Enogastronomia Eventi Calimera Eventi Musicali Torna a Calimera la Festa dei lampioni Presentata oggi il programma dell'evento che animerà il centro storico del comune della Grecìa Salentina lunedì 20 e martedì 21 giugno. 17/06/2022 circa 2 minuti Dopo due anni di sosta forzata per l’emergenza epidemiologica, in coincidenza con il solstizio d’estate e con la ricorrenza di San Luigi Gonzaga, a Calimera si rinnova il culto della luce, delle forme e dei colori. Il 20 e 21 giugno, in piazza delSole e per le vie del centro storico, torna la Festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu. Promosso dalla Pro Loco Calimera, in collaborazione con il Comune di Calimera, e con il patrocinio di Provincia di Lecce, Unione nazionale Pro loco d’Italia e Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, l’evento, che coniuga sacro e profano, è stato presentato oggi a Palazzo Adorno.Hanno illustrato finalità e programma della manifestazione culturale, giunta alla ventunesima edizione, Andrea Romano, capo di Gabinetto della Provincia di Lecce, Brizio Maggiore, consigliere provinciale, Gianluca Tommasi, sindaco di Calimera, Brizio Rescio, presidente Pro Loco Calimera e il vicepresidente Pierluigi Cillo. In chiusura della conferenza stampa, è intervenuto il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, al quale è stato donato un “lampione” con i colori e lo stemma dell’Ente.La Festa animerà il centro storico di Calimera per due giorni, lunedì 20 e martedì 21 giugno. La piazza centrale, le corti e i vicoli adiacenti saranno illuminati da variopinti manufatti artistici, che creano vere e proprie scenografie colorate. I “lampioni” ripercorrono la storia in intere generazioni, a partire dagli anni Sessanta, quando si sono svolte le prime edizioni. Queste suggestive architetture luminose sono modellate con canne di legno, essiccate al sole, spago o fil di ferro, ricoperte di carta velina. Il tradizionale lumicino al loro interno è stato sostituito dalle lampadine e oggi da luci a led.Costruiti dai soci della Pro Loco di Calimera, i lampioni sono la creazione finale di una tradizione orale, che si tramanda di padre in figlio, e racchiude passioni, ricordi e storia.La tradizione festa del Comune della Grecìa salentina ha per protagonista anche il cosiddetto “cuturusciu”, un tarallo morbido, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (marchio PAT), che un tempo si realizzava con gli avanzi dell’impasto del pane portato a cuocere negli antichi forni del paese.Oltre alla degustazione di prodotti tipici negli stand gastronomici e ad un mercatino di arte e artigianato, animeranno la manifestazione due concerti dal vivo: lunedì 20 giugno, alle ore 21:30, appuntamento con Enzo Petrachi & Folk Band22; martedì 21 giugno, alle ore 21:30, sarà la volta dello spettacolo musicale con Antonio Castrignanò e Taranta Sound.Sempre martedì 21 giugno, alle ore 19, inoltre, per le vie del centro storico si svolgerà la “Staffetta dei Lampioni” organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica La Mandra.
Corsano Valhalla Grill, divertimento con i Pingu Starr 29/06/2022 Gli eventi del Salento nella tua mano Moltiplica il divertimento con l’app di Staseera.
Altri Sport Giochi del Mediterraneo, La Notte della Taranta sbarca a Orano 28/06/2022 Sarà il Corpo di Ballo a rappresentare la cultura italiana nel folk dance show alla rassegna sportiva in svolgimento in Algeria.
Spettacoli Torna a Lecce il grande Sax di Roberto Ottaviano 27/06/2022 Appuntamento domani sera nel Chiostro dell'ex Convitto Palmieri con un progetto originale dedicato a Italo Calvino e le sue Città Invisibili.
Eventi Il Premio Vigna D’Argento torna a Lecce 25/06/2022 Stasera in Piazza Duomo l’evento prevede l’alternarsi di premiazioni e momenti di spettacolo, all’insegna dell’arte e della bellezza.
Eventi Musicali Gallipoli, giovedì predisco al Vida Loca 22/06/2022 Gli eventi del Salento nella tua mano Moltiplica il divertimento con l’app di Staseera.
Eventi La Notte di San Giovanni alle Cantine Garofano 22/06/2022 Giovedì sera a Copertino si passeggerà tra le vigne e si ascolterà una selezione musicale in cuffia, mentre si berranno calici di vino per godersi tutti i colori del tramonto.