Cultura Eventi Libri Lecce Presentazione del volume “Lecce e il regio Esercito - Dall’Unità d’Italia alle celebrazioni al Milite Ignoto” di Francesco De Cillis Il prossimo 28 settembre, alle ore 18:00, presso l'ex Convitto Palmieri. Interverranno il Gen. B. Claudio Dei, Comandante della Scuola di Cavalleria ed il Col. Emanuele Lasalandra, consigliere dell’Associazione nazionale Arma di Cavalleria. 19/09/2023 circa 2 minuti Il prossimo 28 settembre, alle ore 18:00, a Lecce, nei locali dell'ex Convitto Palmieri, avrà luogo la presentazione del volume ''Lecce e il regio Esercito - Dall’Unità d’Italia alle celebrazioni al Milite Ignoto'' di Francesco De Cillis.Interverrà il Gen. B. Claudio Dei, Comandante della Scuola di Cavalleria, il Col. Emanuele Lasalandra, consigliere dell’Associazione nazionale Arma di Cavalleria; moderatrice sarà Luisa Migliaccio, giornalista televisiva.Il volume, pubblicato da Youcanprint, che viene presentato in concomitanza del bicentenario della costituzione della Scuola di Cavalleria, istituto per la formazione e la specializzazione degli Ufficiali, Sottufficiali e Volontari dell'Arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano in Lecce, rivela la storia militare del capoluogo salentino, attraverso un minuzioso e articolato lavoro di ricerca storica, nel periodo compreso tra il 1861, anno dell'Unità del Regno d'Italia, e il 1921, anno delle solenni celebrazioni al Milite Ignoto, riempiendo un vuoto nella storiografia della città per l’arco di tempo considerato.La storia di Lecce rimane al centro negli eventi di politica nazionale, amministrativa e nei fatti di cronaca, anche spicciola, facendo riemergere episodi e situazioni caduti nell’oblio. Dalla formazione del Regno d'Italia, sino alla vigilia della Prima guerra mondiale, la storia militare di Lecce è un susseguirsi di avvicendamenti di unità reggimentali che hanno scandito e arricchito la sopita vita cittadina, passando da significativi avvenimenti, come la sconfitta subita nel Corno d'Africa o la vittoria in terra di Libia.Degli anni della Grande Guerra sono indicati gli episodi considerevoli di vita militare. Nel primo dopoguerra, la città, coinvolta nella spirale di una crisi nazionale e locale, andava sempre fiera delle sue unità militari, accolte tra le mura con modi trionfalistici, dimostrando, ancora una volta, l'attaccamento ai fondamenti istituzionali.Francesco De Cillis, nato a Lecce nel 1963, laureato in scienze politiche e relazioni internazionali presso l'Università della Tuscia è Primo Luogotenente dell’Esercito Italiano nella posizione di ausiliaria, ed è stato in servizio per 25 anni alla Scuola di Cavalleria.Ha scritto nel 2015 Bisceglie al tempo della grande guerra: cronistoria degli avvenimenti accaduti durante la prima guerra mondiale; nel 2021 “Il pellegrinaggio medievale: cavalieri, santi e viandanti per le vie della Puglia. Il cammino di San Giacomo Maggiore in Terra d'Otranto: iconografia e culto giacobeo; Il giorno del Milite Ignoto: cronaca delle celebrazioni in Italia e all'estero: la partecipazione nella Provincia di Terra d'Otranto. Numerosi sono gli articoli pubblicati su riviste specializzate inerenti temi di carattere militare e beni culturali. E' promotore di iniziative di valorizzazione di beni culturali nell'area salentina e pugliese.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.
Libri “Lecce e il regio esercito”: appuntamento a Lecce 20/09/2023 Venerdì 28 settembre la presentazione del libro di Francesco De Cillis
Eventi In edicola con Quotdiano ''Storia del Grande Salento'' di Lino De Matteis 20/09/2023 Dal 22 settembre, a costo ridotto con il giornale, il volume che racconta le radici di Terra d’Otranto fino ai 100 anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Cultura Gallipoli, Premio Salento Book Festival: domani la consegna a Pif 18/09/2023 Alla Rotonda di Lido San Giovanni l'autore presenterà il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”.
Curiosità Il romanzo salentino ''Il volo di Aracne'' in Burkina Faso grazie a WeAfrica 15/09/2023 Il libro supera i confini dell'Italia grazie all'associazione creata da Adriano Nuzzo che in Africa aiuta la popolazione del Burkinabé con la costruzione di pozzi d'acqua.
Cultura La poesia combatte la brutalità dei tempi. Arriva nel Salento la presentazione del libro di Caterina Silipo 14/09/2023 Serate-evento con la scrittrice a Lecce e Supersano il 13 e 14 ottobre prossimi.