Curiosità Eventi Lecce III Convegno Pugliese di Studi Araldici e Nobiliari Appuntamento a Lecce il prossimo 1° marzo al Grand Hotel Tiziano alle ore 15:30 con l'evento organizzato dall’Accademia di Studi Araldici, Nobiliari e Cavallereschi. 27/02/2025 circa 2 minuti L’Accademia di Studi Araldici, Nobiliari e Cavallereschi ha annunciato il III Convegno Pugliese di Studi Araldici e Nobiliari, che si terrà sabato 1° marzo, presso il Grand Hotel Tiziano di Lecce, a partire dalle ore 15:30.L’Accademia, un punto di riferimento nel panorama culturale italiano, si dedica da anni alla ricerca e divulgazione di temi legati all’araldica, alla nobiltà e alla cavalleria. L’istituzione è impegnata a mantenere viva la memoria storica delle tradizioni che hanno plasmato l’Italia medievale e rinascimentale con lo sguardo rivolto agli eventi storici più importanti con particolare attenzione alla simbologia degli stemmi e alla storia delle casate nobiliari e della compagine sociale, alla ricostruzione del quadro del passato attraverso il materiale documentario e le rappresentazioni artistiche, senza tralasciare il ruolo degli Ordini di Merito ed Equestri Pontifici contemporanei, retaggio della gloriosa cavalleria della Chiesa, posti sotto l’egida della Santa Sede.Il convegno, dal titolo “Tradizioni e Corporazioni”, si pregia del patrocinio della Regione Puglia, dell’Archivio di Stato di Lecce, del Comune di Lecce e di numerose accademie partner. Dopo i saluti istituzionali da parte delle autorità, esperti in materia e illustri relatori provenienti da tutta Italia affronteranno temi di grande rilevanza culturale e storica, tra cui: - Dott. Enzo Modulo Morosini: «Le corporazioni, centri produttivi medievali» - Prof. Dr. Fabio Pierri Pepe di Sansevero: «Stemmi Araldici degli Speziali» - Dr. Mario Pendinelli: «La tradizione delle luminarie di Scorrano» - Avv. Rosa Chiara De Luca: «Diritto e Nobiltà nel Medioevo» - Dr.ssa Lory Larva: «Casate Nobiliari e Ordini Religiosi in Terra d’Otranto» - Dr. Nicola Lobosco: «Tracce di araldica nel pane di Altamura». Le conclusioni sono affidate al Prof. Avv. Pietro Francesco Pierri.Il convegno, moderato dal Delegato Accademico Cav. Valentino Latorre della Torre, rappresenta un’occasione unica per approfondire aspetti storici, culturali e simbolici legati alla storia delle corporazioni e della nobiltà, con un focus mirato sulla tradizione araldica e sul ruolo delle corporazioni medievali che tanto hanno contribuito all’evoluzione della società sino a delinearne le caratteristiche strutturali e le classificazioni della vecchia aristocrazia, le ripartizioni tra nobiles maiores (magnates) et nobiles mediocres, le trasformazioni socio-politiche dalla società, i cambi della partecipazione al potere, i privilegi, la divergenza tra famiglie, gli atti e le tradizioni sociali.Nel corso dell’incontro, ad accesso libero, verranno conferite le benemerenze accademiche a personalità che si sono distinte per il loro impegno nella tutela, nella promozione e nella valorizzazione delle tradizioni storiche e culturali italiane attraverso lo studio di eventi storici, arti figurative, stemmi e blasoni, genealogia, titoli, istituzioni aristocratiche, rappresentazioni simboliche e i valori della nobiltà e della cavalleria.Al termine dei lavori, il convegno proseguirà alle 20:15 con una Cena di gala, che si terrà presso il Salone delle feste del Grand Hotel Tiziano. Dress Code: abito scuro con decorazioni. Costo 50 euro.L’Accademia invita tutti gli appassionati di storia, araldica e tradizioni antiche a partecipare a questo evento imperdibile che arricchirà il campo delle conoscenze, aprendo nuovi orizzonti.
Altri Sport Urban Trail Leuca, una festa con 700 iscritti 23/04/2025 L’ottava edizione è in programma venerdì 25 Aprile con quasi 700 iscritti.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Eventi Ottava edizione per il ''Lecce Tattoo Fest'' 23/04/2025 Fra il 25 e il 27 aprile, presso il “Lecce Fiere” di Piazza Palio, attesi oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa.
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.