Eventi Società San Cesario La testimonianza di Ugo Foà, il teatro e la musica per riflettere sul Giorno della Memoria L'autore del libro ''Il bambino che non poteva andare a scuola'' sarà protagonista della serata Racconti e canti della memoria organizzata dall'Associazione Cantiere Democratico domani alle 18:30. 28/01/2023 circa 1 minuto Ugo Foà, classe 1928 e autore del libro ''Il bambino che non poteva andare a scuola'' (Manni Editori), sarà il protagonista della serata Racconti e canti della memoria organizzata dall'Associazione Cantiere Democratico domenica 29 gennaio alle ore 18,30 a San Cesario di Lecce (presso la Sala Polifunzionale della Società di Mutuo Soccorso fra Lavoratori, in via Dante).Anche se sono passati 85 anni, Ugo Foà ricorda come fosse ieri la rabbia, il senso di smarrimento e ingiustizia e le lacrime, tante, che versò quando sua madre gli comunicò che, lui e i suoi quattro fratelli, non avrebbero più potuto frequentare la scuola. Aveva voluto fare in un solo anno la quarta e la quinta elementare per entrare subito al ginnasio e, invece, la promulgazione del “Regio decreto legge 5 settembre 1938 n. 1390 per la difesa della razza nella scuola fascista”, gli impediva di coronare il suo sogno: i bambini ebrei dovevano restare fuori dalle aule italiane. Compreso lui, che aveva soltanto 10 anni e proprio non riusciva a capire che cosa mai avesse fatto di tanto grave per meritarsi una simile punizione.La sua testimonianza, che toccherà anche tutti gli altri temi legati alle persecuzioni nazifasciste degli ebrei, delle minoranze, degli omosessuali, dei diversamente abili, sarà il punto di partenza per aprire un momento di riflessione sull'importanza della memoria da tramandare non solo alle nuove generazioni ma da custorire come monito per una società, la nostra, schiacciata da guerre e razzismo.A seguire, vi saranno gli intervento teatrali dell'attore e poeta Giuseppe Semeraro e quelli musicali di Enzo Marenaci e Cristiano Nobile. Modererà Giancarlo Greco.
Cronaca Novoli, rinnovato il bonus nascita a sostegno delle famiglie 21/03/2023 Può essere richiesto, entro 120 giorni dalla nascita o adozione del bambino, su apposito modulo che sarà predisposto dall’ufficio comunale competente.
Eventi A Lecce ''Effetto Notte Festival'', l'evento che premia il talento 21/03/2023 Il 15 Aprile Gran Galà ad alta valenza sociale che riunirà noti personaggi del mondo artistico, cinematografico, televisivo e culturale.
Cultura Parità di genere, torna a Lecce il WE - Women's Equality Festival 21/03/2023 Il Teatro Apollo accoglierà la seconda edizione il 5 e 6 aprile con esperti del settore e alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano e internazionale.
Eventi Comunicare al tempo dei social, incontro all’interno del Cammino sinodale diocesano 21/03/2023 Per gli operatori della pastorale delle comunicazioni, domani sera alle 20 un incontro organizzato dall’Ufficio diocesano delle comunicazioni sociali.
Cultura Le Tavole di San Giuseppe a Minervino 21/03/2023 Passa in archivio l'edizione 2023 della rassegna ''Borghi divini: tra santi, fiabe e megaliti''.
Cronaca Scuola-Ferrovia-Stop al vandalismo: progetto di Trenitalia e Dopo Lavoro Ferroviario 20/03/2023 Dieci scuole coinvolte, tra primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 650 studenti. Oggi è partito il primo treno regionale da Bari a Lecce che per alcuni è stato il primo viaggio su rotaie.