Cinema Eventi Lecce Al Db d'essay ''Il Tempo dei Giganti'' Domani sera in sala il film documentario diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte sulla più grave pandemia botanica del secolo: la Xylella. 15/03/2023 circa 1 minuto Arriva al cinema domani, giovedì 16 marzo, ''Il Tempo dei Giganti'', il film documentario diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte, prodotto da Dinamo Film e Fluid Produzioni con il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Pugliaa valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. Il film è stato girato tra Bari, Valle d’Itria, Alliste, Erchie, Lecce, Brindisi, Otranto e Castellana Grotte, con l’impiego di 20 unità lavorative pugliesi.In Puglia è in corso la più grave pandemia botanica del secolo: un batterio da quarantena, Xylella Fastidiosa sta uccidendo milioni di alberi d’ulivo, stravolgendo paesaggio, economia e relazioni umane. ''Il Tempo dei Giganti'' narra il viaggio di Giuseppe verso la terra del padre, nella Piana degli ulivi monumentali, laddove è imminente l’arrivo dell’epidemia. Dovrà spiegare all’anziano contadino come la loro vita verrà sconvolta da questo batterio invisibile, finora sconosciuto in Italia e che lentamente sta diffondendosi in Europa.Con ''Il Tempo dei Giganti'' i registi Davide Barletti e Lorenzo Conte portano avanti il racconto del territorio pugliese e della sua comunità iniziato con ''Italian Sud Est'' (2003), proseguito con ''Fine pena mai'' (2008), ''Diario di uno scuro'' (2009) e ''La guerra dei cafoni'' (2017).Il documentario è liberamente ispirato al libro di Stefano Martella ''La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari'', edito da Meltemi. Il film, senza pregiudizi o condizionamenti, lascia spazio a opinioni scientifiche, suggestioni e storie di chi, in prima linea, cerca di fornire una visione sul futuro di un territorio devastato dalla più grave pandemia botanica del secolo.A Lecce tra gli ospiti, oltre agli autori e al produttore, saranno presenti al dibattito post-proiezione moderato dal giornalista Pierpaolo Lala il premio Nobel Riccardo Valentini, Leo Piccinno, direttore del Dajs, Francesco Gioffredi, vice direttore del Quotidiano, e Roberta Bruno, dell’associazione Karadrà.Per ogni biglietto venduto in sala, un euro sarà devoluto a Save the Olives, la Onlus impegnata nella salvaguardia degli ulivi monumentali e nella ricerca di nuove varietà di ulivo, produttive e resistenti alla Xylella.Il film è distribuito nelle sale da Dinamo Film, società di produzione cinematografica e audiovisiva indipendente.
Eventi A Leuca la beatificazione di Madre Elisa Martinez 09/06/2023 Appuntamento domenica il 25 giugno al Santuario de finibus terrae.
Altri Sport XVI edizione per la ''Corri Surbo - Giorgilorio'' 09/06/2023 La manifestazione prevede per domenica 11 giugno la partecipazione di mille atleti, con la presenza di diversi circoli sportivi nazionali.
Curiosità Girato a Tricase lo spot della nuova Fiat 600 09/06/2023 Realizzate tra Piazza Pisanelli e la zona del porto le riprese del lancio dell'ultima arrivata del gruppo Stellantis.
Eventi ''A quattro mani'', a Melissano il libro di Attilio Palma 09/06/2023 Presentazione stasera in anteprima nella Biblioteca Comunale “Maria Russo” a partire dalle 19:30.
Eventi Federico Fashion Style a Lecce 09/06/2023 Il famoso parrucchiere dei VIP farà tappa in città sabato 24 giugno presso il salone di bellezza ''Parrucchieri Calò''.
Cultura Nardò pronta a diventare Green Bio Town 08/06/2023 L'evento si svolgerà il 17 e il 18 giugno lungo le vie del comune salentino per la valorizzazione delle eccellenze del territorio.