Enogastronomia L’appello di Stefano: “Basta prosecco alle cerimonie, compriamo bollicine pugliesi” Il politico salentino da sempre vicino ai vitivinicoltori pugliesi 30/08/2023 Meno di un minuto “Mi aiutate a capire perché mai in tutti i matrimoni, le cerimonie, le ricorrenze che si celebrano qui in Salento, in Puglia, in ogni stagione, sui banchetti non c’è mai traccia delle bollicine prodotte in Puglia, e spesso nemmeno dei vini autoctoni del nostro territorio? Mi aiutate a scoprire perché ci si affida sempre alle bollicine di altre località, anzi, perché sempre e solo prosecco?” Se lo chiede in un post Facebook Dario Stefanos, molto vicino ai produttori vinicoli pugliesi, sin da quando era assessore alle Politiche Agricole della Regione Puglia “Me lo chiedo spesso ma non riesco a trovare risposta. Non capisco se queste scelte siano dovute alla poca conoscenza dell’offerta enologica salentina e pugliese, perché forse non tutti sanno (operatori e consumatori) che in Puglia si producono delle ottime bollicine, che nulla hanno da invidiare agli spumanti degli altri territori né all’onnipresente prosecco… Grazie ai nostri produttori pionieri, infatti, da anni ormai la Puglia vanta una varietà incredibile di spumanti, sia metodo classico che Martinotti, prodotti dai nostri vitigni autoctoni: un ventaglio ricchissimo di etichette strepitose. Perché, allora, guardare sempre altrove?”
Enogastronomia Bar dell’anno 2024: tra i 5 finalisti un locale leccese 22/09/2023 Il 300mila confermato il miglior bar di Puglia con 3 chicchi e 3 tazzine e tra i 5 bar italiani più green
Enogastronomia A Calimera la Festa della Patata Zuccarrina 22/09/2023 Si terrà domani nella ricorrenza della Madonna di Costantinopoli presso l’Area Mercatale.
Economia e lavoro Una vendemmia autentica e autoctona 21/09/2023 In corso nelle Cantine Paololeo la raccolta del Primitivo, la cui maturazione è stata rallentata dal grande caldo di luglio, cui seguirà il Negroamaro.
Curiosità Tartufo nuovo oro di Puglia: 7 aree e 58 località vocate, un potenziale enorme 18/09/2023 I dati del workshop con esperti e ricercatori presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura. Le zone più vocate si trovano tra Monti Dauni, Gargano, Murge, Valle d’Itria, Arco Jonico e Salento.
Cultura Li Giurni te li trainieri, la Fiera di San Rocco a Cutrofiano 14/09/2023 Il 23 e 24 settembre due giorni all’insegna della cultura e della promozione del territorio e del buon cibo.
Enogastronomia La Santa, la birra, i personaggi, la città 09/09/2023 Domenica prossima un particolare appuntamento per raccontare il centro storico di Lecce.