Enogastronomia Eventi Melpignano A Melpignano torna il Mercato del Giusto Per quattro venerdì, tra giugno e luglio, i banchi dei produttori consapevoli disposti lungo i portici di Piazza S. Giorgio, per il dibattito e gli ospiti. Ad accompagnare i 4 appuntamenti tanta musica dal vivo. 08/06/2022 circa 2 minuti Spazi agricoli di comunità, cambiamenti climatici, produzione energetica diffusa e condivisa, misura territoriale. Sono alcuni dei temi sui quali si aprirà un confronto pubblico nelle prossime date del Mercato del Giusto, a giugno e luglio, in Piazza San Giorgio a Melpignano.Con l’estate gli appuntamenti del Mercato del Giusto tornano serali: per quattro venerdì, a partire dal tramonto, i banchi dei produttori consapevoli si dispongono lungo i portici della piazza, abbracciando il dibattito e gli ospiti. Ad accompagnare ciascun appuntamento un’esibizione di musica dal vivo.Si comincia venerdì 10 giugno, dalle ore 19:00, in Piazza San Giorgio con Germogliano nuove comunità. Semi e fermenti si racconta. I referenti dei progetti vincitori dell’avviso pubblico Semi e Fermenti , bandito dal Comune di Melpignano per la gestione di spazi agricoli collettivi, si raccontano.Durante la serata si terrà la restituzione, in musica, del lavoro che i ragazzi della classe I della scuola secondaria di primo grado Oriolo e Ceccato hanno svolto all'interno del progetto Giovani Ambasciatori di Sostenibilità Ambientale, promosso dal Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino e condotto dai dipartimenti DISTEBA e DSSSU dell'Università del Salento.Per darsi appuntamento al prossimo Mercato del Giusto, in chiusura l'esibizione de La Répétition - orchestra senza confini diretta da Claudio Prima e Giovanni Martella.Il calendario degli appuntamenti del Mercato del Giusto andrà avanti per tutta l'estate e porterà nella piazza di Melpignano, insieme ai produttori: Luca Mercalli, meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico di fama internazionale, la Comunità Energetica di Melpignano, in fase di costituzione e ad oggi la più grande a livello nazionale, e Patrizio Roversi, volto di un turismo lento, capace di valorizzare e raccontare le bellezze dei centri minori.Il Mercato del Giusto - ricorda la sindaca, Valentina Avantaggiato - nasce come uno spazio pubblico di confronto su ciò che di buono e giusto offre la Terra. Uno spazio per far incontrare contadini e produttori del territorio e cittadini, per riflettere insieme su temi e problematiche del nostro tempo e del nostro territorio. Nasce dalla volontà di aprire una riflessione pubblica sul futuro di questi luoghi.Questo territorio rischia la desertificazione: ampie aree di terra, precedentemente custodite all'ombra dei nostri ulivi, rimarranno scoperte e bruciate dal sole, con conseguenze nefaste anche a causa dei cambiamenti climatici, che in questo lembo di terra già da qualche anno impattano in maniera evidente.Il clima sta cambiando e questo territorio deve costruire il proprio futuro agricolo e non solo, dopo la fine della monocultura dell'olivo. Biodiversità, multifunzionalità agricola, welfare rurale, innovazioni tecnologiche e comunità energetiche come alternativa al agrifotovoltaico che minaccia le nostre campagne, possono essere le strade per prenderci cura di ciò che viviamo ogni giorno, e chi in questa Terra ci vuole vivere non può che pretendere che di ciò si discuta, pubblicamente.
Eventi La testimonianza di Ugo Foà, il teatro e la musica per riflettere sul Giorno della Memoria 28/01/2023 L'autore del libro ''Il bambino che non poteva andare a scuola'' sarà protagonista della serata Racconti e canti della memoria organizzata dall'Associazione Cantiere Democratico domani alle 18:30.
Arte e archeologia A Nardò mostra di pittura di Enzo De Giorgi 28/01/2023 L'esposizione, intitolata ''Accordi musicali e cromatici'', sarà inaugurata mercoledì 1° febbraio alle 18:00 presso la sala interna del Chiostro dei Carmelitani.
Enogastronomia Dalla Serbia alla scoperta dell'enogastronomia neretina 28/01/2023 Lunedì 30 gennaio a La Vetrina del Gusto appuntamento con buyer e distributori serbi.
Cronaca Porto Cesareo, domani si accende la focara 28/01/2023 Festa di radici, mare e fuoco, dopo i due anni di stop della pandemia.
Cultura L'importanza della ''Memoria'' in scena a Nardò 27/01/2023 Oggi e domani, nel Teatro Comunale neretino, in scena i ragazzi del Liceo “Galileo Galilei”, in collaborazione con TerramMare Teatro.
Eventi La Notte del Turismo 2023 all'Istituto ''De Pace'' 27/01/2023 Domani la prima edizione dell'evento promosso grazie alla sinergia di tante istituzioni ed enti del territorio.