Eventi Società Solidarietà San Pietro in Lama A San Pietro in Lama ''La stasi che muove - storie di donne caregiver'' Sabato 16 settembre evento di sensibilizzazione sul ruolo della donna negli ambiti di cura. 12/09/2023 circa 1 minuto ''La stasi che muove - storie di donne caregiver'' è un evento di sensibilizzazione sul ruolo della donna negli ambiti della cura, in programma alle ore 18:00 di sabato 16 settembre presso la Biblioteca di San Pietro in Lama e realizzato all’interno dell’avviso pubblico ''Futura, la Puglia x la Parità'', promosso dal Consiglio Regionale della Puglia.L’evento dibattito, organizzato dall’associazione Just aps - Accademia di Coralità Emozionale e Scienze Umane, in partnership con il Comune di San Pietro in Lama, sarà contenitore di numerose testimonianze di donne caregiver, di professionisti nell’abito della cura e di associazioni che si occupano del ruolo della donna, nei diversi ambiti di formazione, prevenzione e tutela, soprattutto in condizioni di fragilità, emarginazione e violenza, per sensibilizzare ad una maggiore consapevolezza sociale che contrasti l’iniquità e gli stereotipi socio-culturali che troppo spesso limitano l’osservazione della figura e delle potenzialità della donna.La vita della donna caregiver ruota intorno alle esigenze della persona di cui si prende cura, maggiormente nel caso di un familiare stretto, la donna si divide tra necessità di accudimento e compiti propriamente di gestione quotidiana. Condizioni limite che generano un inevitabile e forte collante emotivo, una prioritaria cura verso l’ammalato e un progressivo mancato ascolto delle necessità del familiare caregiver.La gravità della sofferenza immobilizza, cristallizza le funzioni di elaborazione del dolore, rendendo impotente sia l’ammalato che il caregiver, compromettendo in modo severo il senso di mobilità emotiva e fisica di entrambi.Ma la Stasi, l’impotenza del dolore non si esaurisce in sé, ma molto spesso - ed è il messaggio chiave dell’evento - il coraggio e l'affetto Muove ad un Impegno Generativo di Cura Sociale che, attraverso l’evento, vuole aprire le porte della realtà familiare, per investire la comunità tutta, affinché ci si possa convincere delle potenzialità della cura, che si moltiplicano nel riconoscimento della dignità e del diritto alla Vita, nella comprensione piena che ''l’altro è parte sostanziale del nostro evolvere''. (cit. Tyna Maria).A seguire, alle ore 20:00, un breve concerto di coralità emozionale e motivazionale, a cura di Tyna Maria e la Compagnia Corale Just.
Cronaca ''Sfilata della solidarietà'' in tutto il Salento per il Polo Pediatrico 01/12/2023 Torna la raccolta fondi solidale a sostegno della campagna dell'associazione Tria Corda di Lecce.
Eventi ASL Lecce: le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dedicate ai dipendenti 01/12/2023 Il “Comitato Unico di Garanzia” ha organizzato una serie di incontri formativi dedicati ai dipendenti dell’azienda sanitaria leccese.
Curiosità Cutrofiano: ''Ti ritaglio un sorriso'', parrucchieri ed estetiste per i ragazzi diversamente abili 29/11/2023 Domenica 3 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00, presso il Mercato della Cultura, taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi dell'Associazione Abilmente Insieme”.
Cronaca In centinaia in piazza a Surbo per sensibilizzare alla raccolta del sangue 29/11/2023 Un evento organizzato dalla locale sezione dell'AVIS, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha visto la presenza della Fanfara della Guardia di Finanza.
Cronaca Parabita, incendio al negozio G–Tech: già raccolti online 18mila euro per i proprietari 27/11/2023 In poche ore sulla piattaforma GoFundMe grande solidarietà verso i proprietari del negozio gravemente danneggiato dalle fiamme all’alba di ieri.
Cronaca Il Garante dei diritti delle persone con disabilità avvia una consultazione per la ricognizione degli stalli a Lecce 27/11/2023 L'avv. Piergiorgio Provenzano intende individuare eventuali carenze e difformità, per razionalizzare la presenza degli spazi di sosta ed i relativi percorsi protetti che consentano di raggiungere gli edifici pubblici.