Enogastronomia Trent’anni di “Cantine Aperte”: l’esperienza del Movimento Turismo del Vino Lunedì 23 maggio (ore 15), convegno nel Rettorato dell’Università del Salento 22/05/2022 circa 1 minuto Le prospettive turistiche pugliesi legate al vino e all’enoturismo, con il Movimento Turismo del Vino Puglia in prima linea fin dal 1998 nella promozione della cultura del vino a 360 gradi, e trent’anni di “Cantine Aperte”, appuntamento organizzato dal MTV grazie a una serie di iniziative organizzate in tutte le regioni italiane per promuovere l’universo del vino attraverso percorsi enogastronomici e visite nei luoghi di produzione.Una ricorrenza da celebrare lunedì 23 maggio alle 15 presso il Rettorato dell’Università del Salento, a Lecce, dove si terrà il convegno dal titolo “Trent’anni di Cantine Aperte, vino ed enoturismo in Puglia”, moderato dalle giornaliste Leda Cesari e Rosaria Bianco.Al convegno interverranno il presidente del Movimento Turismo del Vino di Puglia Massimiliano Apollonio, il rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, l’assessore al Turismo del Comune di Lecce Paolo Foresio, Francesco Di Giorgio, segretario generale della Camera di commercio di Lecce, Marianna Cardone, delegata dell’associazione “Donne del vino” di Puglia, Dario Iaia, coordinatore regionale “Città del vino” di Puglia. Tra i relatori il senatore Dario Stefàno (promotore del Decreto enoturismo), che prenderà in esame il turismo del vino a livello nazionale, Denis Pantini (responsabile di Nomisma Wine Monitor), che analizzerà le performance e la competitività dei vini pugliesi, Lavinia Furlani (presidente di Wine Meridian), che fornirà consigli pratici su come organizzare l’accoglienza in cantina, Fabio Piccoli (direttore di Wine Meridian), che presenterà gli strumenti e i benefici concreti dell’enoturismo nel processo di ripartenza del vino pugliese. In chiusura Donato Pentassuglia (assessore all’Agricoltura della Regione Puglia) sottolineerà il valore dell’enoturismo come risorsa trasversale per tutto il tessuto economico e sociale pugliese.
Enogastronomia A Otranto ''Cuochi e Fantasia'', la 3ª edizione del Premio Salvatore Colì 23/05/2023 Il Concorso Gastronomico Regionale è riservato agli studenti degli Istituti Statali Alberghieri, organizzato dall’associazione Kalò Fai.
Enogastronomia A Ruffano Cortili aperti con “Il Borgo di Bacco” 13/05/2023 Architettura e gusto per una domenica unica: un viaggio tra 19 dimore storiche e 27 cantine vinicole, accompagnato da estemporanee, installazioni, mostre, parate, spettacoli e musica dal vivo.
Economia e lavoro Tuttofood, falso Made in Italy a tavola supera 120 miliardi 09/05/2023 L'allarme lanciato da Coldiretti: Usa e Russia alleati sul mercato del cibo italiano taroccato.
Enogastronomia La grappa ''Le Viole'' vince la Medaglia Gold al Premio Alambicco d'Oro 08/05/2023 Il premio assegnato all'azienda Copertinum e giunto alla sua 40a edizione, è indetto dall'Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti.
Curiosità Pizza World Championship 2023: la migliore del Belgio è di due giovani salentini 05/05/2023 Mattia Reho e Silvia D'Aversa si sono aggiudicati il prestigioso riconoscimento a Parma nella categoria ''Piazza a Pala''.
Enogastronomia 1° Maggio, dal pane cunzato a fave e pecorino: è festa anche a tavola 01/05/2023 E’ quanto emerge dalla rassegna sui menu tipici del primo maggio delle Regioni d’Italia che sono stati “apparecchiati” al Villaggio contadino di Coldiretti.