Eventi I dimenticati dalla Storia: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista In questo periodo critico della storia per i diritti umani, la resistenza non violenta di gente comune di fronte al razzismo, al nazionalismo estremo e alla violenza merita una profonda riflessione. 25/01/2023 circa 3 minuti Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della Memoria, una data simbolica per ricordare le vittime del nazismo. Il brutale terrore nazista prese di mira milioni di persone a motivo della loro razza, nazionalità o ideologia politica. Ma pochi sanno che tra le vittime dei nazisti ci furono migliaia di testimoni di Geova, che furono perseguitati per la loro fede cristiana.Tra i Testimoni di Geova italiani che finirono nei campi di concentramento nazisti vi è Salvatore Doria, era un Testimone originario di Cerignola. Prima di unirsi ai Testimoni a 17 anni, aveva fatto parte di una chiesa valdese della zona. Pur vivendo in una parte del paese in cui poteva avere contatti solo sporadici con altri testimoni di Geova, Doria si distinse per la sua attività di evangelizzatore, in seguito alla quale alcuni parenti, amici o ex correligionari divennero testimoni di Geova.Nel 1940 Salvatore Doria fu arrestato e condannato nel 1940 a 11 anni di reclusione dal Tribunale Speciale fascista. Mentre era detenuto nel carcere di Sulmona, fu deportato in Germania, prima a Dachau e poi nel campo di Mauthausen, da dove fu liberato nel 1945 all’arrivo degli americani. La sua salute, soprattutto psichica, fu gravemente compromessa dalla terribile esperienza dei campi. Morì nel 1951, a soli 43 anni.I Testimoni di Geova, allora conosciuti come Studenti Biblici, furono ''gli unici sotto il Terzo Reich a essere perseguitati unicamente sulla base delle loro convinzioni religiose'', dice il professor Robert Gerwarth. Per motivi religiosi i Testimoni, che erano politicamente neutrali, si rifiutavano di fare il saluto 'Heil Hitler', di prendere parte ad azioni razziste e violente o di arruolarsi nell’esercito tedesco. Emma Bauer, sopravvissuta alla persecuzione nazista contro i Testimoni di Geova e tra le protagoniste del documentario di Giorgio Treves ''La Croce e la Svastica'', presentato alla scorsa edizione della Festa del Cinema di Roma, ha detto a proposito di questa immane tragedia: “Ricordare queste vittime è un dovere. I Testimoni di Geova con una sola firma potevano essere liberati''.Sottolineando il valore di questo sacrificio, ha aggiunto: ''La dignità vale più della vita''. I nazisti cercarono di infrangere le convinzioni religiose dei Testimoni offrendo loro la libertà in cambio di una promessa di obbedienza. A nessun altro fu data questa possibilità. La dichiarazione di abiura (offerta loro a partire dal 1938) richiedeva di rinunciare alla propria fede, denunciare altri Testimoni alla polizia, sottomettersi completamente al governo nazista e difendere la “Patria” con le armi in mano. I funzionari delle prigioni e dei campi spesso usavano la tortura e le privazioni per indurre i Testimoni a firmare.Secondo Garbe, ''un numero estremamente basso'' di Testimoni abiurò la propria fede. I Testimoni furono tra i primi ad essere mandati nei campi di concentramento, dove portavano un simbolo sull’uniforme: il triangolo viola. Dei circa 35.000 Testimoni presenti nell’Europa occupata dai nazisti, più di un terzo subì una persecuzione diretta. La maggior parte fu arrestata e imprigionata. Centinaia dei loro figli furono affidati a famiglie naziste o mandati nei riformatori. Circa 4.200 Testimoni finirono nei campi di concentramento nazisti.Uno dei massimi esperti dell’Olocausto, lo storico Detlef Garbe, ha scritto: ''L'intenzione dichiarata delle autorità naziste era di eliminare completamente gli Studenti Biblici dalla storia tedesca''. Si stima che morirono 1.600 Testimoni, di cui 370 per esecuzione.Nel campo di Buchenwald fu internata con il falso nome di Frau von Weber anche Mafalda di Savoia, figlia del re Vittorio Emanuele III, arrestata a Roma il 23 settembre 1943.Come scrive Cristina Siccardi, nel suo libro Mafalda di Savoia. Dalla reggia al lager di Buchenwald, le SS assegnarono alla principessa un’aiutante, Maria Ruhnau, una testimone di Geova imprigionata a motivo della sua fede. Sapendo che la donna era guidata da elevati princìpi morali e che per questo diceva sempre la verità, le SS speravano di raccogliere informazioni confidenziali sulla famiglia reale. Maria Ruhnau si dimostrò per Mafalda più che una badante. Fu la sarta che le adattò i vestiti recuperati nel campo e che le cedette le sue scarpe. La principessa le si affezionò così tanto che prima di morire, il 28 agosto 1944, lasciò in dono all’amica Testimone l’orologio che aveva al polso.In questo periodo critico della storia per i diritti umani, la resistenza non violenta di gente comune di fronte al razzismo, al nazionalismo estremo e alla violenza merita una profonda riflessione in occasione del Giorno della Memoria.
Enogastronomia Dalla Serbia alla scoperta dell'enogastronomia neretina 28/01/2023 Lunedì 30 gennaio a La Vetrina del Gusto appuntamento con buyer e distributori serbi.
Eventi La testimonianza di Ugo Foà, il teatro e la musica per riflettere sul Giorno della Memoria 28/01/2023 L'autore del libro ''Il bambino che non poteva andare a scuola'' sarà protagonista della serata Racconti e canti della memoria organizzata dall'Associazione Cantiere Democratico domani alle 18:30.
Cronaca Porto Cesareo, domani si accende la focara 28/01/2023 Festa di radici, mare e fuoco, dopo i due anni di stop della pandemia.
Arte e archeologia A Nardò mostra di pittura di Enzo De Giorgi 28/01/2023 L'esposizione, intitolata ''Accordi musicali e cromatici'', sarà inaugurata mercoledì 1° febbraio alle 18:00 presso la sala interna del Chiostro dei Carmelitani.
Cultura Riparte il Treno della Memoria 27/01/2023 Il progetto che in 18 edizioni ha accompagnato più di 60.000 persone a visitare i campi di sterminio. Tappe 2023: Berlino e Cracovia.
Cultura L'albero-cineteca della Memoria dell'ICS ''Geremia Re'' di Leverano 27/01/2023 E' composto da 75 locandine di film che ricordano l'olocausto, la deportazione e la realtà dei lager nazifascisti.