Enogastronomia Specchia Campionato Mondiale di Panettone: medaglia d'oro per il salentino Giuseppe Zippo Il pasticcere di Specchia si è aggiudicato il primo posto nella categoria Classico 25/10/2020 Maria Grazia Maci circa 2 minuti Il Maestro Pasticcere Giuseppe Zippo, titolare della Pasticceria “Le Mille Voglie” di Specchia ha conquistato la Medaglia d’Oro per la Categoria Classico al Campionato Mondiale Miglior Panettone del Mondo, svoltosi dal 24 al 25 ottobre 2020 a Roma presso Cinecittà World. La competizione, organizzata dalla FIPGC Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria, ha visto la partecipazione di numerosi partecipanti provenienti da tutto il mondo che si sono esibiti nelle tre categorie (Classico – Innovativo – Decorato).La giuria era composta da 4 Campioni del Mondo di Pasticceria: Roberto Lestani, Presidente di giuria insieme a Matteo Cutolo, Paolo Molinari, ed Enrico Casarano, a completare la giuria: Claudia Mosca, Maurizio Santilli e Gianni Pina. Con le mani in pasta già dall'età di 8 anni, Giuseppe Zippo viene mandato a bottega per imparare un'arte. Finita la scuola dell'obbligo, intraprende gli studi nella scuola alberghiera dove si diploma con ottimi risultati. Non perde tempo e parte subito in Egitto per un corso di formazione presso Domina Coral Bay a Sharm El Sheik. Torna nella sua terra come aiuto pasticcere in una nota pasticceria della sua zona. Si trasferisce a Firenze presso Pasticceria Nannini con il ruolo di pasticcere. Carico di esperienza ma con la sua terra sempre nel cuore, torna a Specchia, dove coronando il suo sogno, decide di acquistare la pasticceria che aveva visto muovere i suoi primi passi. All'età di 19 anni, insieme a Federica, allora fidanzata e ora moglie e collaboratrice, alla presenza di parenti e amici e alcuni curiosi, il 12 Aprile 2003 da inizio a quella che sarà la sua attività. La scelta delle materie prime di altissima qualità e il confronto con i più importanti maestri di fama sia nazionale che internazionale lo hanno portato il 17 Settembre 2016, a Milano a ricevere dalla giuria presieduta dal Maestro Iginio Massari, il prestigioso titolo di I° Classificato Miglior Panettone Artigianale d'Italia.A conferma della sua bontà, il panettone si aggiudica, il 20 Novembre 2016 (nell'ambito del concorso “Una Mole di Panettoni”), il titolo di I° Classificato Panettone Artigianale Scuola Piemontese.Con un dolce ispirato al suo Salento, nato dal felice incontro di ingredienti quali fichi, mandorle e olive dolci, Perla Nera, conquista a Rimini, il 21 Gennaio 2017, il titolo di I° Classificato Miglior Dolce Debic Italian Style. Il 10 dicembre 2018, a Milano conquista il 3° posto - Pasticceria Gelateria dell'anno nel concorso di BarAwards di Bar Giornale. Il 30 Ottobre a Roma si aggiudica la Medaglia d'Argento nel concorso Miglior Panettone del Mondo di FIPGC.La squadra dei pasticceri salentini ha ottenuto numerosi premi: Emanuela Potì, della pasticceria “Dentoni” di Torre dell’Orso e Marco Andronico, vice presidente dell’Associazione Pasticceri Salentini e titolare della pasticceria “Picci & Capricci” di Sannicola hanno vinto la medaglia d’argento nella categoria Decorato; Federico Perrone, proprietario della pasticceria di Salice Salentino “Giuri'ss” si è aggiudicato l’argento nella categoria panettone tradizionale; Mario Caretto, della pasticceria “Caretto” ha portato a casa una doppia medaglia di argento sia nella categoria tradizionale che nella categoria innovativo.
Enogastronomia Invasione di carciofi tunisini ed egiziani: ecco come riconoscerli 25/01/2021 I carciofi egiziani e tunisini sono facilmente riconoscili perché sono tutti perfettamente uguali, con i gambi della medesima lunghezza, deprivati di foglie e calibro uguale per ogni capolino.
Enogastronomia Alimentari unici negozi aperti: offerte fino al 70% su panettoni e frutta 02/01/2021 Lo segnala Coldiretti Puglia: grandi offerte con l’avvio dei saldi in Puglia il prossimo 7 gennaio
Enogastronomia Boom di vendite di olio evo: in cima alla top ten tra i regali di Natale 30/12/2020 Durante le festività caccia all’EVO di qualità con 9 famiglie su 10 che lo consumano ogni giorno
Enogastronomia Puglia in zona rossa: aumenta la produzione di dolci fatti in casa 24/12/2020 Le massaie pugliesi ‘intervistate’ passeranno non meno di 2 ore in cucina per poterli fare in casa
Enogastronomia Il panettone “Fichi, cupeta e caffè” conquista i giudici: pasticcere leccese sul podio nazionale 30/11/2020 Alessandro Franchini si è aggiudicato il terzo posto nel concorso torinese Una mole di panettone
Enogastronomia Dieta mediterranea, a 10 anni dalla tutela Unesco in crescita la svolta salutista 14/11/2020 Complice alleanza contadina tra agricoltori e consumatori e le ricette dei cuochi contadini per il ‘fai da te’ casalingo