Eventi Società Lecce Il Giorno della Memoria: il calendario delle iniziative a Lecce Il 27 gennaio cerimonia provinciale in Prefettura con la consegna delle Medaglie d’Onore ai familiari di 16 salentini che hanno vissuto la tragica esperienza della deportazione o del lavoro coatto. 24/01/2023 circa 3 minuti Il 27 gennaio, alle 11:00, presso il Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce, avrà luogo la cerimonia provinciale dedicata al Giorno della Memoria, nel corso della quale il Prefetto Luca Rotondi e altre autorità della provincia, consegneranno le Medaglie d’Onore conferite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ai familiari di 16 salentini che hanno vissuto la tragica esperienza della deportazione o del lavoro coatto.Alla cerimonia prenderanno parte gli studenti del Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, del 4° Circolo Sigismondo Castromediano di Lecce e della Consulta Provinciale, ai quali sarà affidata, rispettivamente, l’esecuzione di brani musicali e la lettura di alcuni testi inerenti la Shoah.Prima di tale evento, alle 10:00, le Istituzioni provinciali e una delegazione di studenti delle scuole si incontreranno presso la Caserma Pico per la cerimonia dell’Alzabandiera.Il manifesto, che si allega, realizzato in forma interattiva digitale, consente, attraverso la lettura dell’apposito QR-CODE, di visionare il calendario di eventi coordinati dal Comitato provinciale per la Valorizzazione della Cultura della Repubblica e dedicati alla Memoria dello sterminio del popolo ebreo e degli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia e il lavoro coatto.Sarà possibile anche prenotare la partecipazione laddove previsto. Tra le numerose iniziative promosse, il 25 gennaio, alle 10:30, presso l’Aula Magna del Liceo “Banzi Bazoli” di Lecce, è prevista la Conferenza – ''La Puglia nella Guerra diI Liberazione'', organizzata in sinergia con il Comando Militare Esercito “Puglia” e l’Ufficio Scolastico Territoriale.Durante l’evento, verranno presentati i contenuti del CalendEsercito 2023, quest’anno dedicato alla Guerra di Liberazione, con una riflessione sul ruolo della cennata Forza Armata successivamente all’8 settembre 1943. La conferenza potrà essere seguita in diretta streaming (https://youtu.be/nrIHYpfO2rM).Il 26 gennaio, alle 10:30, presso la Caserma ''Pico'' di Lecce, sarà inaugurata la Mostra documentale e didattica sull’80° Anniversario della Guerra di Liberazione. L’esposizione, curata dal Comando Militare Esercito (CME) Puglia in sinergia con l’Associazione Nazionale Combattenti delle Forze Armate Regolari nella Guerra diLiberazione ANCFARGL e i collezionisti privati Franco Tria e Pietro Violante, propone documenti e cimeli, divise, fotografie d’epoca e scritti originali di combattenti al fronte rivolti alle loro famiglie, oltre ai pannelli didattici, che raccontano i tragici eventi che contraddistinsero l'intero periodo della Resistenza.Altre date da ricordare:dal 20.01.2023 al 25.04.2023 “IL TRENO DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI-(IMI), L'ALTRA RESISTENZA (1943-1945)”Mostra storico documentaria, presso il Museo Ferroviario della Puglia, Via Codacci Pisanelli, 3 Lecce (con prenotazione). dal 25.01.2023 al 27.01.2023 “LE LEGGI RAZZIALI NEL SALENTO” percorso espositivo realizzato presso l’Archivio di Stato (con prenotazione)27.01.2023 alle 17.00, in collegamento con l’Istituto Primo Levi di New York “La quotidianità della memoria tra storia e conoscenza civile” Conversazione con gli studenti, nel Polo Biblio Museale di Lecce, promossa dall’Istituto di Storia del Risorgimento Italiano di Lecce e da Università del Salento.Sarà possibile seguire l’evento tramite Teams Link:https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aJ7qVU3nMdUYdrREThqaVTbTXV1ZTqJ0ClIPmT66lqo1%40thread.tacv2/conversations?groupId=d660b77b-a915-4aca-a9bb-8118de95eaa8&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da - Codice: pkfttmg27.01.2023 con replica il 28.01.2023 ore 21 “Memoria” Spettacolo teatrale ispirato al libro “Se questo è un uomo” a cura del Liceo Galileo Galilei di Nardò e del Teatro Terrammarein occasione della Settimana della Memoria 2023, il Museo Ebraico di Lecce propone un ricco calendario di iniziative che si svolgeranno dal 24 al 29 gennaio col patrocinio del Comune di Lecce.dal 28 gennaio al 30 aprile, il Must- Museo Storico della Città di Lecce “ la sconosciuta Arte Ucraina” – in arrivo al Must di Lecce una selezione di opere della Soibelmann Art Collection, una delle più importanti collezioni private d’Europa, di cui fanno parte alcuni artisti vittime della Shoah.
Eventi La violenza e l'amore malato, esperti a confronto a Lecce 08/02/2023 Da domenica 12 a venerdì 17 febbraio alla Fondazione Palmieri di Lecce con ''La Girandola'' e ''Delù''.
Cultura A Cavallino la Biblioteca itinerante accessibile del Progetto Lettori alla pari 08/02/2023 Destinatari dell’iniziativa sono i bambini, le scolaresche, gli insegnanti, gli educatori, i genitori, le associazioni e gli Enti che si prendono cura delle persone con disabilità di ogni età.
Società Giornata contro il bullismo e cyberbullismo, Mirko e la lotta di Mabasta a Uno Mattina 07/02/2023 Il movimento giovanile Mabasta impegnato ad entrare nelle scuole in tutta Italia per “debullizzare” le classi.
Società Il Sedile illuminato di giallo per Patrick Zaki 06/02/2023 Anche a Lecce iniziativa domani di Amnesty International in occasione del terzo anniversario dell'arresto in Egitto dello studente.
Cronaca Emergenza Freddo, apre Casa Comune per l’accoglienza dei senzatetto 04/02/2023 Il centro di prossimità della Fondazione Emmanuel in Via Don Bosco da stasera darà accoglienza notturna alle persone senza fissa dimora.
Cultura A Gallipoli incontro di restituzione del Treno della Memoria 04/02/2023 Ingresso libero il prossimo 9 febbraio, alle ore 16:30, per l'evento in programma nella Biblioteca comunale Sant’Angelo.