Lecce Eventi Musicali Posti esauriti per ''Divertissement'' del Conservatorio ''Tito Schipa'' Sold out per il concerto inaugurale di domani sera in collaborazione con il Balletto del Sud al Teatro Politeama Greco di Lecce. 04/03/2023 circa 2 minuti Un dialogo tra musica e danza in una cornice tutta “francese”: posti esauriti al Teatro Politeama Greco di Lecce per Divertissement, concerto inaugurale del nuovo anno accademico del Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, in programma domenica 5 marzo alle ore 20:30. L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio, formata da circa 60 elementi tra studentesse e studenti, docenti ed esterni, con la direzione del Maestro Michele Nitti proporrà i ballabili de La Favorite di Gaetano Donizetti (grand-opéra francese della prima maturità del maestro bergamasco) e le polke, le mazurke, i valzer e gli sfrenati Can Can del Gaîté Parisienne di Jacques Offenbach, impreziosite dalle coreografie originali di Fredy Franzutti per il Balletto del Sud.Un atteso ritorno per questo concerto inaugurale, che dal 2017 al 2020 ha proposto Et voilà! Monsieur Rossini, For Children, Mouvements e A night at the opera, dopo due anni di pausa forzata a causa delle restrizioni antiCovid.Lo spettacolo (che sarà proposto anche domenica 9 aprile a Ceglie Messapica, sede distaccata del Conservatorio), organizzato dal Tito Schipa, Istituto di Alta Cultura del Ministero dell'università e della ricerca (settore Alta Formazione Artistica e Musicale italiana) diretto da Corrado De Bernart, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce, aprirà anche la stagione primaverile della rassegna I concerti del Conservatorio che fino al 21 giugno proporrà sei appuntamenti in giro per il capoluogo salentino.Dopo l'esecuzione dell'Inno di Mameli, la serata - condotta dalla giornalista Chiara Chiriatti - si aprirà con i ballabili (eseguiti dall'Orchestra senza coreografie) tratti da La Favorite di Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 - Bergamo, 8 aprile 1848), grand opéra in quattro atti che debuttò il 2 dicembre 1840 a Parigi su libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaez e che solo di recente sta riacquistando una presenza costante nei principali cartelloni teatrali.La Favorite, infatti, dopo un inizio tormentato, probabilmente a causa di un testo eccessivamente e ostentatamente scabroso incentrato sulla denuncia delle ingerenze temporali della Chiesa, è stata troppo a lungo misconosciuta e bistrattata. La sua riabilitazione, però, sta lentamente riportando in auge anche l'esecuzione dei ballabili del secondo atto: quattro grandi quadri musicali (Introduzione alle Danze - Passo a tre - Passo a sei - Finale della Danza) che dipingono un affresco musicale ricco e articolato, con un'alternanza di elementi cantabili e atmosfere brillanti e vivaci.A seguire Gaîté Parisienne del compositore e violoncellista tedesco naturalizzato francese Jacques Offenbach (Colonia, 20 giugno 1819 - Parigi, 5 ottobre 1880) procede per quadri e ricrea le atmosfere della Belle Époque, periodo dorato nel quale Parigi era capitale assoluta e la frenesia spingeva le creatività impazienti del nuovo secolo in arrivo. Le invenzioni, le esposizioni universali, l’elettricità che si percepiva come adrenalina collettiva ed economica hanno anche generato la libertà dei costumi che la società più evoluta e libertina accoglieva non solo come svago, associando l’ammiccante sensualità all’evoluzione dell’uomo stesso.E facendo divenire la provocazione erotica simbolo del momento storico - ritratto abilmente da Toulouse Lautrec - si generava l’emancipazione sociale della donna, l’apertura alle diversità delle classi sociali, l’integrazione con le comunità straniere e migranti accettate per fascino d’esotismo. Polke, mazurke, valzer e sfrenati Can Can per intrattenere nobili e borghesi, in una spensierata ed eccitante allegria parigina. In questa anteprima del nuovo spettacolo che debutterà a fine marzo, Franzutti genera la progressione coreografica rielaborando il genere inserendo citazioni dal cinema e dal cabaret, varietà in voga nel momento, e omaggiando il Maestro Lindsay Kemp con il quale ha collaborato per circa dieci anni.
Lecce “Iuxta Crucem”, domenica concerto nel Monastero benedettino S. Giovanni Evangelista di Lecce 30/03/2023 In occasione della Settimana Santa, si esbirà il Gruppo vocale “Viri Cantores de Finibus Terrae” diretto dal Maestro Giuseppe Lattante.
Musica Sabato al Teatro Apollo di Lecce Ron in concerto 30/03/2023 Nel tour teatrale, l’artista presenterà dal vivo il suo nuovo album.
Cultura I Canti di Passione fanno tappa a Carpignano Salentino 28/03/2023 Stasera nella Chiesa Madre Assunzione Maria Vergine la Compagnia La Confraternita Maria SS. Immacolata, Giovanni Amati e Matteo Scatigna della Valle d’Itria e gli Arakne Mediterranea.
Cultura Canti di Passione a Sogliano Cavour e a Melpignano 25/03/2023 Il festival itinerante, organizzato dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, è un percorso tra il fisico e l'emozionale che rimanda ai secoli passati.
Surbo Al via oggi il “Salento Afro festival” 25/03/2023 Sedici artisti internazionali al Boogaloo di Surbo
Cinema Lecce Film Fest presenta il primo seminario in Italia dedicato a Franco Battiato 23/03/2023 Il seminario (ore 18:30 al Convitto Palmieri), ideato e curato dal direttore del festival Nicola Neto, è realizzato in collaborazione con Biblioteca Bernardini e Polo BiblioMuseale di Lecce.