Enogastronomia Puglia sette Primitivo di Manduria: ritirata la modifica del disciplinare, ora al via il tavolo di concertazione Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di tutela, spiega il perché non ci siano i presupposti per portare avanti la modifica presentata alla Regione Puglia nel 2020 per il passaggio dalla DOC Primitivo di Manduria alla DOCG Primitivo di Manduria. 06/06/2022 circa 2 minuti “Non ci sono i presupposti per portare avanti la modifica presentata alla Regione Puglia nel 2020 del disciplinare del Primitivo di Manduria che prevede il passaggio dalla DOC Primitivo di Manduria alla DOCG Primitivo di Manduria. La decisione maturata già a metà maggio è stata condivisa all’unanimità dal CDA in una serie di pre – consigli al termine dei quali è prevalso il senso del bene comune”. Con queste parole ieri il presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Novella Pastorelli ha aperto l’assemblea dei soci.“Tutelare il bene comune è un grande impegno, un impegno gravoso perché significa tutelare l’intero territorio dei 18 comuni dell’ areale e la denominazione di origine ad essi collegata ovvero la nostra DOC Primitivo di Manduria significa coltivare una visione lungimirante, significa investire sul futuro, preoccuparsi delle diverse e molteplici esigenze delle tre filiere consorziate facendo attenzione a far in modo che sia prevalente l’interesse comune sull’interesse del singolo. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria - prosegue il presidente Pastorelli - oltre alla funzione di tutela, valorizzazione e promozione che si esplica nella partecipazione a fiere nazionali ed internazionali, convegni collaborazioni con organismi pubblici e privati, fiere, workshop e difesa del marchio nel mondo deve assolvere ad una funzione sociale perseguendo interessi comuni. E’ sulla base di questo ragionamento che l’intero CDA, con enorme senso di responsabilità dopo aver preso atto che la modifica presentata non rispecchiava la volontà di importanti società cooperative unitamente a quella di singoli produttori e fatto l’enorme sforzo compiuto dall’ex Consiglio di Amministrazione nella sua totalità, ha preferito procedere al ritiro ed aprire un tavolo di concertazione che vede protagonisti i presidenti delle cooperative, gli amministratori delegati delle società private, i rappresentanti dei viticoltori, e e principali associazioni di categorie. Il tavolo di concertazione e di coordinamento sarà istituito entro il 2022 in modo da poter riproporre entro la metà del 2023 una domanda ex novo che vedrà la sua realizzazione all’incirca nel 2025”.“C’è da dire che questo malumore è stato causato anche da una cattiva informazione diffusa da alcuni soggetti che falsamente hanno diffuso la notizia che avevamo intenzione di eliminare DOC Primitivo di Manduria. Una follia. – conclude Pastorelli - La Docg è la semplice evoluzione della DOC non la cancellazione di quest’ultima. La cattiva informazione è nociva per il territorio, continuare a pubblicizzare negativamente qualsiasi cosa danneggia tutti. Dobbiamo imparare a lavorare federati, fianco a fianco, facendo emergere le meraviglie del nostro territorio: vigna, vino, mare, cultura, cibo e il nostro Primitivo di Manduria”.
Ambiente Puglia, agricoltura sull'orlo del fallimento: le proposte CIA Puglia 30/06/2022 La confederazione chiede alle istituzioni, in primis a Regione Puglia e Governo nazionale, di attivarsi immediatamente per affrontare le criticità e trovare possibili soluzioni a salvaguardia delle imprese agricole e dei lavoratori.
Cronaca I Carabinieri intensificano i controlli sul litorale 30/06/2022 Ieri i militari, con l'ausilio di un elicottero, sono stati impegnati nel prevenire reati contro il patrimonio e violazioni del codice della strada tra Ostuni e Fasano.
Politica CIS Brindisi-Lecce, Fitto: ''Bene la firma, ma i soldi ancora non ci sono. Perché non utilizzare quelli non spesi?'' 29/06/2022 Il co-presidente del gruppo europeo dei Conservatori commenta la sottoscrizione dell'accordo avvenuta ieri in prefettura a Brindisi alla presenza del ministro Mara Carfagna.
Ambiente Incendi, la Nasa segnala 50 roghi attivi in Puglia con afa e siccità 28/06/2022 Coldiretti sottolinea i dati sugli ettari bruciati dalle fiamme, più che raddoppiati nel 2022 rispetto alla media in un’estate segnata dalla siccità che sta devastando campi e colture.
Cronaca Covid, risale l'occupazione dei reparti in Puglia: la Regione avvia ricognizione dei posti letto 28/06/2022 L'occupazione dei reparti è salita di due punti nelle ultime 72 ore.
Cronaca CIS Brindisi-Lecce-Costa Adriatica, oggi la firma col ministro Carfagna 28/06/2022 Firmato in prefettura il Contratto Istituzionale di Sviluppo. Il governatore: ''Somme importanti, la Puglia saprà correre''.