Economia e lavoro Enogastronomia Patù A Patù la Notte Bianca 2023 Il 24 agosto le vie del centro storico di Patù resteranno accese fino all’alba, animate da suoni, colori, odori. 22/08/2023 circa 2 minuti Il 24 agosto le vie del centro storico di Patù resteranno accese fino all’alba, animate da suoni, colori, odori. Il piccolo borgo del sud Salento ripropone anche quest’estate la sua “Notte bianca”.Organizzato dal Comune di Patù e dal Circolo Arci “Patù Terra di mezzo”, con il patrocinio della Provincia di Lecce, l’evento è stato presentato a Palazzo Adorno. Sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva con il consigliere provinciale Francesco Volpe, il sindaco del Comune di Patù Gabriele Abaterusso, l’assessore comunale alla Cultura Ada Bello, il consigliere comunale delegato al Turismo Zefferino Letizia e il presidente di “Patù Terra di mezzo” Gianluca Panico.''La Notte bianca di Patù è un evento rilevante che va oltre i confini del Comune stesso perché iniziative come questa, che arricchiscono l’estate salentina, diventano patrimonio di un territorio che rafforza così non solo il circuito turistico ma valorizza anche i luoghi'', ha evidenziato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.''La Notte bianca rappresenta la valorizzazione dell’esperienza della nostra vita di comunità'', ha dichiarato il sindaco del Comune di Patù Gabriele Abaterusso che, dopo aver ringraziato il presidente e la Provincia, si è soffermato sul grande sforzo organizzativo messo in campo e sugli obiettivi a cui punta la grande festa: ecosostenibilità, attraverso la raccolta e il recupero di tutti i rifiuti che saranno prodotti nel corso dell’evento, e mobilità efficiente, attraverso l’attivazione di 4 grandi aree di sosta attrezzate vicino al centro urbano.''Abbiamo saputo adattare un evento tipico dei grossi centri alla piccola realtà di Patù dove, in assenza di grandi attività commerciali, si è puntato alla riscoperta di antiche strutture che rappresentavano la tipica economia del borgo, come forni, frantoi, case a corte e antiche botteghe”, ha spiegato Gianluca Panico presidente di “Patù Terra di mezzo”.La Notte bianca animerà e popolerà l’intero borgo antico di Patù, a partire dalle 19:30, con un susseguirsi di eventi culturali, musicali ed esibizioni artistiche, tra cui quelle tra acrobatica aerea, equilibrismo, clownerie, giocolerie e arte del fuoco della Compagnia artisti di strada “Tribù dei sempre allegri”, esposizioni artigianali, mostre, attività per bambini e ragazzi, degustazioni di prodotti tipici negli stand gastronomiciAll’1:30, in piazza Indipendenza, il concerto finale di Papa Chango e dalle 3 fino all’alba, dj set nella stessa piazza.In occasione della festa è stato anche realizzato un contest per la realizzazione del logo della Notte Bianca 2023 vinto dalla giovane artista di Patù Sofia Marino.
Enogastronomia Bar dell’anno 2024: tra i 5 finalisti un locale leccese 22/09/2023 Il 300mila confermato il miglior bar di Puglia con 3 chicchi e 3 tazzine e tra i 5 bar italiani più green
Enogastronomia A Calimera la Festa della Patata Zuccarrina 22/09/2023 Si terrà domani nella ricorrenza della Madonna di Costantinopoli presso l’Area Mercatale.
Economia e lavoro Una vendemmia autentica e autoctona 21/09/2023 In corso nelle Cantine Paololeo la raccolta del Primitivo, la cui maturazione è stata rallentata dal grande caldo di luglio, cui seguirà il Negroamaro.
Curiosità Tartufo nuovo oro di Puglia: 7 aree e 58 località vocate, un potenziale enorme 18/09/2023 I dati del workshop con esperti e ricercatori presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura. Le zone più vocate si trovano tra Monti Dauni, Gargano, Murge, Valle d’Itria, Arco Jonico e Salento.
Cultura Li Giurni te li trainieri, la Fiera di San Rocco a Cutrofiano 14/09/2023 Il 23 e 24 settembre due giorni all’insegna della cultura e della promozione del territorio e del buon cibo.
Enogastronomia La Santa, la birra, i personaggi, la città 09/09/2023 Domenica prossima un particolare appuntamento per raccontare il centro storico di Lecce.