Eventi Società San Cesario 

La testimonianza di Ugo Foà, il teatro e la musica per riflettere sul Giorno della Memoria

L'autore del libro ''Il bambino che non poteva andare a scuola'' sarà protagonista della serata Racconti e canti della memoria organizzata dall'Associazione Cantiere Democratico domani alle 18:30.

Ugo Foà, classe 1928 e autore del libro ''Il bambino che non poteva andare a scuola'' (Manni Editori), sarà il protagonista della serata Racconti e canti della memoria organizzata dall'Associazione Cantiere Democratico domenica 29 gennaio alle ore 18,30 a San Cesario di Lecce (presso la Sala Polifunzionale della Società di Mutuo Soccorso fra Lavoratori, in via Dante).

Anche se sono passati 85 anni, Ugo Foà ricorda come fosse ieri la rabbia, il senso di smarrimento e ingiustizia e le lacrime, tante, che versò quando sua madre gli comunicò che, lui e i suoi quattro fratelli, non avrebbero più potuto frequentare la scuola. Aveva voluto fare in un solo anno la quarta e la quinta elementare per entrare subito al ginnasio e, invece, la promulgazione del “Regio decreto legge 5 settembre 1938 n. 1390 per la difesa della razza nella scuola fascista”, gli impediva di coronare il suo sogno: i bambini ebrei dovevano restare fuori dalle aule italiane. Compreso lui, che aveva soltanto 10 anni e proprio non riusciva a capire che cosa mai avesse fatto di tanto grave per meritarsi una simile punizione.

La sua testimonianza, che toccherà anche tutti gli altri temi legati alle persecuzioni nazifasciste degli ebrei, delle minoranze, degli omosessuali, dei diversamente abili, sarà il punto di partenza per aprire un momento di riflessione sull'importanza della memoria da tramandare non solo alle nuove generazioni ma da custorire come monito per una società, la nostra, schiacciata da guerre e razzismo.

A seguire, vi saranno gli intervento teatrali dell'attore e poeta Giuseppe Semeraro e quelli musicali di Enzo Marenaci e Cristiano Nobile. Modererà Giancarlo Greco.


Potrebbeinteressarti