Enogastronomia Eventi Leverano Leverano apre il centro storico per la 23^edizione di “Novello in festa” L’edizione 2021 anticipa al 30 e 31 ottobre prossimi 26/10/2021 circa 2 minuti A Leverano, in provincia di Lecce, si guarda al futuro: torna Novello in Festa 2021, la festa del vino nuovo organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Leverano, le associazioni del territorio e il sostegno di Bcc Leverano e Gal Terra d’Arneo.Le corti, le piazze, le viuzze del centro storico di Leverano si vestono a festa per il ritorno della rassegna d’autunno, giunta alla sua XXIII edizione. Dopo lo stop, nel 2020, dovuto alla pandemia, si riparte con una edizione speciale, in totale sicurezza secondo la normativa vigente post Covid-19, e nell’ottica di un rilancio dell’attività vitivinicola del territorio - fiore all’occhiello e tra i settori trainanti dell’economia locale - e delle attività di ristorazione e somministrazione del centro storico che hanno risentito delle restrizioni legate al periodo pandemico. L’edizione 2021 anticipa di circa una settimana l’appuntamento, quest’anno fissato al 30 e 31 ottobre prossimi, con il taglio del nastro previsto per sabato alle 19.30 in piazza Fontana, proprio nel giorno in cui a livello nazionale si stappano le prime bottiglie di vino novello.Spettacoli musicali itineranti, artisti di strada, convegni, visite guidate, mostre e percorsi sensoriali attraverso le tradizioni di una volta ma anche buon cibo, grazie al coinvolgimento diretto dei locali del centro. Il vino, distribuito in diversi punti del centro, sarà quello delle cantine di Leverano: Agricola dell’Arneo, Cantina Vecchia Torre, Conti Zecca e Tenuta Annibale.“Ci sarà come sempre buon cibo – spiega il presidente di Pro Loco Leverano, Giuseppe Notarnicola -, con la differenza rispetto agli anni passati, di puntare tutto sulle attività locali del centro storico. Ci saranno numerosi gruppi musicali nella due giorni per intrattenere il pubblico, ma senza palco centrale. Suoneranno in maniera itinerante per allietare i presenti evitando assembramenti, e così sarà per gli artisti di strada e gli sbandieratori di Oria (Br). Si potranno fare visite guidate nel centro storico e torre di Federico II, domenica pomeriggio alle 15.30 in piazza Roma rivivremo la magia dei giochi antichi che facevano i nostri nonni”.Sicurezza al primo posto. La festa si farà ma non si può prescindere da una pandemia che non è ancora passata. “Queste manifestazioni devono rappresentare un territorio – precisa il sindaco di Leverano, Marcello Rolli -, la qualità che riesce ad esprimere. Quando si parla di floricoltura, viticoltura, gastronomia si parla di conoscenza, esperienza, qualità produttiva che esprime in questi momenti di festa. E sono il punto finale di un processo. Negli anni abbiamo associato questo patrimonio immateriale della comunità al patrimonio culturale, ed è nato un mix che come amministrazione alimenteremo sempre nell’ottica di una valorizzazione delle risorse, del turismo e dell’economia locale. È con orgoglio che sottolineo come Leverano sia uno dei pochi comuni di Puglia che hanno deciso di realizzare manifestazioni, nonostante le difficoltà del periodo storico. Siamo convinti che dalla pandemia si debba uscire più forti, solidali, pur con tutte le cautele necessarie”.E per domenica, un convegno che racconti le radici e le prospettive del settore vitivinicolo. Alle 10, in collaborazione con l’Università del Salento, appuntamento presso la sala conferenze della Bcc di Leverano in piazza Roma, dal titolo “Tra Cuore eMente – Che cosa c’è di speciale nel vino di Leverano”.
Economia e lavoro Festa del Socio Anap e premiazione Maestri d’Opera e di Esperienza 03/10/2023 Ieri a Lecce l’evento annuale organizzato dall’Associazione Nazionale Anziani Pensionati di Confartigianato Lecce per riunire i membri che hanno avvicinato i giovani agli antichi mestieri.
Arte e archeologia ''La statua colossale di Athena a Castro, il ritrovamento e la simbologia''. Evento del Grande Oriente d’Italia a Castro 03/10/2023 Convegno venerdì 6 ottobre, alle ore 18:30, presso la sala del Museo Archeologico, nel Castello Aragonese.
Curiosità A Nardò l'intronizzazione della Bandiera Italiana 03/10/2023 Appuntamento alle ore 10:00 in Largo Cappuccini, in onore di San Francesco d’Assisi.
Cinema A Borgo Terra Rossa il Season-International Series Festival 03/10/2023 Si svolge quest’anno fino all’8 ottobre tra i comuni di Gallipoli e Alezio. Nel Salento tanti volti noti tra i protagonisti delle migliori serie TV.
Eventi A Lecce ''La Guerra di Liberazione: Italiani e Polacchi uniti dal sogno della Libertà'' 02/10/2023 In vista dell'80° anniversario della Battaglia di Montecassino, la Caserma Pico ospiterà venerdì un evento organizzato dal Comando Militare Esercito ''Puglia'' e l’Associazione Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia.
Cultura Lecceinscena a ottobre: musica nei quartieri e in centro, festival e appuntamenti di richiamo 02/10/2023 Un calendario ricco, vario e diffuso che coinvolgerà anche i quartieri della città.