Cronaca Eventi Lecce Lecce, un QR code per comunicare la Memoria Cerimonia in Prefettura in occasione della Giornata della Memoria. Consegnate le Medaglie d’Onore ai familiari di 16 salentini che hanno vissuto la tragica esperienza della deportazione o del lavoro coatto. 27/01/2023 circa 1 minuto Il Manifesto realizzato per la celebrazione provinciale del Giorno della Memoria è diventato, attraverso il QR-CODE, lo strumento per comunicare ai cittadini, in forma interattiva, il calendario di eventi promossi negli ultimi giorni, con il coordinamento del Comitato provinciale per la Valorizzazione della Cultura della Repubblica, e dedicati alla Memoria dello sterminio del popolo ebreo e degli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia e il lavoro coatto.Alle numerose iniziative realizzate, ha fatto seguito nella mattinata odierna in Prefettura la consueta cerimonia, alla presenza delle Autorità della provincia e dei familiari di sedici salentini che hanno vissuto la tragica esperienza della deportazione o del lavoro coatto, ai quali sono state consegnate le Medaglie d’Onore, conferite con decreto del Presidente della Repubblica.Nel corso della manifestazione, l’ensemble di fiati del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, diretti dal Maestro Roberto Rosato, e il toccante assolo del Maestro di violino Francesco Sabato, hanno coinvolto l’uditorio nelle atmosfere di Schindler’s List e arricchito i brani scritti dai giovani e giovanissimi studenti di ulteriore pathos.Gli alunni del 4° Circolo Sigismondo Castromediano di Lecce e della Consulta Provinciale degli studenti hanno intrecciato i rispettivi interventi e brani teatralizzati in un’originale esibizione, frutto dei progetti realizzati in ambito scolastico con la direzione dei docenti e dell’Archivio di Stato.Inoltre, una delegazione degli alunni è stata ospitata dalla Presidenza della Repubblica nell’ambito della cerimonia di premiazione degli istituti scolastici vincitori del concorso ''I giovani ricordano la Shoah''.''Il coinvolgimento delle nuove generazioni - ha dichiarato il Prefetto di Lecce Luca Rotondi - è una nuova sfida, che parte proprio dai ragazzi e dal loro massimo organismo rappresentativo, per raggiungere le nostre scuole e segnare, mi piace immaginare, quasi un passaggio di testimone, l’inizio di un nuovo percorso di studio, di impegno a tutela della Memoria e per un futuro di democrazia e rispetto dei diritti''.
Economia e lavoro Galattica, a Gallipoli 50mila euro per un progetto dedicato ai giovani 20/03/2023 Oggi la firma sull'accordo per attività di counseling, laboratori partecipati e incubatore d’impresa. In questi mesi si definirà il cronoprogramma delle attività che inizieranno entro l’estate.
Curiosità La statua di San Michele e la sua spada in peregrinatio a Lecce 20/03/2023 L'effige con la spada di San Michele Arcangelo è ripartita per raggiungere la sua Celeste Basilica di Monte Sant'Angelo a Foggia.
Eventi Inclusione sociale al Centro Volare Alto di Lecce 20/03/2023 Domani l'evento sul progetto finanziato dal Fondo di Innovazione Sociale e sviluppato dal Comune di Lecce con Italiacamp e la collaborazione dell’associazione The Qube.
Eventi Buon 88° compleanno, don Tonino Bello! 20/03/2023 Tanti giovani si sono ritrovati ad Alessano sulla tomba del Venerabile per un momento di preghiera e riflessione sulla pace.
Eventi Prevenzione truffe e raggiri verso le persone fragili: incontro informativo in Confcommercio 20/03/2023 Mercoledì alle 16, nella Sala Conferenze in via Cicolella, evento organizzato dall’Associazione 50&Più con la partecipazione del Col. Donato D'Amato Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce.
Cronaca Tavole di San Giuseppe, domani a Minervino, Cocumola e Specchia Gallone 18/03/2023 Gran finale domani per “Borghi divini” con i Santi alle prese con i cibi della tradizione. Festeggiamenti anche a Tuglie.