Eventi Porto Cesareo A Porto Cesareo ''Il Colonnello Calcagni'' Appuntamento domenica 24 settembre nella Biblioteca Alberti con il docu-film sull'atleta paraolimpico vittima dell'uranio impoverito usato nelle munizioni della guerra in Bosnia. 18/09/2023 circa 1 minuto Domenica 24 settembre a partire dalle 20:30 a Porto Cesareo, straordinario appuntamento in Biblioteca Alberti (salone parrocchiale B.V. Maria del Perpetuo Soccorso) con ''Il colonnello Carlo Calcagni'', un uomo che senza mai arrendersi lotta ogni giorno per la vita.Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito, straordinario atleta Paraolimpico dei record ma, soprattutto, grande esempio di vita. Carlo Calcagni è una testimonianza forte di coraggio, tenacia, determinazione, voglia di non lasciarsi sopraffare dalle avversità.Il colonnello ha assunto, come missione delle sue giornate, l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore intrinseco di un dono, quello della vita, spesso calpestato e non adeguatamente valorizzato. Impiegato nella missione internazionale di pace della NATO nel 1996, sotto l’egida delle Nazioni Unite, durante la guerra dei Balcani, si è ammalato, compiendo numerose missioni di volo in ambiente bellico, contaminato dai bombardamenti con uranio impoverito.Oltre alle missioni di ricognizione e controllo, ha effettuato missioni di soccorso. Con esse gli è stato tributato un encomio dal Comandante della Forma Multinazionale di Pace in Bosnia-Erzegovina, per aver dato lustro all’Esercito Italiano ed all’Italia intera.Il Colonnello Carlo Calcagni, attraverso il racconto della sua testimonianza e la visione del docu-film sulla sua storia ''Io sono il Colonnello'', diretto e realizzato dal regista Michelangelo Gratton, trasmette ai giovani una testimonianza di coraggio e determinazione.Nonostante la sua malattia lo costringa quotidianamente a terapie molto pesanti ed a frequenti interventi, il Colonnello più forte dell’uranio non si lascia sconfiggere. Affronta la sofferenza con grande forza a bordo del suo triciclo. Uno stile di vita con cui il Colonnello arriva dritto al cuore di ogni persona che ha la fortuna di conoscerlo ed ascoltare la sua storia.Carlo Calcagni è classe 1968, di origine salentina. I suoi genitori lavorano duramente per poter costruire la loro abitazione a Guagnano. Le difficoltà già rimarcate in precedenza trovano risposta e linfa vitale nello sport, in particolare nel ciclismo. Palmares d’eccezione con ben 3 medaglie agli Invictus Games, gare tra reduci di guerra con gravi disabilità. E poi due Medaglie d’oro durante la Coppa del Mondo di Para Ciclismo nel 2015. Non è la prima volta che Carlo Calcagni presenzia appuntamenti importanti, proprio allo scopo di aiutare e sostenere i più giovani. L’ingresso all’evento è gratuito. Presenterà la serata Alessio Peluso, direttore della Biblioteca Alberti.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.
Altri Sport Giro del mondo a vela senza scalo, mercoledì la partenza da Taranto 25/09/2023 Appuntamento alle ore 17:00 dal Molo Sant'Eligio nel porto del capoluogo jonico.
Eventi Lecce, torna ''Salento Sposi'' 25/09/2023 Dal 29 settembre al 1° ottobre prossimi l'evento perfetto per celebrare l'amore in modo unico e speciale.
Ambiente Xylella, Donno (M5S): ''Agire subito. Governo sostenga territorio'' 25/09/2023 Lo ha affermato il deputato pentastellato e Coordinatore regionale del Movimento in Puglia durante l’incontro sul tema svolto presso la Camera di Commercio di Lecce.
Cronaca Villa Convento in festa per il centenario della parrocchia e l’insediamento del parroco don Francesco De Matteis 23/09/2023 Al via da oggi le celebrazioni giubilari per i primi 100 anni dalla erezione a Parrocchia della chiesa intitolata alla Madonna del Buon Consiglio.
Altri Sport Aquathlon per tutti al Circolo Nautico La Lampara ASD di Santa Caterina 23/09/2023 Nella marina di Nardò gli atleti che si iscriveranno percorreranno 2,5 km di corsa, uno a nuoto e poi ancora 2,5 di corsa.