Cultura Eventi Spettacoli Nardò Nardò, Circonauta: da domani si parte Il Festival aprirà i battenti alle 19:30 con l’inaugurazione della mostra fotografica e cine-proiezioni Les Artistes - Sguardi sul circo al #femminile. 23/06/2022 circa 3 minuti Il Circonauta Festival Internazionale del Circo Contemporaneo, VIII edizione, ospita fra le sue “Derive” la Mostra Fotografica e Cine-proiezioni LES ARTISTES – sguardi sul circo al #femminile. Un vero e proprio evento nell’evento, che sarà ospitato nel Chiostro del Museo della Preistoria, in piazza Sant’Antonio nel centro storico di Nardò (Lecce), dal 24 giugno al 10 luglio 2022 con inaugurazione venerdì 24 giugno 2022 alle ore 19:30. A seguire, sarà possibile assistere agli spettacoli di Circo Contemporaneo del cartellone del Festival, l’intero programma è scaricabile sul sito www.circonauta.it.La “Deriva” del Circonauta, Les Artistes “Sguardi nel circo al #femminile” che fa da apertura al Festival con la sua inaugurazione, è sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia. Circonauta Festival è sostenuto dal Teatro Pubblico Pugliese/MiC – Ministero della Cultura per gli eventi speciali, Città di Nardò.Hanno curato della mostra e gli allestimenti: Marinella Mazzotta e Maurizio Buttazzo, che da anni lavorano sul riuso di materiali abbandonati, dandone nuova identità.Nella stessa piazza, le degustazioni guidate alla scoperta del pescato jonico a cura del GAL Terra d’Arneo e laboratori gratuiti, cui è possibile accedere previa iscrizione in loco, nel corso dei quali i partecipanti potranno conoscere le specie ittiche minori della Terra d’Arneo ed apprezzarne il loro utilizzo in cucina. Il GAL Terra d’Arneo, nel suo ruolo di FLAG, sta investendo in progetti innovativi che possano raggiungere in modo capillare le comunità, dialogando in via prioritaria e diretta con i cittadini perché il loro coinvolgimento può impattare positivamente sulle abitudini alimentari, sul rispetto ambientale e sulla valorizzazione dei mestieri e dei prodotti della pesca.Acrobate e clownesse, eroine forzute o danzatrici leggiadre come libellule, lottatrici istrioniche, Circonauta ospita la mostra fotografica e cine-proiezioni “sguardi sul circo al #femminile”, che celebra la femminilità nel mondo del circo, attraverso una carrellata di storie viste dalla prospettiva femminile: un microcosmo magico, ma faticoso e impervio come la vita, dove il talento e la sensibilità delle donne si sono fatti strada tra mille pregiudizi, un mondo che ci ha regalato figure memorabili ed eterne.Manifesto della mostra è Maud Stevens Vagner, vissuta a cavallo fra ‘800 e ‘900, la prima donna tatuatrice degli Stati Uniti, ma anche acrobata e contorsionista, conosciuta soprattutto come la donna più tatuata al mondo. Maud fa da trait d’union con il mondo contemporaneo, perché contemporanea è lei stessa, come affacciata alla finestra della nostra casa o pronta a partire sul suo trapezio. A lei seguono tutte le fantastiche donne contemporanee che lavorano nel circo con professionalità ed autodeterminazione.La mostra si divide in quattro sezioni: la prima ospita le fotografie delle donne invitate nell’edizione del Circonauta 2022, la seconda, le ospiti dell’edizioni precedenti e la terza una piccola retrospettiva della fotografa Natalia Bavar. A chiusura della carrellata fotografica, un bellissimo ritratto di Sarah Chapman, grande acrobata aerea e performer a tutto tondo fino agli Anni ‘80. La quarta sezione è quella che fa da cornice all’intera mostra fotografica: le cine-proiezioni “Sguardi sul Circo al #femminile” per la direzione artistica di Marinella Mazzotta, una selezione di rarissimi video filmati in bianco e nero che raccontano storie di circo vanno dal 1930 fino al 1966, per poi chiudersi con un piccolo documentario che racconta la storia di Rosa Buglione, una delle donne circensi della dinastia Buglione che ha gestito, sin dal 1930, il famoso Cirque d’hiver a Parigi.“Sguardi sul Circo” ospita anche la proiezione del film “Circle” di Valentina Monti, che racconta la saga di una delle famiglie più rappresentative del circo: i Togni. La serata è realizzata in partenariato con Festa del Cinema del Reale e dell’irreale.La mostra è un’istallazione nell’istallazione dove i materiali riciclati vengono a fondersi con i materiali utilizzati nella tradizione delle luminarie, tipiche della terra del Salento. Luci a festa che riportano al mondo del circo, del luna park, ma anche dei camerini dove les artistes, un tempo ed ancora oggi, si preparano per entrare in scena…Prevendite su Livetiket - mail: info@circonauta.it
Spettacoli Torna a Lecce il grande Sax di Roberto Ottaviano 27/06/2022 Appuntamento domani sera nel Chiostro dell'ex Convitto Palmieri con un progetto originale dedicato a Italo Calvino e le sue Città Invisibili.
Eventi Albano in una serata dedicata alle donne che seguono terapie oncologiche 25/06/2022 Serata di moda, musica e spettacolo ricca di emozioni con donne e uomini in terapia, promossa dall’Associazione Cuore e mani aperte OdV insieme all’Aeroporto Militare di Galatina.
Eventi Il Premio Vigna D’Argento torna a Lecce 25/06/2022 Stasera in Piazza Duomo l’evento prevede l’alternarsi di premiazioni e momenti di spettacolo, all’insegna dell’arte e della bellezza.
Musica L'annuncio di Caparezza: «Soffro di acufene, dopo i prossimi 20 concerti mi dovrò fermare» 24/06/2022 Il rapper pugliese sarà a Lecce il 3 agosto prossimo. Ha raccontato di soffrire da sette anni di un deficit uditivo.
Eventi A Salice la 345ª Fiera Madonna della Visitazione 24/06/2022 Dieci giorni di eventi religiosi e civili dal 25 giugno al 3 luglio. Il parroco: “Radici, memoria e futuro parole chiave di questo cammino”.
Spettacoli “Chiari di luna”, al via la 18esima edizione 21/06/2022 Apertura giovedì 30 giugno a Villa Tamborino alle 21.15 con il primo spettacolo della rassegna