Enogastronomia Puglia sette In Pugia la DOP economy vale oltre 800 milioni di euro In basa al Rapporto Ismea-Qualivita 2022 l'impatto economico della provincia di Lecce è pari a 179 milioni di Euro. 24/11/2022 circa 1 minuto Il Rapporto Ismea-Qualivita 2022 sulla Dop economy italiana, descrive un settore in grande crescita che vale 19,1 miliardi di euro e analizza il ritorno economico delle filiere agroalimentari e vitivinicole dei prodotti DOP IGP nelle regioni e nelle province del Paese.In Puglia si contano 60 prodotti DOP, IGP e il settore nel suo complesso genera un impatto economico pari a 804 milioni di euro nel 2021 (+34,1% sul 2020) grazie al lavoro di 17.191 operatori, che ne fanno la nona regione in Italia in assoluto per valore delle filiere DOP IGP e la quinta per il settore del vino. Le prime provincie per impatto economico sono Taranto (273 mln €), Lecce (159 mln €), Foggia (133 mln €) e Brindisi (105 mln €), seguite da Barletta-Andria-Trani (77 mln €) e Bari (57 mln €).Il comparto vino conta 38 filiere che generano un valore alla produzione di 768 milioni di euro nel 2021, per un +33,7% rispetto al 2020. La regione è 5° in Italia per valore economico generato e il comparto coinvolge 12.843 operatori. Le denominazioni con il maggiore ritorno economico in regione – con un forte incremento di produzione certificata per il secondo anno di fila – sono Puglia IGP e, a seguire, Primitivo di Manduria DOP e Salento IGP.Il comparto cibo conta 22 filiere che generano un valore alla produzione di 36 milioni di euro nel 2020, per un +42,6% rispetto al 2020, soprattutto per il recupero della produzione certificata del Terra di Bari DOP dopo il crollo del 2020. Il comparto coinvolge 4.348 operatori e la denominazione che partecipa maggiormente al valore economico in regione è il Terra di Bari DOP, seguito dalla Burrata di Andria IGP, la Mozzarella di Bufala Campana DOP, il Pane di Altamura DOP, il Dauno DOP e la Cipolla Bianca di Margherita IGP.
Curiosità Matrimoni in Puglia: sì al rito religioso (58%) e alle cerimonie di lusso 07/06/2023 Un terzo delle coppie spende più di 35.000 euro: la percentuale più alta d'Italia; amano i matrimoni con oltre 100 invitati; nella regione il 58% sceglie il rito religioso, sopra la media italiana.
Economia e lavoro I pescatori pugliesi contro indirizzi Ue 07/06/2023 L'Unci Agro Alimentare a difesa delle istanze dei pescatori di Puglia, che ieri sono state presentate in un vertice a Bruxelles, con quelle delle marinerie d'Italia, per scongiurare provvedimenti inadeguati che danneggerebbero il settore.
Ambiente Maltempo, danni ingenti nelle campagne 06/06/2023 Emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia sugli effetti della perturbazione che sta interessando il territorio. Rilevati 9 eventi estremi negli ultimi 7 giorni.
Politica Francesco La Notte aderisce al Gruppo Misto 05/06/2023 Il Consigliere regionale esce dalla maggioranza che sostiene il presidente Emiliano.
Ambiente Giornata dell’Ambiente, in Puglia si punta a rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta 02/06/2023 È con questo l'obiettivo di Plastic Free Onlus. I volontari in azione sabato 3 a Monopoli e Putignano, Fasano e Villa Castelli, Gallipoli e domenica 4 ad Acquaviva delle Fonti, Castrignano del Capo, Presicce-Acquarica e Taurisano, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni e Mottola.
Cronaca Controlli lungo la litoranea: sanzioni e sequestri della Guardia Costiera 01/06/2023 In due rinomati ristoranti della costa sono state riscontrate diverse violazioni amministrative tra Savelletri e Torre Canne.