Enogastronomia Salve Farcito o con gelato: la doppia nuova versione del rustico salentino La novità firmata da Susanna Pepe, presentata in una conferenza stampa 14/07/2020 circa 1 minuto Fresca come l’estate, spensierata come le vacanze: è Dolce&Salata la novità firmata da Susanna Pepe, presentata ieri un’affollata conferenza stampa nel ristorante Masseria Ficazzana, sulla Salve-Pescoluse, alla presenza del consigliere provinciale Fernando Leone e degli assessori al turismo dei Comuni di Salve e Morciano di Leuca, Francesco De Giorgi ed Erica Quaranta, e dell’architetto Alessandra Caputo.Si tratta di un rustico farcito (salato) e con gelato (dolce). Il primo è stato proposto in ben cinque varianti: con gamberi viola di Gallipoli, ricotta e misticanza, con il capocollo di Martina Franca adagiato su crema di fiordilatte e pomodorini al basilico, con guanciale, crema di rucola e insalatina di patate, con salsiccia al vino bianco, melanzane fritte alla menta e crema al gorgonzola fino ai pezzetti di al sugo con ricotta forte e insalatina.Spiega la creativa Susanna Pepe: “Abbiamo preso il rustico e lo abbiamo svuotato, immaginando di trasformarlo nella corrispondente puccia. Ma, a differenza della puccia, il rustico è molto più versatile e leggero, molto adatto per l’estate quando si ha voglia di mangiare poco, ma in modo nutriente. La morbida pasta frolla avvolge il meglio della gastronomia pugliese e si presta a varie interpretazioni a seconda dei gusti e della fantasia dello chef”. Per quanto riguarda il rustico gelato, ha chiarito: “È una pasta frolla salata, pensata per creare armonia di sapori e il giusto equilibrio con il gelato dolce. Il ripieno è composto da tre palline di gelato alla frutta. E sono categoricamente i frutti che si trovano solo nella nostra masseria: more e mandorle. Alle gelaterie, ai bar e a tutti i nostri clienti proponiamo quindi o di acquistare solamente l’involucro oppure di ordinare anche il preparato che serve per realizzare il gelato”.
Enogastronomia Trent’anni di “Cantine Aperte”: l’esperienza del Movimento Turismo del Vino 22/05/2022 Lunedì 23 maggio (ore 15), convegno nel Rettorato dell’Università del Salento
Enogastronomia Primo maggio: guida al picnic perfetto nei mercati contadini, sulle tavole tornano le fave 30/04/2022 Nonostante i problemi causati dalla siccità e dagli alti costi di produzione tornano sulle tavole del 1° maggio le fave Made in Italy con una produzione di alta qualità a prezzi peraltro contenuti, grandi protagoniste dei tradizionali picnic dei pugliesi, soprattutto in abbinamento con pane e pecorino
Economia e lavoro Viaggi nelle identità dei sapori 28/04/2022 Presentato il corso di 150 ore rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni, che vogliono acquisire una formazione di base per l’avvio di un’attività di ristorazione – cucina itinerante a tema etnico e no spreco.
Enogastronomia Pasqua in Puglia, spesi 130 milioni per festeggiare a tavola: le ricette tipiche 17/04/2022 Le stime di Coldiretti
Curiosità Pasqua, per Coldiretti Puglia colomba batte uova di cioccolato ma è fai da te nel 41% delle case 16/04/2022 In questi giorni si preparano e si gustano anche taralli glassati pasquali, dolci di pasta di mandorla, cupeta salentina, fino alle colombe agricole, le puddhriche leccesi e le scarcelle baresi.
Enogastronomia Tornano le colombe di Tiziana Parlangeli: il dolce tipico di Pasqua è in edizione limitata 16/04/2022 La Colomba di Tiziana Parlangeli è realizzata artigianalmente e in edizione limitata