Società Arnesano Eventi Musicali Festa della Donna, ad Arnesano concerto dedicato alle compositrici Sabato, nel Teatro Oratorio Don Orione, esibizione di tre affermate musiciste per accendere i riflettori sul mondo di compositrici come Amy Beach e Clara Wieck. 01/03/2023 circa 2 minuti Non è possibile accettare oggi che la musica scritta da donne ed eseguita nelle sale da concerto, in Europa, sia solo il 3%. Ecco allora che, nella settimana dedicata alla Festa della Donna, la Stagione Concertistica di Opera Prima, per la rassegna Sfere Sonore diretta da Ludovica Rana, porta sul palco del Teatro “Oratorio Don Orione” di Arnesano, un concerto voluto proprio per accendere i riflettori su una pagina quasi “invisibile” della musica classica, il mondo delle compositrici donne.Interpreti: Fabiola Tedesco (violino), Martina Consonni (pianoforte) e la stessa direttrice artistica Ludovica Rana: si dedicano al repertorio cameristico di Clara Wieck ed Emy Beach nel concerto dal titolo Note poco note: hanno dato vita, per l’occasione, a un “trio con pianoforte”, una formazione molto potente e versatile che suggerisce, quasi sempre, un’atmosfera intima, da soirée musicale in famiglia.L’appuntamento è per sabato 4 marzo alle ore 19:30 (biglietto 7 euro, info 327.4562684).''Nella settimana della Festa della Donna, non poteva mancare un appuntamento dedicato a due figure carismatiche della musica cameristica, molto differenti l’una dall’altra: Clara Wieck, la prima donna concertista della storia, pianista di rare qualità virtuosistiche, moglie e musa ispiratrice del grande Rober Schumann, ed Emy Beach, la prima donna degli Stati Uniti ad avere una carriera musicale di successo - dice Ludovica Rana. Un progetto che accarezzavo da tempo, raccontare due storie accomunate dalla difficoltà di essere state donne in un mondo dominato dagli uomini, attraverso gli strumenti di Fabiola Tedesco, che il pubblico pugliese conosce da anni, e la talentuosa pianista Martina Consonni''.L’appuntamento è finanziato dal bando Futura. La Puglia per la Parità” promosso dal Consiglio Regionale della Puglia.La Stagione Concertistica di Opera Prima si chiude il 15 aprile con “La furba e lo sciocco”, dall’opera di Pergolesi “La serva padrona”, affidata all’Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi diretta da Sabino Manzo, con Valeria La Grotta (soprano), Giuseppe Naviglio (baritono) e Nicola Ceo (mimo).La Stagione Concertistica di Opera Prima è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e da Puglia Sounds operazione finanziata a valere sul FSC 2014-2020 patto per la Puglia Asse di intervento IV - Interventi per la tutela e valorizzazione dei beni culturali e per la promozione del patrimonio immateriale.Si realizza, inoltre, in partnership con Comunità Emmanuel e AIL - Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, con l’obiettivo di costruire insieme eventi che siano anche di impatto sociale.
Lecce “Iuxta Crucem”, domenica concerto nel Monastero benedettino S. Giovanni Evangelista di Lecce 30/03/2023 In occasione della Settimana Santa, si esbirà il Gruppo vocale “Viri Cantores de Finibus Terrae” diretto dal Maestro Giuseppe Lattante.
Musica Sabato al Teatro Apollo di Lecce Ron in concerto 30/03/2023 Nel tour teatrale, l’artista presenterà dal vivo il suo nuovo album.
Cultura I Canti di Passione fanno tappa a Carpignano Salentino 28/03/2023 Stasera nella Chiesa Madre Assunzione Maria Vergine la Compagnia La Confraternita Maria SS. Immacolata, Giovanni Amati e Matteo Scatigna della Valle d’Itria e gli Arakne Mediterranea.
Cultura Canti di Passione a Sogliano Cavour e a Melpignano 25/03/2023 Il festival itinerante, organizzato dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, è un percorso tra il fisico e l'emozionale che rimanda ai secoli passati.
Surbo Al via oggi il “Salento Afro festival” 25/03/2023 Sedici artisti internazionali al Boogaloo di Surbo
Cinema Lecce Film Fest presenta il primo seminario in Italia dedicato a Franco Battiato 23/03/2023 Il seminario (ore 18:30 al Convitto Palmieri), ideato e curato dal direttore del festival Nicola Neto, è realizzato in collaborazione con Biblioteca Bernardini e Polo BiblioMuseale di Lecce.