Eventi Andrano Autorizzazione paesaggistica: domani ad Andrano sotto lente boschi, prati, zone umide, pascoli Appuntamento nella Sala consiliare domani dalle 15:30 e sabato con inizio del Laboratorio alle 9:30. Marcucci, Presidente Ordine Architetti PPC di Lecce: ''Necessaria una forte sinergia tra tutti i soggetti coinvolti nella trasformazione territoriale. Obiettivo: il bene comune''. 16/03/2023 circa 2 minuti Zone umide, boschi, prati, pascoli: su questi temi il focus nelle ultime due giornate del ciclo di incontri formativi sui procedimenti di rilascio dell’Autorizzazione paesaggistica promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecce che domani, a partire dalle 15:30, e sabato, con inizio dei lavori alle 9:00, fa tappa nella Sala consiliare di Andrano.Focalizzato sull’accertamento di compatibilità paesaggistica e sulla casistica giurisprudenziale inerente questi segmenti così importanti del paesaggio agricolo e rurale, oltre che della bellezza ambientale e territoriale, l’appuntamento si aprirà con i saluti istituzionali di Tommaso Marcucci, Presidente Ordine Architetti PPC di Lecce, e di Salvatore Musarò, sindaco di Andrano. Quindi, a entrare nel merito dei temi saranno l’ingegnera Francesca Pace, Regione Puglia, l’architetta Michela Catalano, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e, sugli aspetti giurisprudenziali, l’avvocato Silvestro Lazzari.Sabato il Laboratorio su “la documentazione a corredo dell’istanza di autorizzazione paesaggistica” sarà aperto alle 9:00 dall’intervento dell’ingegnera Francesca Pace, cui seguirà quello del Presidente AIAPP Tommaso Giorgino, dottore agronomo.Sotto la lente i beni paesaggistici come parchi e riserve, boschi, zone gravate da usi civici, zone umide Ramsar, e poi cordoni dunari, aree umide, patri e pascoli, siti di rilevanza naturalistica, aree di rispetto dei boschi, aree di rispetto dei parchi e delle riserve regionali.''Nel corso di questi appuntamenti - afferma Tommaso Marcucci, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Lecce - abbiamo sperimentato e verificato l’esigenza da parte dei colleghi come della Soprintendenza e dei dirigenti e funzionari amministrativi nei Comuni di condividere letture e interpretazioni della norma, modalità e metodi di percorso. Il che conferma la necessità di questo percorso, teso ad approfondire tutte le fasi del procedimento connesso al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica grazie al confronto sviluppato, e fornisce utilissime indicazioni per immaginare ulteriori momenti di approfondimento e la messa in campo ormai indifferibile di una forte sinergia tra tutti i soggetti coinvolti''.''Il profilo prettamente tecnico autorizzativo - dice ancora Marcucci - è solo uno degli aspetti in causa nella trasformazione territoriale, e l’intera rete degli attori che vi partecipano chiamata a garantire qualità, tutela, valorizzazione, anche in forza di una chiarezza sull’interpretazione delle norme che indichi con sufficiente nettezza responsabilità professionali, funzioni e ruoli di ciascuno. Un processo delicato che ha come obiettivo ultimo il bene comune, ovvero la migliore e reale tutela e valorizzazione del paesaggio come bene da preservare e trasmettere alle generazioni''.
Altri Sport Domina Beach Soccer Tour: la prima tappa alla Lecce Beach Arena di San Cataldo il 2 e 3 giugno 01/06/2023 La marina leccese ospita l'apertura del torneo internazionale con Italia, Brasile, Francia e Argentina che gode della copertura televisiva di Sky Sport.
Ambiente Domenica a Poggiardo ''Appuntamento in Giardino'' 01/06/2023 L’iniziativa si svolgerà a Villa Episcopo, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:30, in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
Eventi Leverano in Fiore, domani il taglio del nastro 01/06/2023 Fioristi da tutto il mondo, luminarie nella torre federiciana e Crifiu in concerto per l'evento arrivato alla 40a edizione.
Arte e archeologia Il Maestro Stefano Conticelli dona a Campi una scultura ispirata al “Pinocchio” di Carmelo Bene 01/06/2023 Venerdì 9 giugno la cerimonia presso il nuovo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene” con Pino Strabioli.
Eventi Il Giro dei Venti, gran finale a Spongano con lo spettacolo ''Venti di passione'' 31/05/2023 Lo spettacolo sarà preceduto dal tradizionale corteo salentino che animerà le strade del paese. A Palazzo Filograna una speciale vendita di beneficenza a favore Divisione di Oncoematologia Pediatrica del ''Vito Fazzi'' di Lecce ed il percorso multisensoriale T.I.M.E. fino al 4 giugno.
Cultura Gallipoli, Massimo Cannoletta racconta la vita di Frida Kahlo 31/05/2023 Domani sera, alle ore 20:30, al Teatro Garibaldi. L’evento rientra nell’ambito della rassegna culturale Congiunzioni. Ingresso libero.