Cultura Enogastronomia Eventi Società Minervino di Lecce 

Le Tavole di San Giuseppe a Minervino

Passa in archivio l'edizione 2023 della rassegna ''Borghi divini: tra santi, fiabe e megaliti''.

Nelle due giornate di sabato 18 e domenica 19 marzo, a Minervino di Lecce, Cocumola e Specchia Gallone la tradizione si è rinnovata. Le antiche Tavole di San Giuseppe sono state celebrata tra riti, riflessioni culturali e momenti dedicati al gusto, sempre in un’ottica di valorizzazione della tradizione religiosa e culturale.

La tradizione delle Tavole di San Giuseppe è antica e prende le mosse dalla consuetudine, per le famiglie benestanti del paese, di estendere almeno per un giorno ai meno fortunati il piacere, non solo gustativo, di una tavola imbandita: un atto di carità, insomma, ed insieme un ringraziamento e un atto di affidamento al padre putativo di Gesù.

La festa di San Giuseppe è per Minervino di Lecce l'occasione per rafforzare lo spirito di comunità: una tradizione che il piccolo comune a pochi chilometri dal mare di Otranto e le sue due frazioni di Cocumola e Specchia Gallone non hanno mai perduto.

Da tempo immemorabile per la festa di San Giuseppe vanno in scena nel territorio minervinese le Tavole che richiedono la preparazione di ben i 169 piatti, esattamente 13 pietanze per ciascuno dei 13 santi presenti. Tutti i cibi fanno parte della tradizione gastronomica del Salento, espressione della stagionalità: immancabile la pasta fresca di grano duro con ceci e cavoli, che nel dialetto locale è conosciuta come massa e nella frazione di Cocumola diventa vermiceddri, ma ci sono anche i lampascioni sott'olio - a rappresentare l'imminente passaggio dall'inverno alla primavera - e ancora le pittule, le verdure lesse, il baccalà, il pesce fritto e molto altro. Le stesse specialità che vengono preparate e allestite sulle Tavole imbandite di molte case di Minervino e offerte alla vista dei visitatori, che possono così sentirsi raccontare dalla voce degli stessi minervinesi una tradizione antica dettata dalla devozione religiosa a San Giuseppe e dalla virtù cristiana della carità.

“Borghi divini: tra Santi, fiabe e megaliti” è il titolo della kermesse di cultura, gusto e musica organizzata dal Comune di Minervino di Lecce e dall'associazione Il Mercatino del Gusto” nell’ambito del progetto “Borghi divini: tra Santi, fiabe e megaliti”, finanziato a valere sul Bando PNRR Borghi (Intervento 2.1 Attrattività dei borghi linea b), con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU (con patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Puglia), e si pone il duplice obiettivo di valorizzare ed esaltare le tradizioni locali e di destagionalizzare il turismo.

di Adriana Greco


Potrebbeinteressarti