Enogastronomia Eventi Nardò Nardò, da domani al via la Festa del Cioccolato Per tre giorni (venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo), Piazza Salandra diventa la capitale di uno dei dolci più amati da adulti e bambini. 16/03/2023 circa 2 minuti Parte domani, venerdì 17 marzo, la Festa del Cioccolato in Piazza Salandra. Per tre giorni (venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo), Nardò diventa la capitale di uno dei dolci più amati da adulti e bambini. L’evento, organizzato dall’associazione culturale e di promozione sociale “Mercanti in Piazza” di San Severo (Foggia) e patrocinato dal Comune di Nardò, è ormai un appuntamento atteso in molte piazze del sud Italia.Al centro della festa appunto il cioccolato, il dolce che ha una tradizione molto antica in Italia e grazie al quale sono cresciute generazioni di cioccolatieri e maestri pasticceri. Negli stand allestiti nel cuore della città si troveranno artigiani e specialità provenienti da ogni angolo della Puglia, dalla Campania, dalla Sicilia e da altre regioni italiane. Una vera e propria festa “contaminata” da momenti dedicati alla musica, all’impegno sociale e alle tradizioni.Gli assessorati al Welfare, all’Istruzione e alle Pari Opportunità, rispettivamente con gli assessori Maria Grazia Sodero, Giulia Puglia e Sara D’Ostuni, hanno contribuito all’organizzazione dell’evento con il coinvolgimento di associazioni e di tantissime classi degli istituti scolastici neretini. “La città è pronta – evidenzia con soddisfazione il consigliere delegato al Commercio, alle Attività Produttive e allo Spettacolo Lelè Manieri – a un evento che sta calamitando davvero l’attenzione di tutti, con le adesioni di scuole, associazioni e gruppi. Il cioccolato non è solo una delle cose più buone che possiamo mangiare, ma è anche un motivo per scoprire aspetti inediti legati alla tradizione dolciaria, alla storia dei singoli cioccolatieri, alle tecniche di preparazione e alla artigianalità. C’è molta attesa, saranno tre giorni di festa”.L’apertura della manifestazione è fissata per domani, alle ore 9:30, con una esposizione di banchi di cioccolato e pasticceria artigianale. In programma l’apertura del laboratorio del cioccolato con cioccolatieri artigianali che mostreranno ai bambini di tutte le scuole neretine come si crea il cioccolato. Tutti gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione. Non solo studenti, ma anche le persone con disabilità del centro diurno “Armonia”, che parteciperanno al laboratorio. Nel pomeriggio, dalle 17, il laboratorio riaprirà per grandi e piccini. È prevista anche l’esibizione della street band “Stella Band Serenade” e degli artisti di strada.Sabato 18 marzo si ricomincia alle 9 con il laboratorio (aperto fino a sera) e con l’apertura degli stand del cioccolato e della pasticceria. È prevista anche la partecipazione dei ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down e dell’Avocad che saranno coinvolti nella attività laboratoriali. Alle 20:30 toccherà alla musica con la band “Cantando Battisti… e Mogol”.Giornata molto intensa anche quella di domenica 19 marzo, Festa del Papà. Al mattino laboratorio e stand con il contorno (alle ore 10:30) della sfilata del gruppo di tamburi e sbandieratori “Inormanni Luceria” della città di Lucera (Foggia). Il laboratorio tornerà nel pomeriggio insieme ad attività di animazione. La Festa del Cioccolato chiuderà alle 22:30.Alice Spagnolo
Altri Sport Domina Beach Soccer Tour: la prima tappa alla Lecce Beach Arena di San Cataldo il 2 e 3 giugno 01/06/2023 La marina leccese ospita l'apertura del torneo internazionale con Italia, Brasile, Francia e Argentina che gode della copertura televisiva di Sky Sport.
Eventi Leverano in Fiore, domani il taglio del nastro 01/06/2023 Fioristi da tutto il mondo, luminarie nella torre federiciana e Crifiu in concerto per l'evento arrivato alla 40a edizione.
Arte e archeologia Il Maestro Stefano Conticelli dona a Campi una scultura ispirata al “Pinocchio” di Carmelo Bene 01/06/2023 Venerdì 9 giugno la cerimonia presso il nuovo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene” con Pino Strabioli.
Ambiente Domenica a Poggiardo ''Appuntamento in Giardino'' 01/06/2023 L’iniziativa si svolgerà a Villa Episcopo, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:30, in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
Economia e lavoro Il prestigioso premio “Bicchiere d’Oro” per l’olio prodotto dall’imprenditrice pugliese Marialuisa Russo 31/05/2023 Assegnato in occasione del Forum Olio & Ristorazione di Milano per il Milan International Olive Oil Award.
Cultura Gallipoli, Massimo Cannoletta racconta la vita di Frida Kahlo 31/05/2023 Domani sera, alle ore 20:30, al Teatro Garibaldi. L’evento rientra nell’ambito della rassegna culturale Congiunzioni. Ingresso libero.