Salento'' di Lino De Matteis Dal 22 settembre, a costo ridotto con il giornale, il volume che racconta le radici di Terra d’Otranto fino ai 100 anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto. 20/09/2023 circa 2 minuti Dal 22 settembre, in promozione a costo ridotto col Nuovo Quotidiano di Puglia, nelle edicole di Brindisi, Lecce e Taranto la “Storia del Grande Saleento - Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto'' di Lino De Matteis (Edizioni Grifo).Un viaggio, dalla preistoria ad oggi, alla ricerca delle radici identitarie del Salento. Un’opera completa per conoscere il passato, comprendere il presente e guardare al futuro di questa terra.SCHEDAStoria del Grande Salento - Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto di Lino De MatteisEdizioni Grifo, Luglio 2023Pagg. 240L’opera Il libro si apre con le prefazioni dell’on. Giacinto Urso, del giornalista leccese Adelmo Gaetani, dell’ammiraglio tarantino Fabio Caffio e dello storico brindisino Gianfranco Perri. Dopo la premessa dell’autore “Dalle radici di Terra d’Otranto al Grande Salento”, il libro si compone di quattro parti: l’Età antica (Dai nativi salentini alla Calabria romana), l’Età di mezzo (Dal Thema di Longobardia alla Terra d’Otranto), l’Età Moderna (Dalla Provincia di Lecce a quelle di Taranto e Brindisi) e l’Età contemporanea (Dalla divisione fascista allo spirito confederativo). Alle conclusioni dell’autore “Un progetto confederativo per il Grande Salento” segue un’appendice con l’ultimo protocollo d’intesa “Terra d’Otranto: dalle radici il futuro”, sottoscritto, nel 2020, dai sindaci dei tre comuni copoluogo Brindisi, Lecce e Taranto, dai rispettivi presidenti di Provincia e dal rettore dell’Università del Salento. Chiude l’indice dei nomi e una breve bibliografia. Il libro è corredato da una ricca serie di foto e xilografie d’epoca.Il tema Il Grande Salento è l’erede naturale di Terra d’Otranto, della quale rappresenta oggi la sintesi lessicale, storica e geografica, con una continuità che emerge dalla rilettura degli eventi storici, dalle origini ai giorni nostri. La penisola salentina è sempre stata un’unica regione storico-geografica, divisa dal fascismo con la creazione delle province di Brindisi, Lecce e Taranto. La tripartizione del territorio, se, da una parte, ha alimentato i provincialismi, dall’altra, non è riuscita però a cancellare quel sentimento unitario, che, sopravvissuto alle tortuosità storiche, si è di continuo riproposto, dall’Assemblea costituente ai recenti accordi tra gli Enti locali. Un sentimento che non scaturisce solo dalle comuni radici storiche ma, anche, dalla consapevolezza di dover affrontare insieme le sfide della crescita e della modernità. La “città polivalente ionico-salentina” rappresenta, infatti, la dimensione ottimale per costruire un sistema di “reti urbane intelligenti”, in grado di ridare al Salento quel ruolo centrale che, in passato, ha avuto nel Mediterraneo. Sulle radici di Terra d’Otranto, innegabile collante storico-culturale del territorio, si è innestata la volontà di ritrovare una comune identità attraverso lo spirito confederativo emerso, negli ultimi decenni, con gli accordi di partenariato e la firma dei protocolli d’intesa tra le Istituzioni delle tre Province salentine.L’autore - Lino De Matteis, giornalista e scrittore, direttore della rivista ilGrandeSalento.it. Tra i fondatori del Quotidiano di Lecce Brindisi Taranto, poi Nuovo Quotidiano di Puglia, è stato direttore di Paese Nuovo, caporedattore della Tribuna del Salento e direttore di Progetto. Già collaboratore della Repubblica e dell’Espresso, ha fondato la Glocal Editrice e scritto libri di saggistica e attualità.
Cultura Anna Fermi presenta il libro Il Cammino della Rosa e il documentario Il Mistero della Spada 05/12/2023 Appuntamento domani sera a Lecce, alle ore 19:00, nella Basilica di Santa Croce.
Cultura Noi cervelli in fuga: a Lecce un incontro con Giulia Pastorella 04/12/2023 Appuntamento il prossimo 14 dicembre al Convitto Palmieri per discutere e comprendere le ragioni della generazione perduta di talenti che lasciano l'Italia.
Cultura A Flavia Pankiewicz il “Premio Speciale Milano Donna” 27/11/2023 All’autrice leccese è stato conferito il riconoscimento per il suo libro “Lei” alla presenza di diversi personaggi del mondo della Cultura e dello Spettacolo.
Calcio Domani in edicola ''Lecce: Capitani, Bandiere, Miti e Leggende'' 23/11/2023 In vendita esclusivamente in abbinamento al Nuovo Quotidiano di Puglia al prezzo di € 9,80 (+ il prezzo del giornale) il libro che celebra alcuni tra i principali protagonisti del calcio giallorosso.
Cultura A Flavia Pankiewicz il “Premio Speciale Milano Donna” 23/11/2023 Nell’ambito del “Premio Letterario Milano International 2023” che quest’anno ha avuto oltre 1.700 iscritti. Sabato 25 la cerimonia di premiazione.
Cultura Inaugurata stamattina La Città del Libro a Campi Salentina nel segno della pace e della non violenza 23/11/2023 Domani la seconda giornata della rassegna dedicata agli autori ed agli editori giunta alla sua ventitreesima edizione.