Enogastronomia Otranto Otranto, torna il Fossi World Market Si comincia domani con una serata interamente dedicata alla cucina brasiliana. 16/06/2022 circa 3 minuti Si comincia il 17 giugno con una serata interamente dedicata alla cucina brasiliana. Fossi, bar e cucina riproporrà l’ineguagliabile cultura gastronomica “carioca” grazie alle sapienti mani dello chef giramondo Ivan Tronci e del resident chef Donato TremolizzoPer chi ama viaggiare, sperimentare nuovi sapori, attraversare il mondo grazie alla gastronomia etnica c’è solo il “World Market”, l’intrigante idea dello chef otrantino Ivan Tronci, viaggiatore entusiasta che ama esplorare i continenti attraverso il palato. Quest’anno, l’evento che vedeva i 5 continenti protagonisti della serata, attraverso un tour di sapori in 5 piatti e 5 drink presso Fossi Bar e cucina ad Otranto, si trasforma in un viaggio ancora più intenso, in cui raccontare ogni volta tradizioni e sapori di un angolo del pianeta. Sarà il Brasile ad aprire le danze, venerdì 17 giugno. All’interno del locale otrantino verrà riproposta l’ineguagliabile cultura carioca del “botequim”, il modo tipico di mangiare, spensierato e rilassato, delle strade di Rio De Janeiro. «Grazie ai miei viaggi, - dichiara Ivan Tronci - ho compreso che, esplorare nuovi posti, vivere affascinati esperienze e scoprire nuove culture regala forti emozioni che restano nel profondo dell'anima». L’esperienza brasiliana di venerdì 17 giugno da Fossi Bar e Cucina, inizierà con un fritto di banana, manioca e patata dolce accompagnato da una salsa di peperoncino e miele, poi sarà la volta della coxinha, antipasto tipico che ricorda i nostri arancini siciliani ma nella forma assomiglia ad un cosciotto, realizzato con farina, burro, uova, latte e ripieno di pollo. Un piatto nato da un’idea del cuoco della famiglia reale brasiliana che si trovò a dover assecondare i capricci del piccolo erede al trono che voleva mangiare cosce di pollo fritte anche quando non erano disponibili. A seguire la classica “feijoada” brasiliana con la carne di maiale cotta in vari tipi di fagioli e poi essiccata, piatto tipico degli schiavi delle piantagioni di canna da zucchero e caffè. La quarta portata sarà la picanha di manzo (o codone o punta di sottofesa), taglio tipico della cucina brasiliana che si trova in qualsiasi churrascheria o ristorante brasiliano, servito alla spada dopo essere stato cotto su un girarrosto. Il menu si concluderà con il delizioso quindim brasiliano, un cremoso e invitante dolce a base di cocco, accompagnato dalla granita al passion fruit della gelateria Cavour di Otranto. Dieci le tappe previste in tutta l’estate 2022, in cui verrà presentato ogni volta un menù diverso. Dei veri viaggi sensoriali pieni di sorprese e colpi di scena con la possibilità di assistere agli showcooking dello chef: «Preparerò i piatti tradizionali tipici di ogni Paese secondo la mia filosofia di cucina, - dichiara lo chef Tronci – le mie preparazioni intendono sempre preservare la leggerezza e la salute del cliente, mi piace rendere il cibo gustoso ma sano, leggero e nutriente. Perché siamo ciò che mangiamo». Dal maialino al tandori indiano, ai famosi “noodles” giapponesi, il tenero “secreto” iberico, lo speziato “pad thai” di gamberi, il mistico “tacu tacu” peruviano, la caprese rivoluzionaria, sono solo alcuni dei piatti che in una formula di apericena light, consentiranno a chi vorrà avventurarsi di viaggiare da fermi durante tutto il percorso studiato e realizzato da Ivan Tronci. Ogni evento proporrà uno speciale “food and drink” che permetterà ai commensali di vivere un'esperienza unica e di immergersi completamente in una cultura diversa per scoprire in ognuna, gusti e tradizioni d'appartenenza.Sarà un menù realizzato a quattro mani in cui verranno adoperati prodotti e tecniche dei Paesi scelti, in collaborazione con lo chef resident Donato Tremolizzo e con il head bar Sergio Potenza, quest’ultimo preparerà 5 drink in perfetto cocktail pairing per esaltare i sapori caratteristici di ogni singola destinazione.Il calendario sarà il seguente:17 giugno Brasile7 luglio Giappone21 luglio Spagna4 agosto Tailandia11 agosto Perù18 agosto Messico26 agosto Italia1° settembre India9 settembre Francia31 ottobre USA
Enogastronomia 4 Ristoranti, oggi alle 21.15 su Sky la sfida tutta leccese 29/01/2023 Quale struttura di Lecce ha vinto la sfida sulla migliore cucina tradizionale?
Enogastronomia Dalla Serbia alla scoperta dell'enogastronomia neretina 28/01/2023 Lunedì 30 gennaio a La Vetrina del Gusto appuntamento con buyer e distributori serbi.
Enogastronomia Ue, da oggi via libera ai vermi nel piatto 26/01/2023 Coldiretti Puglia ricorda che le larve del verme della farina minore congelate, in pasta, essiccate e in polvere potranno essere commercializzate in Europa come nuovo alimento.
Cronaca Etichette killer, Reale: ''Da organi europei messaggi fuorvianti'' 23/01/2023 Il presidente del Consorzio di Tutela vini Dop di Salice Salentino interviene sugli avvisi ai consumatori sulla potenziale correlazione tra l'insorgenza di tumori e alcol.
Curiosità La dieta mediterranea è la migliore dieta al mondo del 2023 14/01/2023 Ma è sotto attacco degli effetti del cambiamento climatico, dell’esplosione dei costi di produzione e delle scelte dell’Unione Europea
Economia e lavoro Capodanno, in Puglia 107 euro a famiglia di spesa per il cenone 31/12/2022 Emerge da un'indagine di Coldiretti Puglia. Quasi nove pugliesi su dieci (88%) consumeranno il cenone di fine anno in casa.