Eventi Otranto A Otranto la mostra statica Aeronautica Militare Nel Castello Aragonese inaugurata l'esposizione intitolata ''L’evoluzione tecnologica della Difesa Aerea''. 05/06/2023 circa 3 minuti Lo scorso 31 maggio, tra le storiche mura della Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto è stata inaugurata la mostra statica intitolata ''L’evoluzione tecnologica della Difesa Aerea''. L’evento, che rientra tra le iniziative organizzate per le celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare, è stato organizzato dalla 136ª Squadriglia Radar Remota di Otranto, dal Distaccamento Aeronautico e dall’Associazione Arma Aeronautica, Sez. di Otranto con il gratuito patrocinio del Comune di Otranto.In apertura, il Ten. Col. Bruno Centonze, Comandante del Distaccamento Aeronautico di Otranto e il Capitano Omar Napoli Comandante della 136ª Squadriglia Radar Remota di Otranto hanno illustrato brevemente alle autorità civili e militari convenute all’evento, tra cui il Primo Cittadino della Città di Otranto Senatore Francesco Bruni, la storia che ha unito i due reparti dal 1954, anno di fondazione del 32° Gruppo Radar dell’Aeronautica Militare, sino al 2012 data in cui quest’ultimo veniva riorganizzato in quello che oggi sono i due comandi presenti sul territorio idruntino. L’incipit ha messo in risalto l’evoluzione tecnologica che ha interessato fortemente il comparto della Difesa Aerea in questi primi 70 anni di attività, sottolineando come si sia passati da sistemi di presentazione dati radar su console a componentistica valvolare a sistemi che implementavano circuiteria a componentistica integrata. Si è avuto modo di sottolineare come in questi primi 70 anni di attività, la sinergia tra l’Aeronautica Militare e la popolazione idruntina sia andata sempre più a cementarsi nella collaborazione e nei sentimenti di cordialità reciproca.Lo stesso sindaco Bruni, in un passaggio del suo discorso di apertura ha sottolineato come questo rapporto di fratellanza e cordialità sin dai tempi della fondazione del 32° Gruppo Radar siano stati per la Città di Otranto un volano che ha fatto crescere la città sotto vari punti di vista.Come in altre occasioni similari che si sono collocate all’interno delle iniziative organizzate sul territorio per le celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare non è mancato e non poteva mancare il riferimento fatto dal Gen. di Divisione Paolo Citta dell’Associazione Arma Aeronautica sezione di Otranto che ha ricordato come nell’anno del festeggiamento del centenario dell’Aeronautica Militare, la Forza Armata Azzurra sia al fianco, sposa e supporta il progetto denominato “Un dono dal cielo per AIRC” (Associazione Italiana per la ricerca sul cancro) il cui ricavato andrà a finanziare la dotazione di sofisticate apparecchiature tecnologiche necessarie per la ricerca delle cure contro il cancro a favore di IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare. Il Gen. Paolo Citta inoltre ha fortemente sottolineato come sia dovere di tutti dare una possibilità di speranza a tutti coloro, e alle rispettive famiglie, di poter guarire da questo terribile male.L’evento si colloca tra le speciali iniziative promosse dal Distaccamento Aeronautico, dalla 136^ Squadriglia Radar Remota e dalla Sezione di Otranto della Associazione Arma Aeronautica nel senso della tradizione e della continuità e, al tempo stesso, dell’innovazione, per ricordare il glorioso passato guardando però al futuro e per rinsaldare quei valori e principi che accompagnano l’Aeronautica Militare fin dalla sua costituzione.La mostra, il cui titolo “L’evoluzione tecnologica della Difesa aerea” rimanda principalmente al compito istituzionale dell’Aeronautica Militare, non poteva prescindere dalla presenza di elementi attinenti al volo militare, di cui il vicino 61° Stormo rappresenta oggi una eccellenza internazionale assoluta nel campo dell’addestramento al volo. Pertanto, grazie al supporto di uomini ed attrezzature fornite dal Comandante del 61° Stormo Colonnello Pilota Vito Conserva, è stato possibile allestire due spot comprendenti una stazione metereologica e la riproduzione di un cockpit del velivolo addestratore MB 339A le cui funzioni sono state illustrate ai visitatori dall’Ufficiale meteo e dall’Allievo Pilota.
Eventi Lecce, torna ''Salento Sposi'' 25/09/2023 Dal 29 settembre al 1° ottobre prossimi l'evento perfetto per celebrare l'amore in modo unico e speciale.
Ambiente Xylella, Donno (M5S): ''Agire subito. Governo sostenga territorio'' 25/09/2023 Lo ha affermato il deputato pentastellato e Coordinatore regionale del Movimento in Puglia durante l’incontro sul tema svolto presso la Camera di Commercio di Lecce.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.
Altri Sport Giro del mondo a vela senza scalo, mercoledì la partenza da Taranto 25/09/2023 Appuntamento alle ore 17:00 dal Molo Sant'Eligio nel porto del capoluogo jonico.
Arte e archeologia Giornate Europee del Patrimonio, visite al Museo della Preistoria di Nardò 23/09/2023 Oggi visita del sito messapico di località Li Schiavoni, domani al sito paleolitico Grotta Serra Cicora A.
Cronaca Villa Convento in festa per il centenario della parrocchia e l’insediamento del parroco don Francesco De Matteis 23/09/2023 Al via da oggi le celebrazioni giubilari per i primi 100 anni dalla erezione a Parrocchia della chiesa intitolata alla Madonna del Buon Consiglio.